La trasformazione digitale nel turismo in Grecia
CATEGORIA
SERVIZI DI RISTORAZIONE, INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA, SERVIZI DI ALLOGGIOPAESE
GreciaLezioni apprese
La mancanza di formazione e di sviluppo delle competenze digitali è una lacuna importante per la maggior parte delle PMI. È stata evidenziata la necessità di un nuovo approccio al turismo che incorpori gli strumenti digitali (anche come necessità di adeguarsi ai protocolli sanitari adottati in seguito alla pandemia COVID-19). Le lezioni apprese sottolineano l'importanza dell'alfabetizzazione digitale e dell'integrazione degli strumenti digitali nel turismo, come mezzo per aumentare i visitatori e promuovere le vendite.
Molte iniziative greche mirano a migliorare la digitalizzazione del turismo greco affrontando i seguenti ostacoli:
- Il progetto LIBECCIO migliora la governance e la sostenibilità del turismo attraverso la trasformazione digitale, supportando i responsabili politici con processi decisionali basati sui dati. Ha sviluppato un Destination Management Support System (DMSS), una piattaforma che integra indicatori di sostenibilità e analisi dei Big Data per le politiche e i processi decisionali.
- Il progetto che esplora il potenziale dello Smart Industrial Tourism (SMIT) si concentra sul cambiamento dei modelli turistici post-pandemia, puntando su destinazioni alternative e sfruttando la tecnologia per rendere l'esperienza turistica più gratificante e sostenibile. Il progetto mira a diversificare l'economia e il settore, a ridurre l'eccesso di turismo e la stagionalizzazione e a stimolare la crescita sociale ed economica e l'innovazione tecnologica nel turismo.
- Il progetto CI-Novatec registra e valuta le esperienze dei visitatori nella Regione della Grecia occidentale, dell'Epiro e della Puglia, attraverso un'applicazione mobile. I dati raccolti aiutano i manager a migliorare la loro organizzazione, rafforzano le piccole e medie imprese e preparano i membri delle Reti regionali attraverso seminari di formazione.
- Il progetto “Metallon Topoi” (Luoghi dei Metalli), che coinvolge le isole di Sifnos, Serifos, Kythnos e la Comunità di Asgata, mira a mettere in luce il patrimonio paneuropeo di queste aree con resti minerari-metallurgici risalenti a oltre 3500 anni fa, promuovendo nuove forme di turismo tematico. Il progetto ha prodotto, tra l'altro, un'identità di destinazione unificata, centri di promozione, relazioni permanenti sui campioni geologico-minerari e una piattaforma Internet-GIS. Questi progetti hanno dimostrato il potenziale della trasformazione digitale nel migliorare l'esperienza turistica e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Lezioni apprese:
- Raccolta e analisi dei dati: La raccolta e l'analisi dei dati possono essere fondamentali per comprendere le esperienze e le aspettative dei visitatori, aiutando così le PMI turistiche e le destinazioni a migliorare i loro servizi e le loro offerte.
- Sviluppo delle capacità e delle competenze: La creazione di capacità e lo sviluppo di competenze tra i vari attori del settore turistico sono evidenziati come un fattore che può aumentare la competitività delle PMI del turismo. Può anche sostenere lo sviluppo di nuove forme di turismo come l'ecoturismo e il turismo industriale. Il primo può essere reso possibile dall'uso di strumenti digitali.
- Piattaforme digitali per l'accessibilità e l'inclusività: Il progetto ALTER TRIP dimostra l'importanza di sviluppare piattaforme digitali per migliorare l'accessibilità delle destinazioni turistiche. Tali piattaforme possono aiutare i visitatori disabili e anziani a pianificare i loro viaggi, rendendo così la destinazione più inclusiva.
- Uso di tecnologie avanzate: I progetti “SMITour” e CI-NOVATEC evidenziano il ruolo delle tecnologie avanzate nel migliorare l'esperienza turistica e renderla più gratificante e sostenibile.