Lezioni apprese
Il Ministero dell'Energia, del Commercio e dell'Industria (MECI) ha sviluppato una Nuova Politica Strategica Industriale per Cipro, valida fino al 2030, adottata dal Consiglio dei Ministri il 6 maggio 2019. Questa politica comprensiva abbraccia tutti i settori economici, comprese le industrie tradizionali come il turismo e la manifattura, con l’obiettivo di collegare le industrie tradizionali ad altre attività economiche per creare catene di valore competitive e modernizzare il modello di crescita di Cipro. La strategia sarà attuata gradualmente dal 2019 al 2030, concentrandosi su sei pilastri strategici: Sostenibilità e Produzione, Miglioramento dell'Ambiente Industriale e Imprenditoriale, Digitalizzazione dell'Industria, Sviluppo e Miglioramento delle Competenze delle Risorse Umane, Miglioramento dell'Accesso ai Finanziamenti e Miglioramento dell'Accesso ai Mercati. In linea con questa politica, il Governo ha avviato diverse azioni, come l’organizzazione della Settimana Industriale, l'accesso gratuito alle normative per le PMI tramite un accordo con l'Organizzazione Cipriota per la Standardizzazione, l'attuazione di un programma di sovvenzioni per la digitalizzazione e la promozione dell'economia circolare. Il settore turistico a Cipro ha mostrato una ripresa inaspettatamente forte, con i ricavi che hanno raggiunto il 91% dei livelli pre-pandemia e una completa ripresa nel 2023. Questa ripresa è stata sostenuta da misure del Ministero del Turismo destinate a mitigare l'impatto della pandemia e a supportare le comunità locali dipendenti dal turismo. Le principali riforme e investimenti nell'ambito del Piano di Recupero e Resilienza (RRP) includono l'incremento del valore aggiunto del turismo, in particolare nelle aree rurali, montane e remote. I principali programmi di sovvenzioni supportano la ristrutturazione delle strutture ricettive e delle attività tradizionali, con iniziative come l'etichetta "Taste of Cyprus" e il riutilizzo di strutture per il turismo della salute e del benessere. Inoltre, gli sforzi per arricchire l'offerta turistica riguardano la creazione di esperienze autentiche e l'aggiornamento delle infrastrutture in queste aree, supportando i consigli delle comunità locali e gli imprenditori nei settori creativo e manifatturiero.