Guidare la transizione verde nel turismo greco

CATEGORIA
SERVIZI DI TRASPORTO, SERVIZI DI NOLEGGIO - TEMPO LIBERO, SERVIZI DI RISTORAZIONE, INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA, SERVIZI DI ALLOGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO E SERVIZI ORGANIZZATIVI
PAESE

Lezioni apprese

La transizione verde per le aziende e le PMI del turismo implica l'adozione di pratiche che riducono l'impatto ambientale e promuovono la sostenibilità e può assumere la forma di soluzioni specifiche per ridurre le emissioni di CO2 o migliorare la gestione delle risorse. Un esempio significativo è l'iniziativa di INSETE, che ha sviluppato un kit di strumenti per sostenere lo sviluppo del turismo sostenibile, comprendente risorse quali studi, manuali, video e articoli che guidano le imprese ad allineare le loro operazioni con gli obiettivi di sostenibilità dell'UE. Inoltre, l'iniziativa sottolinea l'importanza dell'apprendimento e dell'adattamento continui, incoraggiando le imprese a rimanere aggiornate sulle ultime pratiche e normative in materia di sostenibilità. Un altro aspetto significativo è l'attenzione alle energie rinnovabili e all'efficienza delle risorse, dove le imprese sono incoraggiate a investire in tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e in pratiche sostenibili. Ad esempio, la transizione verde della destinazione Astypalea, sostenuta dal Gruppo Volkswagen e centralmente dal governo dello Stato greco, mostra l'integrazione delle fonti di energia rinnovabile e dei trasporti elettrici per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare la sostenibilità.

La maggior parte delle PMI turistiche greche non ha attuato progetti significativi di transizione verde, il che indica un divario nell'adozione di pratiche sostenibili. La necessità di una certificazione di sostenibilità, l'autovalutazione e l'accesso alle opportunità di finanziamento sono state identificate come sfide. Le lezioni apprese sottolineano l'importanza di fornire risorse e supporto alle PMI per intraprendere una transizione verde.

Tra le iniziative significative per la transizione verde delle PMI del turismo c'è il progetto “Natura e cultura accessibili - Turismo sostenibile” (vedi allegato), presentato dal Comune di Rethymno e dalla Confederazione nazionale delle persone con disabilità per conto della Grecia, e dal Comune di Ayia Napa e dal Comune di Sotiras per conto di Cipro. Il progetto si concentra sul miglioramento dell'accessibilità agli spazi naturali e culturali nelle due municipalità, sulla promozione di questi spazi e sullo sviluppo di strategie e strumenti comuni finalizzati al turismo per tutti. Il progetto prevede interventi per migliorare l'accessibilità a siti naturali e culturali selezionati dei tre comuni, la creazione di modelli e mappe accessibili, azioni per promuovere destinazioni turistiche accessibili attraverso materiale pubblicitario e un sito web accessibile e workshop informativi. Comprende anche un piano strategico congiunto per lo sviluppo del turismo accessibile, una guida ai punti accessibili emblematici del patrimonio naturale e culturale delle due isole, proposte di pacchetti di itinerari turistici accessibili e un sistema comune per la valutazione dell'accessibilità e l'apposizione di un marchio di certificazione sui “siti accessibili a tutti del patrimonio naturale e/o culturale”.

Lezioni apprese:

  • Scambio di buone pratiche: Lo scambio di buone pratiche è importante, soprattutto per migliorare l'impatto verde delle infrastrutture turistiche.
  • Attirare nuovi visitatori: La ricerca ha evidenziato che la combinazione di transizione verde e considerazioni sociali è importante per attrarre nuovi visitatori, comprese le persone con disabilità o a mobilità ridotta. Ciò può contribuire a migliorare la qualità del prodotto turistico, a prolungare la stagione turistica e ad ampliare la quota di mercato dei turisti.
  • Attività di capitalizzazione: La capitalizzazione attraverso la replica delle attività in altri territori, che serve a integrare i risultati nelle politiche regionali, nazionali ed europee, può contribuire a creare una massa critica per una crescita sostenibile e circolare nella regione mediterranea.
IT