Transizione verde delle aziende e delle PMI del turismo

CATEGORIA
ALTRO

Lezioni apprese

Nella transizione delle PMI turistiche tedesche verso pratiche più ecologiche, incontriamo diverse sfide e lacune. In primo luogo, c'è ancora una prevalente mancanza di comprensione dei concetti di sostenibilità e degli schemi di certificazione per le PMI del settore turistico. L'abbondanza di programmi di certificazione della sostenibilità rappresenta una sfida per le PMI, che devono essere assistite nella scelta dell'opzione più adatta. Ciò impedisce loro di attuare iniziative di sostenibilità complete e di ottenere certificazioni riconosciute, fondamentali per la credibilità e la competitività. Le sfide sono inoltre legate agli oneri burocratici, alle capacità limitate (denaro e persone) e ai vincoli di tempo, amplificati dalla necessità di competenze esterne e conoscenze specialistiche. Inoltre, le PMI spesso incontrano difficoltà nell'ottenere le giuste informazioni sulla nuova legislazione europea o nazionale relativa alla transizione green, con conseguente incertezza e non conformità. Poiché la legislazione spesso non è applicabile alle piccole imprese, l'interesse è ridotto.

Molte non hanno una strategia di sostenibilità concreta, in particolare le microimprese, che si concentrano invece su decisioni guidate dall'economia e agiscono invece di pianificare. Inoltre, la misurazione dell'impatto della sostenibilità rimane una sfida a causa della limitata capacità e conoscenza dei KPI adatti.

È interessante notare che anche la comunicazione delle iniziative sostenibili ai turisti si rivela impegnativa, in quanto questi ultimi possono percepire le opzioni responsabili come un'offerta di minore qualità a fronte di un prezzo (più) elevato, e quindi spesso non sono disposti a pagare un extra. Il sostegno (finanziario) delle autorità pubbliche è essenziale, mentre le collaborazioni con i comuni e le associazioni turistiche devono essere ulteriormente ampliate. In definitiva, le interviste hanno evidenziato la seguente lacuna: le certificazioni e le pratiche sostenibili sono prevalentemente guidate dalla domanda del mercato piuttosto che da motivazioni intrinseche.

IT