Migliorare la consapevolezza e l'adozione della doppia transizione nel turismo
Lezioni apprese
While SMEs can implement several measures to raise awareness about the changes in tourism demand and the opportunities provided by the twin transition, it is more broadly the responsibility of other institutions and entities. Consequently, there are limited if any best practices directly from SMEs in this context. Often tourism boards, industry associations, and governmental bodies at different levels, tend to organize educational initiatives. These larger entities have the resources and reach to conduct comprehensive campaigns that significantly impact awareness. The EU Interreg Italy-Switzerland project: “Alpine Pearls – Sustainable Mobility in Alpine Tourism Destinations” aimed to promote sustainable mobility solutions in alpine tourism destinations in Italy and Switzerland. The project focuses on reducing the environmental impact of transportation in these areas and enhancing the overall sustainability of tourism. Through the implementation of measures such as electric vehicle charging stations, bike-sharing programs, and public transportation improvements, the project successfully reduced carbon emissions and improved the visitor experience.
I risultati del progetto hanno dimostrato che gli incentivi economici sono fondamentali per sostenere le PMI nell'adozione di pratiche sostenibili e nell'investimento in tecnologie digitali. Il progetto ha evidenziato l'importanza di programmi di formazione completi e di servizi di consulenza specializzati per dotare le PMI delle conoscenze e delle competenze necessarie per la doppia transizione. Inoltre, il progetto ha sottolineato la necessità di strumenti digitali accessibili e personalizzati, adatti a specifiche attività aziendali, per aumentare l'efficienza e migliorare il coinvolgimento dei clienti.
Le lezioni apprese dal progetto includono l'importanza di opportunità di formazione inclusive che garantiscano a tutti i membri del personale un'alfabetizzazione digitale essenziale e una comprensione delle pratiche del turismo sostenibile. Anche la collaborazione con gli enti del turismo, le associazioni di categoria e le istituzioni educative è stata identificata come un fattore chiave per amplificare gli sforzi di sensibilizzazione e fornire risorse e supporto alle PMI.
La ricerca sul campo rivela diversi spunti chiave per sensibilizzare i turisti sui cambiamenti della domanda turistica e sulle opportunità offerte dalla doppia transizione. In primo luogo, tra i turisti cresce la consapevolezza della sostenibilità e della convenienza digitale, che sta ridisegnando i modelli di domanda. I turisti sono sempre più alla ricerca di strutture ricettive eco-compatibili e di esperienze digitali senza soluzione di continuità. Le PMI devono essere consapevoli di questo cambiamento per allineare le loro offerte a queste preferenze in evoluzione.
In secondo luogo, è fondamentale promuovere i vantaggi della doppia transizione. Evidenziare le storie di successo in cui le pratiche digitali e sostenibili hanno portato a un aumento delle prenotazioni, della soddisfazione dei clienti e dell'efficienza operativa può motivare altre PMI ad adottare strategie simili. In terzo luogo, strategie di comunicazione efficaci sono essenziali per aumentare la consapevolezza. L'utilizzo di piattaforme digitali, social media, webinar e conferenze di settore per diffondere informazioni sulla doppia transizione può raggiungere un ampio pubblico. La creazione di contenuti informativi come blog, video e infografiche che spieghino i vantaggi e i passi pratici dell'adozione di pratiche digitali e sostenibili può aiutare le PMI a comprendere e ad abbracciare questi cambiamenti. Infine, la collaborazione con gli enti del turismo, le associazioni di categoria e le istituzioni educative può amplificare gli sforzi di sensibilizzazione. Queste organizzazioni possono fornire risorse, formazione e supporto per aiutare le PMI ad affrontare la doppia transizione. Promuovendo un ambiente collaborativo, le parti interessate possono condividere conoscenze, strumenti e buone pratiche, migliorando la capacità complessiva del settore turistico di adattarsi alle richieste in continua evoluzione.