Sviluppare una maggiore capacità di adattamento e personalizzazione in risposta alle mutevoli richieste del mercato.
Lezioni apprese
Sebbene la maggior parte delle PMI turistiche sia consapevole dell'evoluzione delle esigenze del settore, molte non sono pienamente preparate a rispondere a questi cambiamenti o a intraprendere le azioni necessarie per la sostenibilità a lungo termine. Se ricevessero formazione, assistenza e strumenti mirati, queste PMI potrebbero adattarsi meglio alle mutevoli richieste dei turisti e alle dinamiche del mercato, contribuendo alla sostenibilità a lungo termine del settore.
A notable example of successfully adapting to changing tourism needs is Milagro Travel, a local travel agency based in Salerno. The agency diversified its offerings to meet the growing demand for comprehensive and customized travel experiences, particularly following the Covid-19 pandemic. By focusing on personalization, Milagro Travel developed specialized packages for different target groups, including families, youth travelers, corporate clients, and event organizers, thereby enhancing the overall customer experience.
A key lesson from this case is the importance of business adaptability in the tourism sector, particularly when responding to the increasing demand for sustainable and customized experiences. Public-private collaboration is essential for supporting this transition. Effective partnerships between government, employers, workers’ organizations, and other key stakeholders along the tourism value chain can help implement recovery plans and promote sustainable tourism models. This aligns with recommendations from the UNWTO, which emphasize the need for inclusive and participatory approaches to recovery and resilience in the tourism sector.
Inoltre, la creazione di reti per la condivisione delle conoscenze e lo scambio di buone pratiche, soprattutto tra le città riconosciute per i loro risultati nel turismo smart, nella sostenibilità e nell'innovazione, può essere molto vantaggiosa. Tali reti possono fornire alle PMI del turismo una piattaforma per accedere alle informazioni, collaborare a modelli di turismo sostenibile e condividere le conoscenze sulle tendenze del mercato. Diversi progetti finanziati dall'UE, come l'iniziativa Interreg MED per la promozione di modelli turistici alternativi e i progetti Erasmus+ incentrati sul rafforzamento dell'istruzione professionale nel turismo culturale e green, hanno sottolineato l'importanza di questi sforzi di collaborazione.
In conclusione, le lezioni apprese sottolineano la necessità per le PMI del turismo esperienziale di sviluppare una maggiore capacità di adattamento e personalizzazione in risposta alle mutevoli richieste del mercato. Inoltre, il ruolo delle BSO e delle associazioni turistiche nel fornire formazione, workshop e informazioni tempestive sul mercato è fondamentale. La cooperazione tra le diverse parti interessate tra gli imprenditori del turismo e gli uffici pubblici del turismo è essenziale per garantire che il settore turistico si evolva in modo sostenibile e resiliente, soddisfacendo la crescente domanda di esperienze di viaggio innovative e sostenibili.