Creare un approccio comunitario alle migliori pratiche, all'apprendimento tra pari e alla creazione di reti per le PMI.

CATEGORIA
ALTRO
PAESE

Lezioni apprese

Il coinvolgimento delle parti interessate di vari settori - università, imprenditoria, società civile ed enti pubblici - crea un ambiente collaborativo che favorisce la condivisione di buone pratiche incentrate sulla sostenibilità e facilita il trasferimento di tecnologie. Sebbene esistano esempi su piccola scala di questo modello a livello locale, la mancanza di coordinamento tra gli enti di formazione e le PMI del settore turistico in contesti economici più ampi rimane una sfida significativa.

Uno dei punti chiave è l'assenza di una rete dedicata che riunisca gli operatori del turismo esperienziale per fornire formazione e condividere le conoscenze. Questa lacuna inibisce la diffusione delle migliori pratiche e l'apprendimento tra pari, limitando il potenziale delle PMI di crescere e adattarsi alle nuove tendenze, come la sostenibilità e la digitalizzazione.

Tuttavia, programmi regionali come il Programma Regione Campania e il FESR 2021-2027 offrono una promettente opportunità per colmare questo divario. Questi programmi sono allineati con le strategie europee e nazionali per la transizione ecologica e digitale e si concentrano sul miglioramento della competitività, della sostenibilità e dell'innovazione del turismo. Tra le iniziative degne di nota figurano il Digital Tourism Hub e i Fondi Integrati, che sostengono le PMI del settore turistico nel diventare più competitive nello spazio digitale e promuovono il turismo sostenibile attraverso itinerari meno conosciuti e la rivitalizzazione di siti trascurati.

Un aspetto cruciale è che l'apprendimento tra pari, la creazione di reti e la condivisione delle migliori pratiche dovrebbero essere pratiche standard, soprattutto a livello locale, dove la cooperazione tra le parti interessate è più facile da raggiungere. Le autorità locali e gli uffici del turismo svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare la creazione di reti che supportino le PMI nel loro percorso di crescita, consentendo loro di imparare l'una dall'altra e di condividere esperienze che contribuiscono a un settore turistico più sostenibile, competitivo e innovativo.

IT