Lezioni apprese
Sulla base dell'analisi dei fabbisogni di competenze, è possibile creare materiali informativi mirati che forniscano informazioni dettagliate sulle competenze necessarie per affrontare le sfide della doppia transizione nel turismo. Questo materiale dovrebbe essere concepito in modo chiaro e accessibile, utilizzando un linguaggio semplice ed esempi pratici per illustrare l'importanza delle competenze identificate.
Una volta creato, il materiale informativo dovrebbe essere ampiamente diffuso tra gli stakeholder del turismo attraverso canali appropriati come siti web, social media, eventi di settore e partnership con associazioni professionali. È importante raggiungere un ampio pubblico di operatori turistici e professionisti del settore per garantire che siano consapevoli delle competenze necessarie per affrontare la doppia transizione nel turismo.
Oltre a fornire informazioni sul fabbisogno di competenze, è importante anche offrire un supporto pratico per la formazione e lo sviluppo delle competenze necessarie. Ciò potrebbe includere la promozione di programmi di formazione, workshop pratici, tutoraggio e altre opportunità di apprendimento professionale che consentano agli operatori del turismo di acquisire le competenze necessarie per adottare pratiche più sostenibili e innovative nel loro lavoro.
Nato dalla collaborazione tra CNA e GAL Rocca di Cerere Geopark, il Consorzio Together permette alle PMI di acquisire competenze specifiche, direttamente rilevanti per la realtà locale e le sfide che affrontano nel contesto della doppia transizione.
Il coinvolgimento attivo del consorzio nel sostenere le PMI nel comprendere la necessità di competenze specifiche per la doppia transizione sottolinea l'importanza della collaborazione tra le parti interessate nel promuovere lo sviluppo sostenibile del settore turistico. Il consorzio agisce come catalizzatore del cambiamento, fornendo alle PMI le risorse e il sostegno necessari per affrontare le sfide della doppia transizione e adottare pratiche più sostenibili e innovative.
Questa iniziativa dimostra l'importanza di fornire alle PMI le risorse e il sostegno di cui hanno bisogno per adattarsi ai continui cambiamenti del settore turistico e promuovere uno sviluppo sostenibile e resiliente.