Promuovere strategie turistiche globali in Francia: lezioni e iniziative

CATEGORIA
SERVIZI DI TRASPORTO, SERVIZI DI NOLEGGIO - TEMPO LIBERO, SERVIZI DI RISTORAZIONE, INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA, SERVIZI DI ALLOGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO E SERVIZI ORGANIZZATIVI, ALTRO
PAESE

Lezioni apprese

The needs analysis conducted with different tourism SMEs in the French territory highlighted some challenges relevant to the comprehensive development or update of tourism strategies. Almost all the interviewed SMEs agreed on the importance of the development of comprehensive national or regional strategies considering economic, environmental and social sustainability of tourism and the need for an integrated approach for best practice exchange for strategy development on national, regional and local level, which are the main focus of Topic 4 of the Transition Pathway. Even more important would be an intensified action in the dissemination of these good practices and the active participation of all players in the tourism ecosystem.

Una significativa iniziativa finanziata dall'UE relativa allo sviluppo di strategie turistiche complete in Francia è il programma "INTERREG Europa", il quale mira a promuovere la cooperazione interregionale e lo scambio di esperienze tra le regioni europee per migliorare le politiche di sviluppo regionale. Un progetto Interreg Europa notevole in Francia è il progetto OUR WAY, che mira a contribuire alla protezione e promozione del patrimonio naturale e culturale in Europa utilizzando le greenways attraverso il miglioramento degli strumenti di politica legati alla qualità culturale e naturale dei territori coinvolti, inclusi strumenti per la loro governance e lo sviluppo di misure specifiche per la loro promozione e conservazione. Attraverso la cooperazione interregionale, il progetto ha scambiato pratiche e sviluppato piani d'azione per integrare le lezioni nelle politiche regionali. Il progetto è stato fondamentale nel dimostrare come l'integrazione dell'infrastruttura verde nelle strategie turistiche possa portare a uno sviluppo regionale sostenibile, dimostrando che lo sviluppo turistico sostenibile può essere un motore di crescita economica regionale preservando contemporaneamente l'ambiente. 

In questo esempio, le lezioni apprese hanno evidenziato l'importanza di migliorare il coordinamento tra i diversi attori chiave, di sviluppare sistemi di governance per la gestione delle greenways, di identificare modelli e buone pratiche per la protezione e la manutenzione delle greenways, di individuare strumenti finanziari e finanziamenti per le greenways.

Di seguito alcuni esempi di lezioni che possono essere tratte dai casi di studio esistenti: 

  • Integrazione della sostenibilità: La Francia dovrebbe dare priorità all'integrazione delle considerazioni economiche, ambientali e sociali di sostenibilità nelle sue strategie turistiche. Le lezioni tratte da “Sustainable Tourism Development: Guide for Local Planners” dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) sottolineano l'importanza di bilanciare i benefici economici con la conservazione ambientale e l'equità sociale.
  • Collaborazione multilivello: lo sviluppo di strategie di successo richiede la collaborazione tra stakeholder nazionali, regionali e locali. Studi di caso come “The Role of Regional Tourism Organizations in the Development of Rural Tourism” di Eurostat offrono spunti sulle strutture di governance multilivello efficaci.
  • Integrare il processo decisionale basato sui dati: l'uso di dati e ricerche è fondamentale per prendere decisioni informate. Il rapporto “Tourism in France: Key Figures” di ATOUT France fornisce statistiche e approfondimenti preziosi sulle tendenze del turismo, utili per lo sviluppo delle strategie.
  • Integrazione con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): allineare le strategie turistiche agli SDGs è fondamentale per ottenere risultati sostenibili. La pubblicazione “Tourism for SDGs: Good Practices in the Mediterranean” di Plan Bleu evidenzia le migliori pratiche per integrare il turismo nelle strategie regionali di sviluppo sostenibile.
  • Promozione del turismo responsabile: incoraggiare pratiche di turismo responsabile è essenziale per ridurre al minimo gli impatti negativi e massimizzare i benefici. Il rapporto “Tourism Industry Trends and Initiatives” di Sustainable Travel International offre approfondimenti su approcci innovativi al turismo responsabile.
IT