L'impegno della comunità e la collaborazione intersettoriale come motori della twin transition

CATEGORIA
SERVIZI DI NOLEGGIO - SVAGO
PAESE

Lezioni apprese

The experience of Terme Forlenza reveals that a holistic strategy combining community engagement, cross-sectoral collaboration, and access to financial support is essential for successful twin transitions, particularly in niche sectors like thermal tourism.

Terme Forlenza, a wellness sector company located in the historical Roman bath site of Contursi Terme, serves as an inspiring example of sustainability in practice. Located in the heart of the region, the company attracts tourists from across Italy and Europe.

Negli ultimi anni, in particolare in risposta alle sfide poste dalla COVID-19, le Terme Forlenza hanno attuato una politica di sostenibilità globale incentrata su una gestione efficiente dei rifiuti e dell'acqua e sull'uso esclusivo di prodotti di provenienza locale.

Questa strategia ha favorito la collaborazione economica all'interno di Contursi Terme, un piccolo villaggio, coinvolgendo i settori agroalimentare e artigianale locali. Questo approccio preserva le pratiche tradizionali e i valori culturali, sostenendo al contempo l'economia locale.

L'attività dell'azienda si basa sull'acqua minerale termale proveniente dall'antica “Piscina Mirabilis Forlentiae”, un'acqua naturalmente terapeutica classificata come solforosa, iodica, carbonico-magnesiaca e batteriologicamente pura. Le sue applicazioni comprendono trattamenti artroreumatici, dermatologici, ginecologici e respiratori, oltre a servizi fisioterapici ed estetici.

L'analisi dell'approccio delle Terme Forlenza fornisce spunti fondamentali per l'avanzamento della twin transition nel settore del turismo termale:

  1. Community and Multi-Stakeholder Approach: Terme Forlenza’s success demonstrates the importance of actively involving local communities and diverse stakeholders. This collaborative effort not only preserves cultural heritage but also drives collective progress toward sustainability. In contrast, SMEs that neglect such engagement often encounter slower adoption of sustainable practices.
  2. Collaborazione intersettoriale: L'integrazione dei settori agroalimentari e artigianali locali nelle attività di Terme Forlenza evidenzia i vantaggi dell'azione intersettoriale. Questa strategia amplifica l'impatto delle iniziative di sostenibilità, creando un effetto a catena su attività economiche interconnesse. Le imprese che operano in modo indipendente perdono l'opportunità di ampliare il loro impatto sulla sostenibilità e di stabilire pratiche commerciali più ecologiche.
  3. Technical and Financial Support: Terme Forlenza’s ability to leverage national programs such as Bonus Terme and the Fund for Sustainable Tourism underscores the critical role of financial and technical assistance. SMEs that fail to tap into these resources often struggle with the high costs and logistical complexities of adopting green technologies and policies.

Queste lezioni forniscono un quadro replicabile per altre PMI che intendono integrare la sostenibilità e l'innovazione digitale nei loro modelli di business. Adottando approcci simili, le aziende possono allinearsi a obiettivi ambientali ed economici più ampi, migliorando la loro resilienza e competitività in un mercato sempre più dinamico.

IT