Competenze di doppia transizione per il settore turistico in Grecia

CATEGORIA
SERVIZI DI TRASPORTO, SERVIZI DI NOLEGGIO - TEMPO LIBERO, SERVIZI DI RISTORAZIONE, INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA, SERVIZI DI ALLOGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO E SERVIZI ORGANIZZATIVI
PAESE

Lezioni apprese

La mancanza di educazione dei consumatori sull'importanza delle transizioni verdi e digitali è stata identificata come una delle principali lacune. Ciò significa che le PMI che affrontano questa transizione potrebbero non acquisire un vantaggio competitivo così ampio come nei mercati in cui i consumatori sono consapevoli del valore aggiunto del turismo guidato da pratiche verdi e digitali. La necessità di programmi di sensibilizzazione sulle competenze necessarie per la doppia transizione è stata evidenziata come una sfida. Le lezioni apprese sottolineano l'importanza di programmi di educazione e sensibilizzazione dei consumatori, nonché di iniziative appropriate per i professionisti.

Molte iniziative greche mirano a costruire capacità di digitalizzazione per l'industria turistica greca. Questi progetti evidenziano l'importanza dello sviluppo delle competenze, della collaborazione e dell'inclusione nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile.

  • Il progetto EXCELTOUR introduce il concetto di Business Excellence nelle PMI del turismo utilizzando il modello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale della European Foundation for Quality Management (EFQM). Questo progetto mira a garantire la sostenibilità del turismo creando un gruppo di consulenti e facilitatori qualificati, preparando le PMI alla certificazione e promuovendo lo scambio di esperienze e la creazione di reti.
  • Il progetto DANEV -GARGOV si concentra sull'evoluzione del rapporto tra turismo e industrie creative. Con l'evoluzione dell'economia creativa, le conoscenze e le competenze creative vengono impiegate nell'economia in generale. Questo progetto risponde alle nuove sfide del settore creativo e turistico stabilendo partnership commerciali sostenibili a livello transfrontaliero nello sviluppo collaborativo di prodotti artistici e servizi turistici di alta qualità.
  • Il progetto “Iniziativa per il miglioramento della capacità e dell'accessibilità delle destinazioni turistiche nell'area transfrontaliera” ha promosso il turismo per le persone con disabilità (PWD) sviluppando materiali promozionali in 3D, migliori servizi e l'accessibilità delle strutture pubbliche ai gruppi vulnerabili. Il progetto prevede misure per rendere le attrazioni turistiche accessibili alle persone con disabilità, la formazione del personale e la fornitura di cartelli turistici di orientamento e informazione e di biciclette per scopi turistici.

Lezioni apprese:

  • Eccellenza aziendale nel turismo: Il progetto EXCELTOUR introduce il concetto di Business Excellence nelle PMI del turismo utilizzando il modello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale della European Foundation for Quality Management (EFQM). Questo approccio garantisce la sostenibilità del turismo e può fungere da modello per altre PMI, evidenziando le competenze che possono favorire la doppia transizione delle PMI turistiche.
  • Creazione di consulenti e facilitatori qualificati: Un'altra possibilità interessante è la creazione di un gruppo di consulenti e facilitatori qualificati che possano supportare le PMI nell'implementazione del Modello EFQM e nel conseguimento della certificazione. Questo può migliorare la qualità dei servizi offerti dalle PMI e migliorarne la competitività.
  • Miglioramento della capacità e dell'accessibilità delle destinazioni turistiche: Il progetto “Destinazioni per tutti” si concentra sul miglioramento della capacità e dell'accessibilità delle destinazioni turistiche nell'area transfrontaliera. Ciò comprende interventi infrastrutturali, formazione del personale e fornitura di segnaletica turistica di orientamento e informazione e di biciclette per scopi turistici.
IT