Adattarsi ai cambiamenti della domanda turistica in Grecia

CATEGORIA
SERVIZI DI TRASPORTO, SERVIZI DI NOLEGGIO - TEMPO LIBERO, SERVIZI DI RISTORAZIONE, INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA, SERVIZI DI ALLOGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO E SERVIZI ORGANIZZATIVI
PAESE

Lezioni apprese

La mancanza di comprensione del cambiamento della domanda turistica e delle opportunità presentate dalla doppia transizione è stata identificata come una delle principali lacune. Man mano che le percezioni dei turisti cambiano e le loro esigenze si evolvono, per le PMI del turismo si aprono nuove sfide e opportunità. La necessità di programmi di sensibilizzazione per educare al cambiamento del panorama turistico è stata evidenziata come una sfida. I professionisti hanno bisogno di strumenti per fare osservazioni mirate, acquisire intuizioni e sfruttare le nuove conoscenze. Le lezioni apprese sottolineano l'importanza di rimanere al passo con le tendenze del mercato e di sfruttare le opportunità offerte dalla doppia transizione.

Il progetto DestiMED PLUS è un'iniziativa significativa che mira a promuovere la pianificazione integrata nel turismo costiero. Si concentra sull'applicazione di politiche olistiche che collegano il turismo alla conservazione, in particolare nel contesto dei prodotti ecoturistici nelle aree protette del Mediterraneo. Il progetto riconosce la necessità di una solida governance e di quadri legislativi in tutta l'area mediterranea affinché l'ecoturismo possa prosperare. Una componente chiave del progetto è la creazione di un Consorzio Med Ecotourism (MEC), che comprende attori della conservazione e del turismo provenienti dalle amministrazioni regionali. Il MEC lavora per capitalizzare gli strumenti e rafforzare i quadri politici per l'ecoturismo, consentendo alle regioni di scambiare le migliori pratiche e di sviluppare un modello di ecoturismo integrato per il Mediterraneo che possa essere adottato dai loro territori e ampliato.

Lezioni apprese:

  • Armonizzazione degli strumenti di monitoraggio e apprendimento online: Gli strumenti di monitoraggio esistenti dovrebbero essere armonizzati per mantenere una panoramica informata. Ciò può consentire alle autorità locali e regionali di misurare la sostenibilità e migliorare la governance partecipativa.
  • Rafforzare i quadri di governance e legislativi: Affinché l'ecoturismo possa prosperare, è necessario rafforzare i quadri di governance e legislativi in tutta l'area mediterranea. Ciò include il potenziamento delle politiche intersettoriali locali e regionali e il miglioramento delle strategie di pianificazione integrata in grado di integrare le informazioni sulla domanda variabile.
IT