CATEGORIA
SERVIZI DI RISTORAZIONE
PAESE

Lezioni apprese

Le PMI del settore turistico possono imparare che l'adozione di ingredienti di provenienza locale con una bassa impronta ambientale non solo riduce l'impatto ambientale dei servizi di ristorazione, ma può anche portare a una migliore qualità dei prodotti e a un'esperienza più autentica per i visitatori. Questa pratica promuove la sostenibilità economica e ambientale, sostenendo la produzione locale e riducendo le emissioni associate al trasporto delle merci.

Le PMI del settore alberghiero possono imparare che la riduzione degli sprechi alimentari non solo riduce i costi operativi, ma anche l'impatto ambientale complessivo. L'attuazione di pratiche come il riciclo degli avanzi e la donazione del cibo non consumato possono contribuire a ridurre gli sprechi e a promuovere una gestione più efficiente delle risorse alimentari.

L'attuazione di programmi di riduzione e separazione dei rifiuti nei servizi turistici può contribuire in modo significativo alla circolarità dell'economia. Le PMI possono adottare pratiche come il compostaggio dei rifiuti organici, il riciclaggio dei materiali riciclabili e la riduzione dell'uso di materiali monouso per ridurre l'impatto ambientale complessivo e promuovere una gestione dei rifiuti più sostenibile.

Infine, le PMI del settore turistico possono imparare che l'aumento dell'efficienza idrica e il miglioramento dei servizi igienici non solo riducono lo stress idrico e l'inquinamento, ma migliorano anche l'esperienza complessiva dei visitatori. L'adozione di tecnologie efficienti dal punto di vista idrico, la manutenzione regolare delle infrastrutture idriche e l'uso responsabile dell'acqua possono aiutare a conservare le risorse idriche e a garantire servizi igienici di alta qualità.

Sono stati identificati due progetti europei, inerenti al tema in questione:

  • SAVING – un progetto nell'ambito del programma Erasmus+ focalizzato sull'aumento della consapevolezza dei giovani riguardo alle sfide ambientali e ai cambiamenti climatici, con l'obiettivo di promuovere scelte di vita sostenibili, il consumo sicuro di cibo e la riduzione degli sprechi alimentari. Attraverso questo progetto e seguendo una logica di apprendimento non formale, è stata creata una piattaforma online con Risorse Educative Aperte (OER) sulla sostenibilità, la sicurezza alimentare e lo zero sprechi, sviluppata in 5 moduli di apprendimento.
  • ESPAS – un progetto nell'ambito del programma Italia-Tunisia sull'valorizzazione delle specie vegetali native siciliane e tunisine di interesse nutrizionale e sanitario. In particolare, sono stati condotti studi e approfondimenti su 4 specie native: origano, asparago selvatico, cappero e rosa canina. L'obiettivo del progetto è promuovere protocolli scientifici e attività di ricerca sulle specie studiate.
IT