Oro di Pollina
Fondata nel 2022, Oro di Pollina è nata da una serie di riflessioni sull'uso del suolo e sul ruolo cruciale dei giovani in agricoltura e, soprattutto, dallo studio del metodo Bio-Synergic Aware durante il periodo della pandemia. La visione di Michele Rocca, il fondatore, era chiara: creare una fattoria sostenibile che non solo sostenesse l'ambiente, ma promuovesse anche il valore dei prodotti locali e biologici.
Al centro della loro produzione c'è lo Zafferano, coltivato utilizzando il metodo BSC (Bio-Sinergico Consapevole).
- Biologico perché è fondamentale conoscere la biologia del suolo e dello zafferano.
- Sinergico perché è la cooperazione tra la vita naturale e quella umana che rende possibile migliorare l'ambiente e il prodotto.
- Consapevole perché dobbiamo sapere cosa stiamo facendo, chiederci perché deve essere fatto e cosa significherà per il suolo, per le piante e per il prodotto che otterremo.
Questo approccio innovativo integra i principi dell'agricoltura sinergica, biodinamica, biologica e rigenerativa. Lavorare in questo modo ci consente di rispettare l'ecosistema, che, unito alla passione e alla semplicità, ci permette di ottenere un prodotto che migliora il benessere fisico e spirituale delle persone.
Il metodo BSC si concentra sull'agricoltura sostenibile attraverso una profonda comprensione e rispetto degli ecosistemi, con l'obiettivo di creare un ambiente autosufficiente che migliori la salute del suolo, aumenti la qualità del prodotto e supporti il benessere umano, minimizzando le interferenze esterne.
Sebbene il percorso non sia stato privo di sfide, in particolare nel bilanciare le pratiche agricole tradizionali con le esigenze moderne dell'agricoltura e nell'educare la comunità locale sui benefici dei metodi ecologici, le pratiche adottate da Oro di Pollina si sono rivelate preziose.
Inoltre, scegliendo di adottare il metodo BSC, l'azienda ha completamente rinunciato alla possibilità di utilizzare prodotti chimici nel suolo. La fertilità del loro terreno è garantita dai microrganismi presenti, la cui presenza aiuta a fertilizzare e aerare il suolo. Ciò non sarebbe possibile con l'uso di sostanze chimiche o strumenti inadeguati, come un motozappa che compatta il terreno.
Le pratiche sostenibili attuate da Oro di Pollina offrono un modello di agricoltura sostenibile altamente replicabile e scalabile. Combinando l'agricoltura ecologica con esperienze di turismo educativo, questo modello ha anche il potenziale per ispirare altre aree e regioni con tradizioni agricole simili. Poiché l'interesse globale per i viaggi responsabili e la produzione alimentare sostenibile continua a crescere, l'approccio di Oro di Pollina non solo promuove la conservazione dell'ambiente, ma incoraggia anche lo sviluppo locale, la conservazione del patrimonio culturale e l'uso responsabile delle risorse naturali per le generazioni future.