Topic: Circolarità dei servizi turistici

RENTING SERVICES - LEISURE

Pratiche di gestione dei rifiuti di plastica del Creta Maris

Le pratiche di gestione dei rifiuti plastici del Creta Maris sono degne di nota. È in atto un sistema di raccolta dei rifiuti a livello di unità, che smista la plastica in appositi contenitori nel punto di origine. Una volta raccolta, la plastica in uscita viene pesata per monitorare la produzione di rifiuti nel magazzino dell'hotel prima di essere inviata al riciclaggio. Il Creta Maris è impegnato anche nella lotta agli sprechi alimentari. Per ridurre gli sprechi di cibo è stato adottato un approccio su più fronti, monitorando attentamente la massa dei rifiuti alimentari, sono state modificate le dimensioni delle porzioni e sono state implementate migliori strategie di presentazione dei cibi. Inoltre, il personale è stato formato sulla riduzione degli sprechi alimentari, mentre gli ospiti e i dipendenti sono stati informati di questi sforzi.

Since 2013, Creta Maris Resort has been successfully implementing circular economy methods to become more environmentally sustainable. The unit’s management has developed “a personalised guide to building and implementing Sustainable Governance with a ‘think global ‘- ‘act local ‘mindset and a 2030 horizon”. This model is comprised by 4 sections (Sustainable committee – Strategic Priorities – Sustainable Procurement – Communication of Achievements) which guide individual actions that include policy alignment, practice adoption, responsible sourcing and disseminating the positive impact.

Le sfide sono legate alla gestione del cambiamento e al ROI dell'investimento sostenibile. Poiché esiste una finestra specifica di possibile attuazione per gli interventi nei locali del resort (fuori stagione), è necessaria un'attenta pianificazione. L'investimento iniziale deve essere capitalizzato nel brevissimo termine, trasferendo il valore aggiunto delle pratiche sensibili all'ambiente prima al marchio e poi all'esperienza effettiva degli ospiti. Una sfida più ampia è rappresentata dalla percezione del valore aggiunto delle pratiche ecosostenibili per i resort all-inclusive da parte dei loro ospiti, in quanto il solo virtue-signalling non può far crescere la domanda, ma le effettive esperienze positive.

La strategia di sviluppo sostenibile attuata dal Creta Maris può essere adattata alle specificità di altre unità turistiche, consentendo loro di gestire l'uso di energia, i rifiuti, l'approvvigionamento di prodotti alimentari e l'impronta ambientale complessiva della loro attività in modo responsabile dal punto di vista ambientale. Le unità che adottano strategie simili beneficiano sia del loro marchio, che incorpora valori di responsabilità ambientale, sia dell'esperienza offerta ai visitatori.

ACCOMMODATION SERVICES

Piano di recupero e resilienza di Cipro (RRP)

La promozione di un'economia circolare nelle strutture alberghiere di Cipro mira a rivedere i modelli di business tradizionali per abbracciare la sostenibilità e l'efficienza delle risorse. Questa iniziativa di investimento si rivolge al settore alberghiero, concentrandosi sulla trasformazione degli hotel in strutture che operano nell'ambito dell'economia circolare. Il programma comprende diverse componenti chiave, tra cui una diagnostica aziendale completa per valutare le pratiche attuali, programmi di formazione specializzati e sessioni di coaching su misura per guidare gli hotel nella transizione. La prima fase del programma coinvolge almeno 50 hotel, garantendo un ampio impatto sul settore. Inoltre, almeno 18 hotel saranno certificati come circolari, a dimostrazione del loro impegno verso le pratiche sostenibili.

I termini e le condizioni che regolano questo schema sono stati meticolosamente rivisti dal Comitato tecnico per gli schemi del Piano di ripresa e resilienza (RRP) di Cipro e dall'Autorità di coordinamento RRP, per garantire standard solidi e un'attuazione efficace. In seguito all'approvazione del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2022, lo schema è stato lanciato ufficialmente il 28 aprile 2022. Questo lancio ha segnato l'inizio di uno sforzo concertato per incorporare i principi dell'economia circolare nell'industria alberghiera, promuovendo pratiche come la riduzione dei rifiuti, il riutilizzo delle risorse e la sostenibilità generale. Questa iniziativa non mira solo a migliorare le prestazioni ambientali degli hotel, ma anche a creare un precedente per le pratiche di turismo sostenibile a Cipro e oltre.

CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRY

Parco botanico Cyherbia

Il parco a tema è stato un pioniere della sostenibilità sia nel ristorante che negli impianti di produzione delle erbe. Mantengono basso l'impatto ambientale riciclando/riutilizzando e utilizzando solo imballaggi biodegradabili e compostando gli scarti alimentari. Tutti i rifiuti vengono separati. La loro politica di utilizzo dell'acqua è stata fin dall'inizio orientata verso lo spreco zero di acqua e l'uso attento dell'approvvigionamento idrico. Il parco è completamente alimentato a energia solare.

Lessons Learned

Circolarità dei servizi turistici in Francia

The tourism sector has undergone significant shifts due to the COVID-19 pandemic, inducing French SMEs to adopt sustainability as a core principle. These businesses have implemented worth-mentioning practices such as attaining eco-label certifications, promoting biodiversity, and engaging in local experiences. These initiatives not only reduce environmental footprints but also enhance guest satisfaction and support local communities economically. By promoting responsible tourism, SMEs have raised awareness among tourists about sustainable travel choices and encouraged eco-friendly behaviors. These practices are highly replicable and scalable across different tourism contexts, demonstrating their adaptability and potential for broader adoption. By integrating sustainability into business models—such as embracing eco-certifications and advocating for slow tourism—SMEs provide blueprints for others seeking sustainable pathways. Lessons learnt emphasize flexibility, adaptability, and community engagement in addressing challenges and driving positive change in the tourism industry.

Among the others, two notable EU-funded projects in France have advanced the circularity of tourism services and sustainability practices (Topic 7 of the Transition Pathway). The TOURISME project aimed to enhance SMEs’ capacities for environmental management and circular economy adoption, benefiting 62 European SMEs. This initiative facilitated transnational cooperation and cross-sectoral support schemes, enabling SMEs to scale up activities and access certification schemes like EMAS and EU Ecolabel. The project developed a compendium of best practices, conducted face-to-face trainings, webinars, and matchmaking events, fostering knowledge transfer and innovation. Similarly, the Ecotours project empowered local communities to embrace circular tourism by engaging tourism SMEs and ecosystems in capacity-building programmes. This initiative led to the development of circular tourism itineraries, sustainable marketing strategies, and tailored support systems, enhancing SMEs’ resilience and sustainability performance.  

Entrambi i progetti evidenziano l'importanza della collaborazione transnazionale, dello sviluppo delle capacità e del coinvolgimento delle parti interessate nella promozione di pratiche turistiche sostenibili e nella promozione della rigenerazione economica delle destinazioni rurali. 

The lessons learned from the TOURISME and Ecotours projects underscore the transformative impact of capacity-building activities and transnational collaboration on sustainable tourism practices.  

Ecotours emphasizes the essence of tourism as a holistic experience, intertwining culture, environment, and human relationships. The study visit in Agrigento (Italy) showcased the power of transnational dialogue in fostering experiential and relational tourism, enriching participants with insights from environmental education initiatives and urban regeneration projects. This approach highlights tourism’s potential to drive social and cultural change within communities.  

Similarly, TOURISME‘s capacity-building activities emphasized the importance of tailored training content and matchmaking events to meet SMEs’ diverse needs and capacities. The projects identified strategies like pre-session materials to level SMEs’ knowledge, baseline assessments for effective grouping, and diversified event formats to enhance engagement and learning outcomes. Moreover, the emphasis on continuous monitoring and support throughout the implementation phase ensured sustained progress and readiness for environmental certifications. A detailed description of TOURISME lessons learnt can be found in the document “The TOURISME project’s approach and lessons learnt”. 

Queste lezioni sottolineano l'importanza dell'apprendimento collaborativo, delle metodologie adattive e dell'impegno degli stakeholder nel far progredire le pratiche di turismo circolare, promettendo un cambiamento di paradigma verso esperienze turistiche più sostenibili. 

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

Revlys

Revlys focuses on offering events exclusively in France, highlighting the country’s diverse and beautiful regions. Their activities aim to raise awareness about Corporate Social Responsibility (CSR), promoting sustainable practices among clients. Prioritizing train travel reduces carbon footprints and supports eco-friendly transportation. The company emphasizes responsible food choices by sourcing organic and locally produced ingredients tailored to each region. Seminar locations are selected based on recognized sustainability certifications, such as eco-hotels and eco-complexes, ensuring alignment with their values. To further mitigate environmental impact, all CO2 emissions from events are offset through the Label Bas-Carbone. Revlys also collaborates with local businesses for souvenirs, food, tours, and activities, which supports regional products, minimizes transportation distances, and showcases the cultural richness of each French region.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

La Route des Voyages

La Route des Voyages is dedicated to sustainable tourism, integrating eco-friendly practices across its operations. The company implements initiatives that prioritize environmental conservation and create positive social and economic impacts in its destinations. Through meaningful community engagement initiatives, such as partnering with local organizations to support education and healthcare in Rwanda, it ensures travelers make a positive impact. The company promotes sustainable accommodations, reduces plastic waste, and advocates for eco-friendly transportation. This holistic approach reflects the belief that responsible tourism is essential for preserving the planet for future generations.
FOOD AND BEVERAGES SERVICES

Le PMI del settore turistico possono imparare che l'adozione di ingredienti di provenienza locale con una bassa impronta ambientale non solo riduce l'impatto ambientale dei servizi di ristorazione, ma può anche portare a una migliore qualità dei prodotti e a un'esperienza più autentica per i visitatori. Questa pratica promuove la sostenibilità economica e ambientale, sostenendo la produzione locale e riducendo le emissioni associate al trasporto delle merci.

Le PMI del settore alberghiero possono imparare che la riduzione degli sprechi alimentari non solo riduce i costi operativi, ma anche l'impatto ambientale complessivo. L'attuazione di pratiche come il riciclo degli avanzi e la donazione del cibo non consumato possono contribuire a ridurre gli sprechi e a promuovere una gestione più efficiente delle risorse alimentari.

L'attuazione di programmi di riduzione e separazione dei rifiuti nei servizi turistici può contribuire in modo significativo alla circolarità dell'economia. Le PMI possono adottare pratiche come il compostaggio dei rifiuti organici, il riciclaggio dei materiali riciclabili e la riduzione dell'uso di materiali monouso per ridurre l'impatto ambientale complessivo e promuovere una gestione dei rifiuti più sostenibile.

Infine, le PMI del settore turistico possono imparare che l'aumento dell'efficienza idrica e il miglioramento dei servizi igienici non solo riducono lo stress idrico e l'inquinamento, ma migliorano anche l'esperienza complessiva dei visitatori. L'adozione di tecnologie efficienti dal punto di vista idrico, la manutenzione regolare delle infrastrutture idriche e l'uso responsabile dell'acqua possono aiutare a conservare le risorse idriche e a garantire servizi igienici di alta qualità.

Sono stati identificati due progetti europei, inerenti al tema in questione:

  • SAVING – un progetto nell'ambito del programma Erasmus+ focalizzato sull'aumento della consapevolezza dei giovani riguardo alle sfide ambientali e ai cambiamenti climatici, con l'obiettivo di promuovere scelte di vita sostenibili, il consumo sicuro di cibo e la riduzione degli sprechi alimentari. Attraverso questo progetto e seguendo una logica di apprendimento non formale, è stata creata una piattaforma online con Risorse Educative Aperte (OER) sulla sostenibilità, la sicurezza alimentare e lo zero sprechi, sviluppata in 5 moduli di apprendimento.
  • ESPAS – un progetto nell'ambito del programma Italia-Tunisia sull'valorizzazione delle specie vegetali native siciliane e tunisine di interesse nutrizionale e sanitario. In particolare, sono stati condotti studi e approfondimenti su 4 specie native: origano, asparago selvatico, cappero e rosa canina. L'obiettivo del progetto è promuovere protocolli scientifici e attività di ricerca sulle specie studiate.
ACCOMMODATION SERVICES

Bianko ecochic – ospitalità siciliana

Da un edificio del 1800 restaurato è stata ricavata una struttura ecosostenibile. Questo progetto comprende il restauro degli arredi originali e il recupero delle piastrelle in cemento, integrato con l'uso di malte per la bioedilizia.

Sono stati installati 20kw di pannelli solari e serbatoi di raccolta dell'acqua (circa 6000l).

Gli infissi utilizzati sono in legno e mantengono il design e i colori originali, ma sono tutti a taglio termico per garantire l'efficienza energetica.

Il progetto è nato nel 2019 e da allora è stato portato avanti a proprie spese. 

Nel tempo ha ricevuto alcuni finanziamenti esterni, tra cui il superbonus 110 e il sismabonus.

TRANSPORT SERVICES

Officina Agroculturale Cafeci – Outdoor experience

L'obiettivo dell'azienda è quello di offrire esperienze di viaggio uniche e sostenibili in Sicilia, promuovendo uno stile di vita più rispettoso dell'ambiente e avvicinando le persone alla natura in modo autentico e costruttivo. Organizza escursioni guidate e tour in e-bike, permettendo ai partecipanti di esplorare le bellezze naturali dell'isola in modo ecosostenibile. 

Offrono inoltre attività di laboratorio all'aperto consentendo ai partecipanti di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, incoraggiando un approccio più consapevole alla vita all'aria aperta e al consumo responsabile. Promuovono attivamente il cicloturismo e l'apicoltura, incoraggiando i viaggiatori a scoprire la Sicilia in modi innovativi e rispettosi dell'ambiente.

Un aspetto distintivo della loro attività è il coinvolgimento delle giovani generazioni. Offrono programmi educativi dedicati ai bambini, pensati per insegnare loro l'importanza della conservazione ambientale e la bellezza della natura. Il loro obiettivo è che crescano amando e rispettando l'ambiente naturale, trasmettendo loro una profonda connessione con la terra e incoraggiandoli a diventare custodi attivi del nostro pianeta.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

Kore Siciliae

Il progetto principale del Consorzio Together è Kore Siciliae, un esempio di come imprese diverse possano unirsi per promuovere il territorio e proporre una modalità di turismo consapevole. Il progetto mira a valorizzare le origini, la Sicilia del grano, dello zolfo, del sale e del gesso, che testimonia appieno la poliedrica identità mediterranea, le sue innumerevoli sfumature e il sapiente equilibrio tra uomo e natura. I siti UNESCO Global Geopark sono infatti aree geografiche di particolare valore geologico. In questo suggestivo territorio ricco di storia è ambientato il mito di Kore, da cui il nome del progetto: Kore Siciliae. Questo nasce dalla volontà di far vivere un viaggio diverso dal solito turismo di massa, per conoscere la Sicilia nella sua parte più intima e autentica, attraverso quello che viene definito turismo esperienziale. Un viaggio all'insegna dell'esperienza più viva del territorio attraverso le parole e i gesti di maestri artigiani, agricoltori e allevatori, e di guide che conducono il viaggiatore alla scoperta delle origini del mito.

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio