Topic: Circolarità dei servizi turistici

CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRY

Sostenibilità passo dopo passo: Sfruttare le politiche interne, il supporto tecnologico e l'impatto sul territorio per il successo dell'economia circolare

Le esperienze di San Severino Park Hotel e di ETIKÉ Manifatture illustrano come piccoli passi coordinati possano generare impatti sostanziali, offrendo modelli replicabili per altre aziende turistiche. Abbracciando i principi dell'economia circolare, le PMI possono aumentare la loro resilienza, ridurre la loro impronta ambientale e fungere da leader nell'innovazione sostenibile.

Nestled in the rural village of Mercato San Severino in Salerno province, the San Severino Park Hotel is a shining example of how circular economy principles can seamlessly integrate into daily operations. Through a well-crafted internal policy, the hotel has embraced a commitment to sustainability, inspiring both staff and guests to contribute to a greener future.
At the heart of its approach are initiatives designed to minimize environmental impact. Staff are encouraged to adopt sustainable practices, such as conserving energy and efficiently managing waste. In the kitchen, the focus is on zero-kilometer, seasonal menus that reduce food miles while guaranteeing freshness. Leftover food is creatively reused or repurposed, aligning with the hotel’s zero-waste philosophy. Plastic and disposable products have been entirely phased out, replaced with eco-friendly alternatives, while guest amenities feature organic cosmetics crafted from natural, sustainable ingredients. To further enhance energy efficiency, the hotel has installed photovoltaic panels, embodying its dedication to resource conservation.
By weaving environmental priorities into its operational fabric, the San Severino Park Hotel demonstrates how even small, incremental steps can collectively lead to significant sustainability achievements.

A few kilometers away, in the town of Baronissi, remarkable example of sustainable innovation can be found. ETIKÉ Manifatture, an innovative start-up in the ceramics sector, exemplifies the transformative power of circular economy principles when paired with strategic financial support. With funding from the national “Smart & Start Italia” scheme, the company developed an ingenious sustainable production line centered around a groundbreaking material: LAVIC.
This innovation repurposes leftover ceramic materials from workshops, recreating the look and functionality of natural lava stone without the need to extract volcanic resources. By doing so, ETIKÉ not only addresses environmental erosion but also slashes production costs, enabling access to a niche market with minimal competition. Their methods significantly reduce energy and material waste, making the company a beacon of sustainable manufacturing in the ceramics industry.

 

Le esperienze del Park Hotel di San Severino e delle Manifatture ETIKÉ sottolineano l'importanza di integrare diverse misure per ottenere impatti ambientali ed economici tangibili, e mettono in luce lezioni preziose per le aziende che cercano di passare alla sostenibilità:

  1. Step-by-Step Transition Pathways: Incremental adoption of sustainability measures, such as reducing energy and water consumption, reusing materials, and managing waste, can generate significant cumulative effects.
  2. Internal Sustainability Policies: Engaging both staff and leadership in sustainability initiatives fosters a culture of responsibility and innovation.
  3. Technological and Financial Support: Access to funding and expertise is critical for overcoming initial barriers and enabling the implementation of circular economy practices.
  4. Community and Local Impact: Prioritizing local supply chains and zero-kilometer products benefits not only the environment but also the local economy.

L'integrazione della sostenibilità ambientale e sociale nelle pratiche turistiche migliora la redditività a lungo termine e il sostegno della comunità.

Integrating sustainability into the core operations of tourism SMEs helps future-proof their businesses by reducing environmental impact, improving resource efficiency, and strengthening their reputation among conscious travelers.

Moreover, socially responsible practices build trust and long-term relationships with the local community, which are essential for stable and supportive tourism environments.

Lessons Learned

Circolarità dei servizi turistici

Le PMI del settore turistico devono affrontare grandi sfide quando si tratta di implementare l'economia circolare nei loro servizi. Queste difficoltà sono dovute a diversi fattori, tra cui la mancanza di risorse, finanziamenti, conoscenze e comprensione dei principi di circularità.

L'integrazione della sostenibilità nella cultura aziendale del MERCURE HOTEL MOA BERLIN comporta diverse sfide. In primo luogo, questa integrazione richiede un ripensamento e un'azione graduale da parte dei dipendenti e della direzione. Non si tratta solo di attuare misure sostenibili, ma anche di promuovere una profonda comprensione e un impegno verso i principi della sostenibilità a tutti i livelli dell'organizzazione.

Un'integrazione efficace della sostenibilità richiede la partecipazione attiva e il coinvolgimento del personale e degli ospiti. I dipendenti devono essere formati e autorizzati a incorporare pratiche sostenibili nelle loro operazioni quotidiane, mentre gli ospiti devono essere incoraggiati a partecipare alle iniziative sostenibili durante il loro soggiorno.

Una delle principali lacune di questo processo è il lungo processo di integrazione della sostenibilità nel DNA dell'organizzazione. Cambiare processi consolidati e abitudini radicate richiede tempo e pazienza, e i progressi possono essere graduali piuttosto che immediati. Questo approccio graduale è essenziale per garantire che la sostenibilità diventi parte integrante dell'identità e delle operazioni dell'azienda.

Un'altra sfida importante è quella di tenere d'occhio la redditività rispettando gli impegni socio-ambientali. Le pratiche sostenibili spesso richiedono investimenti iniziali e possono avere un impatto iniziale sulla redditività. Bilanciare queste considerazioni finanziarie con i benefici a lungo termine della sostenibilità richiede un'attenta pianificazione e decisioni strategiche.

Come molti altri, Dervish (“Ristorante e catering”) ha affrontato significative sfide finanziarie nel bel mezzo della pandemia, che hanno portato a uno spostamento delle priorità verso altri importanti aspetti dell'attività. Poiché Dervish opera con risorse limitate e un numero limitato di dipendenti, è una sfida per l'azienda dedicare tempo e personale sufficienti per comprendere e implementare efficacemente l'economia circolare. La natura complessa dei concetti di economia circolare, unita alla necessità di strategie personalizzate, aggrava questa difficoltà. Il passaggio a pratiche sostenibili richiederebbe investimenti iniziali in tecnologia, infrastrutture e formazione del personale, spese che Dervish farebbe fatica a sostenere senza un sostegno o un finanziamento esterno.

ACCOMMODATION SERVICES

Mercure Hotel MOA Berlin

Il MOA Berlin sottolinea il suo impegno per la sostenibilità riducendo l'impronta di carbonio, adattandosi ai cambiamenti climatici e proteggendo gli habitat. I dipendenti sono il cuore dell'hotel e contribuiscono in modo significativo al suo successo. L'hotel promuove l'incontro personale, l'apprezzamento e l'impegno sociale senza discriminazioni. È stato certificato come High Performer in Sustainability da Sustainable Tourism Berlin e Sustainable Meetings Berlin. L'impegno si estende a governance, gestione del rischio, economia, ambiente e società. La strategia olistica di sostenibilità del MOA Berlin comprende aspetti ambientali, economici e sociali, nonché il benessere di ospiti e dipendenti e il rafforzamento della comunità.

ACCOMMODATION SERVICES

Guidare il turismo sostenibile attraverso pratiche circolari

The incorporation of circular practices in the tourism sector has led to significant best practices, such as collaboration with local producers, utilization of local and seasonal food in catering, promotion of local culture and traditions, and collaboration with sustainable tour operators. By establishing strong partnerships with local farmers, artisans, and suppliers, these SMEs not only support the local economy but also reduce transportation emissions and foster a sense of community. By prioritizing local and seasonal ingredients, SMEs contribute to circularity by minimizing food waste, supporting local farmers, and providing visitors with an authentic culinary experience. These practices have demonstrated a positive impact and high replicability potential. Lessons learned include the importance of building strong partnerships, ensuring quality and sustainability standards, effective communication, and aligning initiatives with customer expectations. By sharing experiences and lessons, SMEs can inspire others to embrace circularity, fostering a sustainable and enriching tourism industry.

One notable project is the “Circular Economy Package” initiated by the European Union. The project aimed to promote the transition towards a circular economy by establishing targets, regulations, and incentives for waste management, resource efficiency, and sustainable production and consumption. Italy actively participated in implementing the Circular Economy Package, leading to improvements in waste management practices, increased recycling rates, and the development of innovative circular business models. Lessons learned from this project include the importance of strong policy frameworks, stakeholder engagement, and cross-sector collaboration for successful implementation.

Another significant initiative is the “National Strategic Plan for Sustainable Tourism” launched by the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism. The plan aimed to enhance the sustainability and competitiveness of the tourism sector by promoting sustainable practices, cultural heritage preservation, and local development. Through this initiative, Italy focused on improving the sustainability performance of tourism businesses, fostering responsible tourism behavior, and supporting the development of sustainable tourism destinations. Lessons learned from this initiative include the need for capacity-building programs, public-private partnerships, and the integration of sustainability principles into tourism policies and strategies.

La circolarità dei servizi turistici è fondamentale per realizzare pratiche sostenibili nella doppia transizione. Le lezioni emerse che sono rilevanti per l'argomento sono:

  • Integration of circular principles into policy frameworks is crucial. Strong policies with clear regulations, targets, and incentives encourage SMEs to adopt circular practices, providing a supportive environment for implementation.
  • Stakeholder engagement and collaboration are essential. Involving SMEs, local communities, tourism operators, and industry associations fosters a collective approach. Collaboration platforms and knowledge sharing drive the adoption of circular practices.
  • Capacity building and awareness are vital. Targeted training and sharing best practices bridge the knowledge gap, empowering SMEs to implement circular strategies effectively.
  • Financial support is needed to overcome constraints. Exploring funding options, incentives, and collaborative approaches encourages SMEs to invest in circular initiatives and drive the transition.
  • Effective communication strategies that highlight the benefits of circularity stimulate demand for sustainable tourism services.

 

Incorporando questi insegnamenti nei progetti futuri, l'Italia può accelerare la doppia transizione promuovendo la circolarità nel turismo. Una forte integrazione delle politiche, il coinvolgimento degli stakeholder, lo sviluppo delle capacità, il sostegno finanziario e strategie di comunicazione efficaci sono fondamentali per realizzare un settore turistico sostenibile e circolare.

ACCOMMODATION SERVICES

Ospitalità sostenibile: Utilizzare kit di cortesia in fibra di cocco

Sostituire i normali kit di cortesia a base di plastica con quelli realizzati in fibra di cocco. Le sfide affrontate nell'implementazione di questa buona pratica comprendevano l'approvvigionamento di fornitori affidabili, la garanzia della durata e della qualità dei prodotti e l'educazione degli ospiti sui vantaggi dell'utilizzo di servizi sostenibili. Queste sfide sono state superate grazie a partnership con fornitori di fiducia, a rigorose misure di controllo della qualità e a un'efficace comunicazione e promozione per sensibilizzare gli ospiti.

FOOD AND BEVERAGES SERVICES

Rivoluzionare la colazione: Soluzioni di ristorazione sostenibile

La buona pratica innovativa dopo il COVID-19, con particolare attenzione al turismo sostenibile, consiste nell'eliminare la colazione a buffet e nell'implementare invece opzioni di ristorazione alternative, come il menu à la carte, riducendo ed eliminando gli sprechi alimentari e promuovendo pratiche eco-compatibili nell'industria del turismo. 

L'iniziativa è stata lanciata prima della pandemia COVID-19, collaborando con fornitori di cibo locali e adottando un nuovo approccio al servizio di prima colazione. Invece di un buffet, l'hotel ha introdotto menu à la carte o preconfezionati per la colazione, consentendo agli ospiti di selezionare i loro prodotti preferiti. Questo viene comunicato agli ospiti al momento del check-in.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

Turismo circolare: Pratiche sostenibili in Grecia

La circolarità nei servizi turistici si concentra sulla minimizzazione dei rifiuti e sulla promozione dell'uso sostenibile delle risorse. Un approccio efficace è l'implementazione di sistemi completi di gestione dei rifiuti, come quello adottato dal Creta Maris Resort. Questo sistema comprende la selezione dei rifiuti alla fonte, la loro pesatura a scopo di monitoraggio e la garanzia che vengano seguiti processi di riciclaggio adeguati. Inoltre, il resort ha implementato misure per ridurre gli sprechi di cibo modificando le dimensioni delle porzioni, migliorando la presentazione dei cibi e formando il personale sulle tecniche di riduzione degli sprechi. Queste pratiche fanno parte di una più ampia strategia di adozione dei principi dell'economia circolare, che prevede anche acquisti sostenibili e una comunicazione trasparente dei risultati ottenuti in termini di sostenibilità. Integrando questi principi nelle loro attività, le imprese turistiche possono ridurre la loro impronta ambientale, migliorare l'efficienza delle risorse e promuovere la sostenibilità. Questo approccio non solo porta benefici all'ambiente, ma risuona anche con i viaggiatori attenti all'ambiente, aumentando potenzialmente l'attrattiva e la competitività della destinazione.

Le sfide identificate dalle PMI turistiche intervistate nell'implementazione di pratiche sostenibili sono state principalmente i contrasti normativi, visti come ostacoli alla sostenibilità, per il cui raggiungimento le considerazioni ambientali, sociali ed economiche dovrebbero essere integrate nelle normative pertinenti. Le lezioni apprese sottolineano la necessità di un'armonizzazione normativa e di un sostegno alle PMI per l'adozione di pratiche sostenibili, nonché di un quadro di riferimento per l'attuazione delle indicazioni fornite dalle principali voci del settore.

Il progetto INCIRCLE è un'iniziativa significativa che mira ad applicare i principi dell'economia circolare al settore turistico, con particolare attenzione alle esigenze uniche delle isole e delle aree a bassa densità. Il progetto riconosce la vulnerabilità delle risorse naturali nei territori turistici del Mediterraneo, come le isole e le aree scarsamente abitate, e gli interessi spesso contrapposti degli operatori turistici e delle comunità locali. Basandosi su progetti precedenti, INCIRCLE sperimenta una nuova metodologia per cogliere la sfida della sostenibilità, soprattutto in termini di pianificazione turistica sostenibile migliorata e integrata per preservare e valorizzare le risorse non rinnovabili. Le politiche personalizzate del progetto riguardano la mobilità, l'efficienza energetica, l'uso di risorse limitate come l'acqua e la produzione di rifiuti, migliorando al contempo la prosperità e la qualità della vita delle comunità. Si prevede che i risultati, durevoli e facilmente adattabili, forniscano ai decisori mediterranei strumenti concreti e opportunità di sperimentazione per migliorare la loro capacità di valutare e pianificare la sostenibilità in territori dove le risorse sono già scarse. Il progetto mira a rivelare nuovi finanziamenti e opportunità concrete di replica, creando una massa critica per la crescita sostenibile e circolare nel Mediterraneo. Le attività di capitalizzazione hanno permesso di replicare le attività in altri territori e di integrare i risultati nelle politiche regionali, nazionali ed europee. Questo progetto esemplifica le opportunità della transizione circolare per il turismo e l'importanza di adattarsi ai cambiamenti della domanda turistica.

Lezioni apprese:

  • Applicazione dei principi dell'economia circolare: I principi dell'economia circolare sono applicabili al settore turistico, a condizione che vengano rispettate le priorità stabilite dall'approccio dell'economia circolare. Ciò include la mobilità, l'efficienza energetica, l'uso di risorse limitate come l'acqua e la produzione di rifiuti.
  • Pianificazione turistica sostenibile: Le sfide affrontate dai territori turistici vulnerabili, come le isole e le aree scarsamente abitate, sottolineano la necessità di una pianificazione turistica sostenibile migliorata e integrata per preservare e valorizzare le risorse non rinnovabili.
  • Politiche su misura per esigenze specifiche: Le politiche su misura che rispondono alle esigenze specifiche delle isole e delle aree a bassa densità sono considerate ottimali per promuovere la prosperità e la qualità della vita della comunità.
Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio