Topic: Sviluppo o aggiornamento di strategie turistiche globali

EXPERIENTIAL TOURISM SPECIFICITIES AND NEEDS

L'impegno della comunità e la collaborazione intersettoriale come motori della twin transition

The experience of Terme Forlenza reveals that a holistic strategy combining community engagement, cross-sectoral collaboration, and access to financial support is essential for successful twin transitions, particularly in niche sectors like thermal tourism.

Terme Forlenza, a wellness sector company located in the historical Roman bath site of Contursi Terme, serves as an inspiring example of sustainability in practice. Located in the heart of the region, the company attracts tourists from across Italy and Europe.

Negli ultimi anni, in particolare in risposta alle sfide poste dalla COVID-19, le Terme Forlenza hanno attuato una politica di sostenibilità globale incentrata su una gestione efficiente dei rifiuti e dell'acqua e sull'uso esclusivo di prodotti di provenienza locale.

Questa strategia ha favorito la collaborazione economica all'interno di Contursi Terme, un piccolo villaggio, coinvolgendo i settori agroalimentare e artigianale locali. Questo approccio preserva le pratiche tradizionali e i valori culturali, sostenendo al contempo l'economia locale.

L'attività dell'azienda si basa sull'acqua minerale termale proveniente dall'antica “Piscina Mirabilis Forlentiae”, un'acqua naturalmente terapeutica classificata come solforosa, iodica, carbonico-magnesiaca e batteriologicamente pura. Le sue applicazioni comprendono trattamenti artroreumatici, dermatologici, ginecologici e respiratori, oltre a servizi fisioterapici ed estetici.

L'analisi dell'approccio delle Terme Forlenza fornisce spunti fondamentali per l'avanzamento della twin transition nel settore del turismo termale:

  1. Community and Multi-Stakeholder Approach: Terme Forlenza’s success demonstrates the importance of actively involving local communities and diverse stakeholders. This collaborative effort not only preserves cultural heritage but also drives collective progress toward sustainability. In contrast, SMEs that neglect such engagement often encounter slower adoption of sustainable practices.
  2. Collaborazione intersettoriale: L'integrazione dei settori agroalimentari e artigianali locali nelle attività di Terme Forlenza evidenzia i vantaggi dell'azione intersettoriale. Questa strategia amplifica l'impatto delle iniziative di sostenibilità, creando un effetto a catena su attività economiche interconnesse. Le imprese che operano in modo indipendente perdono l'opportunità di ampliare il loro impatto sulla sostenibilità e di stabilire pratiche commerciali più ecologiche.
  3. Technical and Financial Support: Terme Forlenza’s ability to leverage national programs such as Bonus Terme and the Fund for Sustainable Tourism underscores the critical role of financial and technical assistance. SMEs that fail to tap into these resources often struggle with the high costs and logistical complexities of adopting green technologies and policies.

Queste lezioni forniscono un quadro replicabile per altre PMI che intendono integrare la sostenibilità e l'innovazione digitale nei loro modelli di business. Adottando approcci simili, le aziende possono allinearsi a obiettivi ambientali ed economici più ampi, migliorando la loro resilienza e competitività in un mercato sempre più dinamico.

Lessons Learned

Sviluppo o aggiornamento di strategie turistiche globali

Nello sviluppo di un progetto e di linee guida per lo sviluppo del turismo sostenibile in Renania-Palatinato sono stati identificati diversi ostacoli e sfide. Innanzitutto, la pandemia ha messo in evidenza la necessità di strategie adattive, spesso realizzate solo in caso di effetto diretto, come si è visto nelle risposte ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali (ad esempio, l'alluvione della Valle Aurina). Inoltre, la raccolta di dati di buona qualità rimane un ostacolo che limita la capacità di prendere decisioni informate. Inoltre, le consultazioni con le parti interessate sono state una parte essenziale, ma impegnativa a causa dei diversi interessi e priorità coinvolti. Riunire le parti interessate, ottenere approfondimenti e promuovere il consenso richiede uno sforzo significativo.

In generale, il coordinamento tra gli enti e le aziende che si occupano di turismo è fondamentale, e richiede un organismo centrale per supervisionare e integrare efficacemente gli sforzi. A volte, però, alla sostenibilità non viene data l'importanza che meriterebbe all'interno delle strutture organizzative. Le lacune sorgono quando non vengono definiti ruoli dedicati.

Engaging SMEs is key, as they play a significant role in tourism but may lack resources or awareness. Encouraging them to participate and engage in this transformation is not always easy. Lastly, strategies must not remain theoretical; they should offer concrete recommendations for implementation to drive tangible outcomes.

TOURISM BUSINESS STRATEGY

Strategia turistica Rhineland-Palatinate

Sustainability is anchored as one of the five goals in the Rhineland-Palatinate Tourism Strategy 2025. The Ministry of Economic Affairs, Transport, Agriculture and Viticulture (MWVLW), together with the partners of the Rhineland-Palatinate Tourism Strategy, has developed the expert concept and guidelines for sustainable tourism development in Rhineland-Palatinate in order to strategically and in a structured manner dedicate itself to sustainable, responsible tourism development.

The aim was to initiate a strategic and operational change process towards sustainable tourism development and to implement it on the basis of a concept and guidelines.

TOURISM BUSINESS STRATEGY

Pianificazione strategica del turismo sostenibile a Roma e in Italia

The Strategic Tourism Plan for Rome 2019-2025 serves as an exemplary model of sustainable tourism strategies and best practices. With its comprehensive approach, the plan demonstrates a commitment to managing tourism in a way that balances the needs of visitors with the preservation and enhancement of Rome’s cultural and natural heritage.

Uno dei punti di forza del piano risiede nel suo processo partecipativo, noto come FUTOUROMA, che ha coinvolto 150 rappresentanti del settore turistico di Roma. Questo approccio inclusivo ha garantito che venissero presi in considerazione diversi punti di vista e competenze, promuovendo un senso di appartenenza e collaborazione tra le parti interessate. Gli obiettivi generali del piano, ovvero il rafforzamento della posizione di Roma tra le principali destinazioni europee e mondiali e la trasformazione della sua immagine da città storica a destinazione dinamica e orientata al futuro, sono lodevoli. Fissando obiettivi chiari, il piano fornisce una tabella di marcia per raggiungere una crescita turistica sostenibile, preservando al contempo il carattere unico della città. Il piano affronta diversi aspetti cruciali del turismo sostenibile, tra cui l'attrattività, l'accessibilità, la competitività, l'innovazione, la sostenibilità, l'ospitalità, l'intelligenza dei dati, la consapevolezza, la governance e la formazione. Affrontando queste aree in modo globale, il piano riconosce l'interconnessione dei diversi fattori che influenzano lo sviluppo del turismo sostenibile.

The Strategic Tourism Plan for Italy (2023-2027) focuses on five pillars: governance, innovation, quality and inclusion, training, and sustainability. It emphasizes collaboration between the State and regions. The plan promotes innovation, quality visitor experiences, inclusivity, training, and sustainability. It aims to balance economic growth with environmental protection and social responsibility. Additionally, various regions and cities in Italy are implementing sustainable practices. They prioritize sustainable destination management, preserving cultural heritage, and promoting sustainable mobility. Furthermore, Italy has been proactive in implementing measures to address overtourism in popular destinations. To combat overtourism, several cities and regions in Italy have introduced measures such as visitor management systems, capacity limits, and promoting alternative destinations. For instance, Venice has implemented a system of controlling visitor numbers through the Venice City Pass and the Venice Card, which encourage visitors to explore lesser-known areas. Similarly, Florence has adopted strategies to disperse tourists by promoting alternative attractions and encouraging off-peak visits.

Another initiative is ‘Italian Tourist Destination 2025‘ launched by ENIT (Italian National Tourist Agency) , which aims to develop strategic plans for Italy’s main tourist destinations. The “Italian Tourist Destination 2025” initiative recognizes the need for specific actions tailored to each destination, considering their unique characteristics and challenges. The strategic plans developed under this initiative encompass a range of areas, including economic, environmental, and social sustainability. To promote economic sustainability, the plans prioritize initiatives that support local businesses, encourage entrepreneurship, and stimulate job creation in the tourism sector. This includes fostering collaboration between tourism stakeholders, promoting innovation and digitalization, and diversifying the tourism product offering to attract a wider range of visitors throughout the year.

L'assenza o l'inefficienza di strategie turistiche globali ha conseguenze dannose per lo sviluppo sostenibile del settore turistico in Italia. Senza strategie ben definite e coordinate, c'è il rischio di una crescita incontrollata del turismo, di un turismo eccessivo in destinazioni popolari e di impatti ambientali e sociali negativi. Inoltre, l'assenza di strategie impedisce di sfruttare i potenziali benefici economici, di ottimizzare l'allocazione delle risorse e di migliorare la competitività delle destinazioni italiane. Affrontare questi problemi richiede sforzi concertati a tutti i livelli. È essenziale stanziare risorse adeguate e fornire supporto, in particolare alle PMI, nella conduzione di ricerche, analisi e formulazione di strategie. Lo snellimento delle procedure burocratiche e la semplificazione delle normative possono facilitare l'efficiente attuazione delle strategie. Inoltre, migliorare il coordinamento e la comunicazione tra le autorità europee, nazionali, regionali e locali è fondamentale per garantire l'allineamento degli obiettivi e delle politiche.

EXPERIENTIAL TOURISM SPECIFICITIES AND NEEDS

Trasformare il turismo in Italia: Il Piano Strategico 2023-2027

Il Piano Strategico del Turismo per l'Italia per il quinquennio 2023-2027 presenta una visione industriale del settore turistico basata su cinque pilastri strategici: governance, innovazione, qualità e inclusione, formazione e sostenibilità. Il piano assegna un ruolo di primo piano alle Regioni all'interno di un modello di governance e monitoraggio condiviso con lo Stato.

Il Piano strategico del turismo stabilisce obiettivi quali la promozione dell'innovazione, il miglioramento della competitività e l'attuazione di strategie di marketing efficaci per il settore turistico. Definisce otto aree strategiche su cui concentrarsi: turismo organizzato, fiere e MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions), accessibilità e mobilità, benessere, turismo culturale, strutture ricettive, tempo libero e turismo di fascia alta. Per ogni area strategica, il piano delinea le azioni principali suddivise in cinque pilastri.

Strategie greche per il turismo sostenibile

Lo sviluppo o l'aggiornamento di strategie turistiche complete è essenziale per la crescita sostenibile del settore turistico. Una pratica chiave consiste nel coinvolgere le parti interessate in un processo collaborativo, come esemplificato dai percorsi di transizione co-creati dall'UE. Questo approccio garantisce che le strategie siano inclusive e riflettano le esigenze dei vari stakeholder, comprese le comunità locali, le imprese e i governi. Ad esempio, l'Istituto greco SETE ha implementato un kit di strumenti completo per lo sviluppo del turismo sostenibile, che comprende 26 studi, 8 manuali, 6 video e 2 articoli volti a migliorare la comprensione e l'attuazione dei principi ESG (ambientali, sociali e di governance) nel settore turistico. Un'altra buona pratica è l'attenzione alla resilienza e all'adattabilità, dove le strategie vengono continuamente aggiornate per affrontare le sfide emergenti, come l'impatto della COVID-19 e l'evoluzione delle normative ambientali. Dando priorità al coinvolgimento degli stakeholder, all'apprendimento continuo e all'adattabilità, le strategie turistiche possono contribuire in modo significativo alla crescita sostenibile e resiliente del settore turistico.

Le principali lacune individuate riguardano la mancanza di sostegno finanziario e tecnico per le iniziative che contribuiscono alla transizione verde. Le PMI del turismo esprimono la necessità di un sostegno statale per le iniziative di sostenibilità, poiché l'attuale contributo dello Stato è valutato da insoddisfacente a inesistente. Gli ostacoli comuni sono stati i costi eccessivi degli interventi di transizione verde e la mancanza di competenze nell'implementazione di pratiche sostenibili. Le lezioni apprese evidenziano la necessità di incentivi finanziari e formazione tecnica per facilitare la transizione verde.

Gli esempi di successo di progetti o iniziative nel settore del turismo hanno dimostrato che è possibile implementare con successo modelli turistici innovativi e sostenibili, fornendo lezioni preziose per le iniziative future. Essi evidenziano inoltre l'importanza della collaborazione, il valore dell'integrazione di diversi settori e il potenziale di nuove forme di turismo. Alcuni esempi:

  • Il progetto InMed-Tour (si veda l'allegato) promuove il turismo sanitario, una forma innovativa di turismo che combina i viaggi per la salute con l'opportunità di godere del territorio. Questo progetto ha portato a uno sforzo transfrontaliero per riunire le industrie della salute e della ricerca con le imprese locali, creando un moderno e-Cluster per lo scambio di informazioni mediche e buone pratiche.
  • Il progetto Turismo sostenibile mira a migliorare lo sviluppo delle politiche e ad aumentare il coordinamento delle strategie tra i territori a livello interregionale e transnazionale per quanto riguarda lo sviluppo di un turismo costiero e marittimo sostenibile e responsabile. Il progetto è riuscito a creare un quadro generale di collaborazione per facilitare la creazione di sinergie tra i progetti modulari.
  • Il progetto Med Pearls mira a posizionare il Mediterraneo come destinazione unica per sperimentare lo stile di vita Med attraverso il turismo lento. Il progetto ha fornito una serie di 26 nuovi prodotti di Slow Tourism creati da società di gestione delle destinazioni locali e imprese ICT.

Lezioni apprese:

  • Innovazione e diversificazione: Grazie ai progetti realizzati, emerge l'importanza delle strategie innovative nel turismo, come il turismo medico. Questo diversifica l'offerta turistica e si rivolge a una fascia demografica specifica, aumentando potenzialmente il numero di turisti. Si evidenzia inoltre l'importanza della collaborazione transfrontaliera e dell'utilizzo di piattaforme digitali per lo scambio di informazioni e la condivisione delle conoscenze.
  • Branding di una destinazione unica e integrale: Il progetto Med Pearls dimostra il potenziale del posizionamento del Mediterraneo come destinazione unica e integrale per il turismo lento. Dimostra come la creazione di esperienze simili di alta qualità in aree diverse possa migliorare il marchio complessivo della regione. Evidenzia inoltre il ruolo delle Destination Management Company (DMC) locali e delle imprese ICT nella creazione di nuovi prodotti turistici.
ACCOMMODATION SERVICES

Piano di rilancio dell'industria alberghiera cipriota

Dal momento che gli arrivi sull'isola sono diminuiti a causa delle chiusure dovute al COVID-19, il Vice Ministero di Cipro ha emanato un piano di recupero per l'industria alberghiera. Il piano offriva ai ciprioti alloggi sovvenzionati in qualsiasi hotel aderente al programma a partire da settembre 2020. Il prezzo di suggellamento per l'alloggio a notte per persona era di 40 euro con un soggiorno minimo di due notti. Il programma per il 2020 è durato fino a novembre ed è stato riaperto nel 2021 a giugno fino a novembre con una maggiore partecipazione da parte degli hotel e del pubblico. Nel 2022 il programma si è svolto per i mesi da maggio a luglio. Durante i mesi invernali, il programma dal 2020 al 2022 ha sovvenzionato hotel e alloggi per le regioni montane da dicembre a marzo. Per quanto riguarda i nuovi mercati, Cipro si è orientata maggiormente verso il mercato dell'UE. Gli arrivi nel 2023 hanno quasi raggiunto la fase pre-pandemica. Gli arrivi hanno raggiunto nel 2023 circa 3.845.000 rispetto ai 3.976.000 del 2019. I numeri, sebbene molto vicini, non tengono conto dei 780 mila visitatori provenienti dalla Russia (716.053) e dall'Ucraina (70.181) che Cipro avrebbe potuto ricevere e che sono stati sostituiti da visitatori provenienti dall'UE, con la differenza maggiore da Polonia e Israele.

Lessons Learned

Promuovere strategie turistiche globali in Francia: lezioni e iniziative

The needs analysis conducted with different tourism SMEs in the French territory highlighted some challenges relevant to the comprehensive development or update of tourism strategies. Almost all the interviewed SMEs agreed on the importance of the development of comprehensive national or regional strategies considering economic, environmental and social sustainability of tourism and the need for an integrated approach for best practice exchange for strategy development on national, regional and local level, which are the main focus of Topic 4 of the Transition Pathway. Even more important would be an intensified action in the dissemination of these good practices and the active participation of all players in the tourism ecosystem.

Una significativa iniziativa finanziata dall'UE relativa allo sviluppo di strategie turistiche complete in Francia è il programma "INTERREG Europa", il quale mira a promuovere la cooperazione interregionale e lo scambio di esperienze tra le regioni europee per migliorare le politiche di sviluppo regionale. Un progetto Interreg Europa notevole in Francia è il progetto OUR WAY, che mira a contribuire alla protezione e promozione del patrimonio naturale e culturale in Europa utilizzando le greenways attraverso il miglioramento degli strumenti di politica legati alla qualità culturale e naturale dei territori coinvolti, inclusi strumenti per la loro governance e lo sviluppo di misure specifiche per la loro promozione e conservazione. Attraverso la cooperazione interregionale, il progetto ha scambiato pratiche e sviluppato piani d'azione per integrare le lezioni nelle politiche regionali. Il progetto è stato fondamentale nel dimostrare come l'integrazione dell'infrastruttura verde nelle strategie turistiche possa portare a uno sviluppo regionale sostenibile, dimostrando che lo sviluppo turistico sostenibile può essere un motore di crescita economica regionale preservando contemporaneamente l'ambiente. 

In questo esempio, le lezioni apprese hanno evidenziato l'importanza di migliorare il coordinamento tra i diversi attori chiave, di sviluppare sistemi di governance per la gestione delle greenways, di identificare modelli e buone pratiche per la protezione e la manutenzione delle greenways, di individuare strumenti finanziari e finanziamenti per le greenways.

Di seguito alcuni esempi di lezioni che possono essere tratte dai casi di studio esistenti: 

  • Integrazione della sostenibilità: La Francia dovrebbe dare priorità all'integrazione delle considerazioni economiche, ambientali e sociali di sostenibilità nelle sue strategie turistiche. Le lezioni tratte da “Sustainable Tourism Development: Guide for Local Planners” dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) sottolineano l'importanza di bilanciare i benefici economici con la conservazione ambientale e l'equità sociale.
  • Collaborazione multilivello: lo sviluppo di strategie di successo richiede la collaborazione tra stakeholder nazionali, regionali e locali. Studi di caso come “The Role of Regional Tourism Organizations in the Development of Rural Tourism” di Eurostat offrono spunti sulle strutture di governance multilivello efficaci.
  • Integrare il processo decisionale basato sui dati: l'uso di dati e ricerche è fondamentale per prendere decisioni informate. Il rapporto “Tourism in France: Key Figures” di ATOUT France fornisce statistiche e approfondimenti preziosi sulle tendenze del turismo, utili per lo sviluppo delle strategie.
  • Integrazione con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): allineare le strategie turistiche agli SDGs è fondamentale per ottenere risultati sostenibili. La pubblicazione “Tourism for SDGs: Good Practices in the Mediterranean” di Plan Bleu evidenzia le migliori pratiche per integrare il turismo nelle strategie regionali di sviluppo sostenibile.
  • Promozione del turismo responsabile: incoraggiare pratiche di turismo responsabile è essenziale per ridurre al minimo gli impatti negativi e massimizzare i benefici. Il rapporto “Tourism Industry Trends and Initiatives” di Sustainable Travel International offre approfondimenti su approcci innovativi al turismo responsabile.
TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

ODYSWAY

Durante la pandemia da COVID-19 ODYSWAY ha rapidamente adattato la sua strategia per soddisfare le esigenze in evoluzione dei viaggiatori, abbracciando anche la sostenibilità come principio fondamentale. Con uno spostamento strategico verso il turismo locale, in particolare in Francia e in Europa, ODYSWAY ha sfruttato i trasporti accessibili attraverso le tratte ferroviarie per facilitare gli spostamenti in un periodo di frontiere chiuse e mobilità limitata.  Nel periodo da marzo a giugno 2020, ODYSWAY ha realizzato in modo proattivo 15 tour immersivi all'interno di Parchi Nazionali e Riserve Naturali (PN e PNR), concentrandosi sull'esplorazione locale e sostenendo le economie regionali. Queste nuove esperienze non solo hanno messo in mostra la bellezza mozzafiato di questi paesaggi naturali, ma hanno anche favorito connessioni significative tra i viaggiatori e gli appassionati abitanti locali che vi risiedono. Questo cambiamento ha portato a una partnership esclusiva con la federazione dei parchi naturali francesi (PNR).

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio