Topic: Servizi turistici per visitatori e residenti

EXPERIENTIAL TOURISM SPECIFICITIES AND NEEDS

Collegare l'esperienza del visitatore e il benessere del residente in Grecia

La necessità di un nuovo approccio al turismo che prolunghi la stagione turistica e si rivolga sia ai visitatori che ai residenti è stata identificata come una lacuna importante. Affinché le destinazioni mantengano gli elementi che ne sostengono la sostenibilità (carattere locale - cultura, senso della comunità grazie ai residenti, diversificazione economica - attività al di fuori del turismo), le pratiche turistiche devono adattarsi. La necessità di servizi turistici che incorporino la sostenibilità e la digitalizzazione è stata evidenziata come una sfida. Le lezioni apprese sottolineano l'importanza dell'inclusività e della sostenibilità nei servizi turistici.

Molte iniziative greche sottolineano l'importanza dello sviluppo sostenibile, della promozione del patrimonio culturale e della fornitura di servizi di qualità sia per i turisti che per i residenti.

  • Il progetto Fish&Chips promuove il patrimonio archeologico e culturale di Taranto in Puglia e dell'isola di Corfù in Grecia. Mira a diversificare le attività economiche delle comunità di pescatori e a destagionalizzare. È stata prevista la creazione di un Ecomuseo a Taranto e Corfù, che offrirà mostre, workshop, laboratori di degustazione e nuovi itinerari guidati da archeologi e pescatori. È stata inoltre creata una Carta del Patrimonio Culturale, che raccoglie gli elementi marittimi materiali e immateriali dell'area di progetto.
  • Il progetto BEST MED contribuisce a migliorare la governance del programma MED, affrontando le sfide della stagionalità e della mancanza di una cooperazione efficace tra i principali attori del turismo. Supporta la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione degli interventi del programma MED basati su dati concreti. Il progetto mira a creare una nuova pianificazione turistica integrata e sostenibile per mitigare la stagionalità nell'area MED, collegando le regioni costiere a quelle interne. Si proponeva inoltre di analizzare gli impatti positivi e negativi del turismo sulla qualità della vita dei turisti, dei residenti e sulla qualità dell'esperienza turistica.

Lezioni apprese:

  • Destinazioni accessibili per turisti e residenti: La creazione di infrastrutture accessibili e la promozione di destinazioni turistiche accessibili attraverso materiale pubblicitario, un sito web accessibile e workshop informativi possono favorire lo sviluppo di località più inclusive e verdi, che offrono qualità di vita sia ai residenti che ai turisti.
ACCOMMODATION SERVICES

agricoltura rigenerativa, permacultura e ospitalità sostenibile in Eumelia

Integrando la produzione agricola locale e mettendo in mostra le pratiche culturali che la circondano, “Eumelia” di Homeodynamic Development preserva le risorse naturali e culturali locali che caratterizzano la sua offerta. Rispettando i principi dell'agricoltura biodinamica e della permacultura per la produzione agricola e delle 3R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare) per il funzionamento delle strutture ricettive, “Eumelia” ha limitato il suo impatto negativo sull'area circostante. L'uso di materiali eco-compatibili, l'applicazione delle FER (riscaldamento geotermico e solare) e il riutilizzo delle acque grigie contribuiscono alla sua resilienza, riducendo i costi a lungo termine e mitigando i rischi legati ai costi variabili e alla stagionalità.

Dal 2009, Eumelia è stata pioniera nell'agricoltura rigenerativa, nella permacultura e nell'ospitalità sostenibile. L'allestimento iniziale delle infrastrutture necessarie nei terreni di proprietà comprendeva le aree abitative dei proprietari, l'irrigazione e la cura degli uliveti e dei vigneti. Gli elementi paesaggistici sono stati aggiunti gradualmente (ad esempio un laghetto), arricchendo così le attività agricole per i visitatori. Le strutture ricettive sono state costruite e dotate di soluzioni tecnologiche eco-compatibili. La strategia di comunicazione ha coinvolto un pubblico internazionale, con la creazione di materiale collaterale di qualità e numerose pubblicazioni stampa. Il monitoraggio e il feedback delle attività assicurano il continuo miglioramento dell'esperienza dei visitatori, rimanendo fedeli ai valori dell'ecodinamica e della sostenibilità.

Le sfide per unità simili riguardano la presenza di reti o griglie adeguate e di servizi di supporto nell'area circostante. L'investimento iniziale è superiore a quello di un'unità “tradizionale” di un agriturismo con alloggi disponibili di capacità comparabile. Il suo approccio progettuale permette a Homeodynamic Development di accedere a finanziamenti per le PMI legate al greening e al turismo sostenibile. L'accesso ai mercati e l'acquisizione di visitatori per una forma di turismo alternativo è uno dei punti principali da affrontare, sebbene l'agriturismo abbia acquisito un'importanza significativa nell'ultimo decennio. Una strategia mirata di pubblicità e comunicazione ha portato a una pubblicità significativa per “Eumelia”.

L'approccio di Emelia come unità agrituristica è altamente replicabile e trasferibile, con applicazione a diverse geografie (regioni montane, pianure, zone costiere, ambienti aridi, aree boschive). Basandosi sulla vicinanza al luogo di produzione degli ingredienti alimentari e delle materie prime, sull'offerta di alloggio e sull'inclusione dei visitatori nel processo di lavoro agricolo, produzione agricola, cura degli animali e conservazione dell'ambiente, ogni unità agrituristica può fornire la propria offerta unica. Le PMI/produttori del 1° settore già esistenti possono transitare nel 3° settore o collaborare con imprese di nuova costituzione per aggiungere valore alla propria offerta e aumentare la produttività delle proprie risorse.

CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRY

Prodotti tradizionali Mastros

La struttura agrituristica e i prodotti tradizionali di Mastros sono dedicati alla conservazione dell'architettura tradizionale, dei prodotti e del patrimonio agricolo della Cipro rurale. Questa azienda a conduzione familiare accoglie calorosamente ospiti e visitatori per far loro sperimentare la vita rurale attraverso i suoi spazi invitanti, tra cui un'unità di lavorazione e visite guidate alla fattoria. L'olio d'oliva, la carruba, il vino, la birra e il liquore di frutta sono prodotti con passione e competenza dal proprietario. Situato ad Amargeti, nella regione di Paphos, l'agriturismo Mastros è una destinazione da non perdere.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

Centro apistico e naturale Ecophysis

L'obiettivo è quello di combinare il divertimento con l'educazione, imparando a conoscere la vita delle api, i loro prodotti, il loro contributo alla salute dell'ecosistema e le minacce che devono affrontare, avendo l'opportunità di sperimentare come si fa l'apicoltore senza la presenza fisica delle api. I partecipanti indossano la tuta protettiva dell'apicoltore su tutto il corpo per scattare foto commemorative uniche e imparano a conoscere il lavoro dell'apicoltore in ogni stagione dell'anno e gli strumenti utilizzati. Preparano le fondamenta per i favi, riparano, abbelliscono e dipingono vecchi alveari in legno, realizzano oli e saponi cosmetici naturali o involucri alimentari multiuso con cera d'api e resina.

Lessons Learned

Adattare il turismo alla resilienza: lezioni apprese per pratiche sostenibili e inclusive

La pandemia COVID-19 ha rappresentato una sfida significativa per le PMI turistiche francesi, costringendole ad adattare i loro modelli di business per allinearsi alle mutevoli preferenze e comportamenti dei consumatori. La chiusura delle frontiere e le restrizioni ai viaggi internazionali hanno reso necessaria una svolta verso i mercati nazionali. Questo cambiamento ha richiesto alle PMI di esplorare flussi di entrate alternativi e di rivalutare le proprie strategie di marketing e le offerte di prodotti per soddisfare le esigenze in evoluzione dei clienti locali.

Insights and lessons from EU-funded projects like TOURISME, SusTour, Ecotours, and DIGITOUR provide valuable guidance for adapting tourism services to benefit both visitors and residents. These projects underscore several key approaches:

  • Community-centric approach: all the projects highlighted the importance of developing tourism services that prioritize the needs and interests of both visitors and local residents. Engaging residents in tourism planning and development ensures that services are culturally sensitive, benefit local economies, and enhance community well-being.
  • Sustainable practices: the Ecotours project emphasized integrating sustainable practices into tourism services. By promoting eco-friendly initiatives such as resource conservation, waste reduction, and supporting local producers, tourism services can minimize environmental impact and contribute to sustainable development.
  • Inclusive tourism: the SusTour project stressed the importance of inclusive tourism practices that cater to diverse visitor profiles, including families, individuals, and people with different religious, spiritual, or sexual orientations. Tourism services should be accessible and welcoming to all segments of society.
  • Digital innovation: the DIGITOUR project showcased the role of digital innovation in enhancing tourism services. Leveraging digital tools can improve visitor experiences, facilitate bookings, and provide information about local attractions, thereby promoting tourism services that benefit both visitors and residents.
  • Cultural preservation: the TOURISME project underscored the significance of preserving local culture and heritage in tourism services. Promoting authentic cultural experiences fosters pride among residents, attracts visitors seeking unique experiences, and contributes to the sustainability of tourism destinations.

These projects collectively emphasize the importance of diversifying and developing tourism offerings to benefit local communities while attracting and satisfying visitors. Promoting sustainable tourism practices, such as sourcing locally, conserving resources, and reducing environmental impacts, demonstrates the potential for tourism to positively contribute to local economies and the quality of life for residents.

Moreover, initiatives that engage residents in tourism activities—such as cultural events, workshops, and community-based tours—foster a sense of pride and ownership among locals while providing authentic experiences for visitors. Digital transformation plays a crucial role in enhancing accessibility and promoting inclusive tourism services that cater to diverse customer preferences and needs, including families, individuals, and people with specific orientations or interests.

These projects highlight the importance of collaboration, stakeholder engagement, and policy support in ensuring that tourism services are inclusive, sustainable, and mutually beneficial for visitors and residents alike. This approach aligns closely with the objectives of Topic 26 of the Transition Pathway in promoting tourism that benefits both tourists and local communities.

RENTING SERVICES - LEISURE

CARE

La personalizzazione dell'esperienza turistica aumenta la soddisfazione del cliente e favorisce il ritorno dei visitatori.

I servizi turistici devono essere inclusivi e rispettosi della diversità dei visitatori e dei residenti, compresi gli orientamenti religiosi, spirituali o sessuali. Ciò implica la creazione di un ambiente accogliente e aperto a tutti, in cui ogni individuo si senta rispettato e rappresentato.

Un progetto precedente realizzato nell'ambito dei servizi turistici per visitatori e residenti è stato CARE (CArpet bowls foR Everyone), un'iniziativa implementata nell'ambito del programma Erasmus+. Questo progetto mirava a promuovere uno stile di vita più sano attraverso lo sport, in particolare il gioco del carpet bowls, e a coinvolgere tutti i partecipanti, mettendoli su un piano di parità e abbattendo le barriere linguistiche, di genere, culturali, religiose e legate alla disabilità.

Ciò ha permesso di coinvolgere un'ampia varietà di partecipanti, promuovendo l'inclusione sociale e creando un ambiente accogliente e inclusivo.

 Il progetto ha favorito l'integrazione tra persone di culture e lingue diverse, offrendo un'opportunità di incontro e interazione attraverso lo sport.

Il progetto CARE ha coinvolto partner di diversi paesi europei, favorendo lo scambio di esperienze, conoscenze e migliori pratiche.

ACCOMMODATION SERVICES

Bianko ecochic – ospitalità siciliana

Da un edificio del 1800 restaurato è stata ricavata una struttura ecosostenibile. Questo progetto comprende il restauro degli arredi originali e il recupero delle piastrelle in cemento, integrato con l'uso di malte per la bioedilizia.

Sono stati installati 20kw di pannelli solari e serbatoi di raccolta dell'acqua (circa 6000l).

Gli infissi utilizzati sono in legno e mantengono il design e i colori originali, ma sono tutti a taglio termico per garantire l'efficienza energetica.

Il progetto è nato nel 2019 e da allora è stato portato avanti a proprie spese. 

Nel tempo ha ricevuto alcuni finanziamenti esterni, tra cui il superbonus 110 e il sismabonus.

TRANSPORT SERVICES

Officina Agroculturale Cafeci – Outdoor experience

L'obiettivo dell'azienda è quello di offrire esperienze di viaggio uniche e sostenibili in Sicilia, promuovendo uno stile di vita più rispettoso dell'ambiente e avvicinando le persone alla natura in modo autentico e costruttivo. Organizza escursioni guidate e tour in e-bike, permettendo ai partecipanti di esplorare le bellezze naturali dell'isola in modo ecosostenibile. 

Offrono inoltre attività di laboratorio all'aperto consentendo ai partecipanti di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, incoraggiando un approccio più consapevole alla vita all'aria aperta e al consumo responsabile. Promuovono attivamente il cicloturismo e l'apicoltura, incoraggiando i viaggiatori a scoprire la Sicilia in modi innovativi e rispettosi dell'ambiente.

Un aspetto distintivo della loro attività è il coinvolgimento delle giovani generazioni. Offrono programmi educativi dedicati ai bambini, pensati per insegnare loro l'importanza della conservazione ambientale e la bellezza della natura. Il loro obiettivo è che crescano amando e rispettando l'ambiente naturale, trasmettendo loro una profonda connessione con la terra e incoraggiandoli a diventare custodi attivi del nostro pianeta.

FOOD AND BEVERAGES SERVICES

Spaccio BIO – Bottega con Cucina

La missione è promuovere un'alimentazione sana selezionando prodotti genuini e sostenendo i lavoratori e la terra, dimostrando un impegno reale per un'economia etica. Questo approccio olistico non solo fornisce prodotti di qualità, ma ispira anche un cambiamento culturale verso modelli economici sostenibili e inclusivi, dimostrando che è possibile fare impresa in modo responsabile e rispettoso dell'ambiente e delle persone. Si organizzano anche diversi laboratori e attività per bambini, attività parallele che mirano a educare alla consapevolezza perché solo se si è informati si può scegliere in modo consapevole, aumentando così la consapevolezza dei consumatori. 

CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRY

Mercurio Festival

 Il Mercurio Festival si pone come attrattore di turismo culturale senza limitarsi alla creazione di eventi culturali in luoghi del patrimonio artistico, iniziativa già in passato superata dagli operatori del turismo culturale più innovativi, ma puntando su un turismo consapevole che sposta i suoi flussi verso la proposta artistica di livello a prescindere dai luoghi che la ospitano, dove le esperienze degli ultimi anni ci portano a considerare sempre più mortificante per l'artista e i suoi percorsi doversi esprimere in funzione della promozione di un luogo. 

Il turismo culturale consapevole su cui si concentrano prevede l'organizzazione di incontri pubblici, seminari e workshop che permettano di confrontarsi con i temi del lavoro, della creazione e dell'ispirazione delle opere che sono state appena viste. Creano luoghi d'incontro in cui i turisti sanno di potersi confrontare con gli artisti e di poter dialogare liberamente con loro. Vengono inoltre creati itinerari, co-organizzati con le realtà che operano all'interno dei Cantieri Culturali, in cui il turista può visitare l'intera area, assistere a uno spettacolo/concerto ai Cantieri e intrattenersi lì, allargando il nostro itinerario al Castello della Zisa, adiacente alla nostra area di riferimento.

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio