Collegare l'esperienza del visitatore e il benessere del residente in Grecia
La necessità di un nuovo approccio al turismo che prolunghi la stagione turistica e si rivolga sia ai visitatori che ai residenti è stata identificata come una lacuna importante. Affinché le destinazioni mantengano gli elementi che ne sostengono la sostenibilità (carattere locale - cultura, senso della comunità grazie ai residenti, diversificazione economica - attività al di fuori del turismo), le pratiche turistiche devono adattarsi. La necessità di servizi turistici che incorporino la sostenibilità e la digitalizzazione è stata evidenziata come una sfida. Le lezioni apprese sottolineano l'importanza dell'inclusività e della sostenibilità nei servizi turistici.
Molte iniziative greche sottolineano l'importanza dello sviluppo sostenibile, della promozione del patrimonio culturale e della fornitura di servizi di qualità sia per i turisti che per i residenti.
- Il progetto Fish&Chips promuove il patrimonio archeologico e culturale di Taranto in Puglia e dell'isola di Corfù in Grecia. Mira a diversificare le attività economiche delle comunità di pescatori e a destagionalizzare. È stata prevista la creazione di un Ecomuseo a Taranto e Corfù, che offrirà mostre, workshop, laboratori di degustazione e nuovi itinerari guidati da archeologi e pescatori. È stata inoltre creata una Carta del Patrimonio Culturale, che raccoglie gli elementi marittimi materiali e immateriali dell'area di progetto.
- Il progetto BEST MED contribuisce a migliorare la governance del programma MED, affrontando le sfide della stagionalità e della mancanza di una cooperazione efficace tra i principali attori del turismo. Supporta la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione degli interventi del programma MED basati su dati concreti. Il progetto mira a creare una nuova pianificazione turistica integrata e sostenibile per mitigare la stagionalità nell'area MED, collegando le regioni costiere a quelle interne. Si proponeva inoltre di analizzare gli impatti positivi e negativi del turismo sulla qualità della vita dei turisti, dei residenti e sulla qualità dell'esperienza turistica.
Lezioni apprese:
- Destinazioni accessibili per turisti e residenti: La creazione di infrastrutture accessibili e la promozione di destinazioni turistiche accessibili attraverso materiale pubblicitario, un sito web accessibile e workshop informativi possono favorire lo sviluppo di località più inclusive e verdi, che offrono qualità di vita sia ai residenti che ai turisti.