Topic: Servizi turistici per visitatori e residenti

EXPERIENTIAL TOURISM SPECIFICITIES AND NEEDS

Gole del Tiberio – Madonie a Passo Lento

Madonie a Passo Lento invites travelers to explore Sicily and the Madonie region at a slow, deliberate pace, embracing responsible, sustainable, and relational tourism that honors the environment and local cultures. This initiative creates meaningful connections between visitors and the local traditions, offering an authentic experience of Sicily’s ancient knowledge and crafts still passed down from generation to generation, as well as the slow rhythms that mark the seasons in small Sicilian villages and farmhouses.

Thanks to Madonie a Passo Lento, visitors engage with local communities, exploring the small Sicilian villages and farmhouses where life follows nature’s cycles. They learn about age-old trades passed down through generations, discovering a way of life that blends history with sustainability.

Giovanni Nicolosi, in collaboration with Madonie Outdoor ASD and public authorities, has developed curated itineraries for all seasons that cater to travelers’ unique interests and needs. These routes are designed to showcase the region’s unspoiled beauty year-round.

  • Shepherd’s Paths and High Mountain Trails: Wander through ancient beech, cork, holly, and holm-oak forests once frequented by woodcutters, charcoal burners, and snow-makers.
  • Historical Routes: Follow the royal paths of transhumance and pilgrimage trails, rich with history and tradition.
  • River Walks and Agricultural Landscapes: Explore paths lined with orange groves, olive trees, and manna ash trees, immersing yourself in Sicily’s agricultural heritage.

Rivalorizzare una gemma nascosta: Le Gole di Tiberio

Negli ultimi dieci anni, Giovanni ha trasformato le Gole di Tiberio da un sito trascurato e pieno di detriti in una delle principali destinazioni turistiche naturali della Sicilia. Oggi accoglie migliaia di visitatori all'anno, a testimonianza di come la passione e la visione possano svelare il potenziale di un luogo.

The valorization of the Gorge stems from Giovanni’s deep belief in the potential for sustainable tourism development in Sicily. Developing naturalistic tourism in areas of such immense value—such as the Madonie—should be a shared mission for all who envision a bright future for this region. By enhancing these sites, the initiative not only offers young people the chance to reconnect with the beauty of their homeland, the wonders of nature, and the richness of their cultural identity but also creates opportunities for them to build fulfilling lives in Sicily—without feeling compelled to seek their fortunes elsewhere.

Gli sforzi di Giovanni fondono la creatività pratica con le conoscenze teoriche acquisite durante gli studi universitari, tra cui le intuizioni della teoria semiotica del valore e i principi della bellezza e dell'arte. Il suo profondo legame con le proprie radici, unito a un approccio pratico e incentrato sulla comunità, dimostra come la dedizione e l'innovazione possano rivitalizzare una regione preservandone il patrimonio culturale e naturale.

Madonie a Passo Lento non offre solo un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, ma anche un invito a connettersi profondamente con l'anima della Sicilia, un modello di turismo sostenibile che rispetta sia le persone che i luoghi e costruisce un futuro più luminoso per le sue comunità.

Garantire che i benefici del turismo siano equamente condivisi con le comunità locali favorisce un senso di appartenenza e attenua problemi come l'overtourism.

When local communities see direct and fair benefits from tourism—such as employment, local sourcing, and infrastructure investment—they are more likely to support and participate in the sector.

This inclusive approach helps reduce tensions associated with overtourism and leads to more balanced and sustainable growth.

TWIN TRANSITION

Servizi turistici per visitatori e residenti

I ristoranti e gli altri fornitori, già alle prese con le difficoltà post-pandemia, si trovano ora ad affrontare ulteriori ostacoli, come la carenza di manodopera e la riduzione dell'IVA. La difficoltà di trovare e mantenere il personale è un problema significativo che ha un impatto sulle aziende.

La conformità alle misure COVID e agli standard igienici rende ancora più complessa la fornitura di servizi e l'interazione con gli ospiti. L'introduzione di una nuova legislazione, combinata con gli ostacoli burocratici, rappresenta una sfida importante per le piccole imprese e i proprietari. Inoltre, le difficoltà sono aggravate dalle ambiguità che circondano la nuova legislazione, creando incertezza e ostacolando la conformità.

Le piattaforme di attività globali si stanno dimostrando concorrenti formidabili e pongono sfide importanti alle PMI. Con le loro vaste risorse e la loro ampia portata, queste piattaforme esercitano un'influenza significativa sul comportamento e sulle preferenze dei consumatori. Offrendo un'ampia gamma di servizi ed esperienze, spesso a prezzi competitivi, attirano l'attenzione e la fedeltà dei clienti e distolgono il traffico dalle attività locali. Inoltre, gli ampi budget di marketing delle piattaforme globali consentono loro di investire sul mercato con pubblicità e promozioni commerciali mirate, emarginando ulteriormente le PMI.

FOOD AND BEVERAGES SERVICES

Eat the World GmbH

I tour culinari di Eat the World durano circa 3 ore e possono includere fino a 6 assaggi diversi.

In ogni tour i partecipanti possono gustare squisite prelibatezze provenienti da ristoranti gestiti dai proprietari del quartiere. Lontano dalla produzione di massa e dalle catene di ristoranti, Eat the World Tour si concentra sui produttori alimentari regionali.

Inoltre, vengono presentati fatti storici, attuali e interessanti sulla città/quartiere prescelto, mentre le guide turistiche locali condividono le loro conoscenze privilegiate e sono in grado di attirare l'attenzione sui tesori speciali di una località.

RENTING SERVICES - LEISURE

Il coinvolgimento delle comunità locali e delle parti interessate nella pianificazione turistica garantisce l'inclusione e risponde alle esigenze dei residenti e dei visitatori.

Collaborative planning ensures that tourism development considers the voices and needs of all stakeholders, preventing conflicts and aligning initiatives with local values and capacities.

This inclusive approach fosters mutual respect, social cohesion, and a better overall visitor experience.

ACCOMMODATION SERVICES

Esplorare il concetto di Albergo Diffuso e l'ascesa del turismo lento in Italia

One of the most significant best practices identified is the concept of the “albergo diffuso” or diffuse hotel. This innovative model involves accommodations that are spread out over multiple buildings in a small town or village, integrating tourism with the existing community. Typically, the accommodations are located in renovated historical buildings, allowing guests to experience the authenticity of local life and culture. The albergo diffuso model offers several advantages. Firstly, it revitalizes and preserves historical buildings, contributing to the cultural heritage and aesthetic appeal of the area. Secondly, it provides a unique and immersive experience for visitors, who can live among the local residents and gain a deeper understanding of their way of life. This approach fosters a strong sense of community and belonging, both for the guests and the residents. Moreover, the diffuse hotel model supports local economies by involving local businesses and services, such as restaurants, shops, and tour guides. This collaboration creates a more sustainable tourism ecosystem where the benefits are shared among various stakeholders.

Sebbene non siano stati identificati progetti specifici che si occupino direttamente della promozione del turismo lento ed eco-compatibile in Italia, è evidente che questo tema sta guadagnando un'importanza significativa tra i turisti e gli stakeholder locali. Il concetto di turismo lento, che enfatizza le esperienze di viaggio significative, la cultura locale e la sostenibilità ambientale, sta diventando sempre più una tendenza in Italia. Questo cambiamento è dovuto alla crescente consapevolezza dei turisti sull'importanza di pratiche di viaggio sostenibili e responsabili. Diverse regioni italiane hanno organicamente abbracciato i principi del turismo lento ed ecologico, creando eventi e politiche dedicate. Queste regioni spesso si concentrano sulla promozione delle esperienze enogastronomiche locali, del patrimonio culturale e dei paesaggi naturali, incoraggiando i turisti a trascorrere più tempo nelle aree meno visitate. L'approccio si allinea bene con i più ampi obiettivi di sostenibilità dell'UE, nonostante la mancanza di iniziative formali specificamente rivolte a questa tendenza.

Sfruttando l'analisi avanzata dei dati, le PMI possono ottenere una conoscenza approfondita delle preferenze e dei comportamenti dei clienti, consentendo servizi più personalizzati e iniziative di marketing mirate. Le piattaforme digitali facilitano inoltre la comunicazione e l'interazione con i clienti, migliorando l'esperienza complessiva degli ospiti. Ad esempio, i social media, le applicazioni mobili e i sistemi di prenotazione online possono aiutare a raggiungere un pubblico più ampio e a offrire esperienze personalizzate a diversi segmenti di clientela. D'altra parte, la trasformazione verde enfatizza la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Le PMI che adottano pratiche sostenibili non solo contribuiscono alla conservazione dell'ambiente, ma si rivolgono anche al crescente segmento di viaggiatori eco-consapevoli. L'implementazione di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, la riduzione dei rifiuti e la promozione di prodotti e servizi locali e sostenibili sono solo alcuni dei modi in cui le PMI possono integrare le pratiche verdi nelle loro attività. Questi sforzi non solo differenziano le aziende, ma attirano anche una clientela fedele che apprezza la sostenibilità. Anche l'inclusività e l'accessibilità sono componenti fondamentali per migliorare i servizi turistici. Ciò comporta la creazione di strutture accessibili, l'offerta di servizi diversificati e culturalmente sensibili e la promozione dell'inclusione sociale. Le PMI che abbracciano l'inclusività possono attingere a segmenti di mercato poco serviti e migliorare la loro reputazione di imprese socialmente responsabili. Offrire opzioni di alloggio accessibili, servizi multilingue ed esperienze culturalmente rilevanti può ampliare notevolmente il loro appeal. Costruire relazioni solide con le comunità locali e gli stakeholder è un'altra strategia essenziale. Promuovere un senso di condivisione e collaborazione può portare a un'offerta turistica più coesa e attraente. Campagne di marketing congiunte, pacchetti di servizi e partnership con le imprese locali creano un'esperienza più completa e piacevole per i visitatori, a beneficio dell'economia locale.

FOOD AND BEVERAGES SERVICES

Migliorare la soddisfazione dei clienti attraverso raccomandazioni personalizzate

L'implementazione di uno strumento nel loro sito web che pone ai potenziali clienti domande sulle loro preferenze, sui loro gusti e sul tipo di soggiorno che desiderano, per poi suggerire la soluzione più adatta tra le offerte disponibili. Andando oltre le esperienze standardizzate, questo approccio fornisce raccomandazioni personalizzate e migliora l'esperienza complessiva del cliente.

Lo strumento è stato progettato per raccogliere informazioni dai potenziali clienti attraverso una serie di domande relative ai loro interessi, alle attività preferite, al livello di avventura desiderato, al budget e alle preferenze di alloggio. Sulla base delle risposte, lo strumento utilizza un algoritmo per analizzare i dati e generare raccomandazioni su misura tra i pacchetti turistici e le esperienze disponibili offerte dall'operatore. 

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio