Topic: Sensibilizzazione sui cambiamenti della domanda turistica e sulle opportunità della doppia transizione per il turismo

EXPERIENTIAL TOURISM SPECIFICITIES AND NEEDS

Adattarsi ai cambiamenti della domanda turistica in Grecia

La mancanza di comprensione del cambiamento della domanda turistica e delle opportunità presentate dalla doppia transizione è stata identificata come una delle principali lacune. Man mano che le percezioni dei turisti cambiano e le loro esigenze si evolvono, per le PMI del turismo si aprono nuove sfide e opportunità. La necessità di programmi di sensibilizzazione per educare al cambiamento del panorama turistico è stata evidenziata come una sfida. I professionisti hanno bisogno di strumenti per fare osservazioni mirate, acquisire intuizioni e sfruttare le nuove conoscenze. Le lezioni apprese sottolineano l'importanza di rimanere al passo con le tendenze del mercato e di sfruttare le opportunità offerte dalla doppia transizione.

Il progetto DestiMED PLUS è un'iniziativa significativa che mira a promuovere la pianificazione integrata nel turismo costiero. Si concentra sull'applicazione di politiche olistiche che collegano il turismo alla conservazione, in particolare nel contesto dei prodotti ecoturistici nelle aree protette del Mediterraneo. Il progetto riconosce la necessità di una solida governance e di quadri legislativi in tutta l'area mediterranea affinché l'ecoturismo possa prosperare. Una componente chiave del progetto è la creazione di un Consorzio Med Ecotourism (MEC), che comprende attori della conservazione e del turismo provenienti dalle amministrazioni regionali. Il MEC lavora per capitalizzare gli strumenti e rafforzare i quadri politici per l'ecoturismo, consentendo alle regioni di scambiare le migliori pratiche e di sviluppare un modello di ecoturismo integrato per il Mediterraneo che possa essere adottato dai loro territori e ampliato.

Lezioni apprese:

  • Armonizzazione degli strumenti di monitoraggio e apprendimento online: Gli strumenti di monitoraggio esistenti dovrebbero essere armonizzati per mantenere una panoramica informata. Ciò può consentire alle autorità locali e regionali di misurare la sostenibilità e migliorare la governance partecipativa.
  • Rafforzare i quadri di governance e legislativi: Affinché l'ecoturismo possa prosperare, è necessario rafforzare i quadri di governance e legislativi in tutta l'area mediterranea. Ciò include il potenziamento delle politiche intersettoriali locali e regionali e il miglioramento delle strategie di pianificazione integrata in grado di integrare le informazioni sulla domanda variabile.
Lessons Learned

Promuovere il turismo sostenibile: lezioni chiave per la consapevolezza e la doppia transizione

Una sfida significativa evidenziata dalle interviste con le PMI turistiche francesi è la necessità di una campagna di disseminazione completa per promuovere la rilevanza delle azioni legate alla doppia transizione e alla resilienza presso le autorità delle destinazioni, le organizzazioni di gestione del turismo e le PMI. Molte PMI hanno espresso una mancanza di consapevolezza e comprensione di questi processi e dei loro potenziali benefici. Inoltre, sensibilizzare per aumentare l'adozione e la visibilità degli strumenti di sostenibilità e delle opzioni sostenibili tra i consumatori è stato identificato come cruciale per stimolare la domanda verso pratiche turistiche più sostenibili.

Traendo dalle scoperte dei progetti finanziati dall'UE TOURISME, SusTour, Ecotours e DIGITOUR, è possibile trarre diversi spunti e lezioni chiave rilevanti per il Topic 20 del Transition Pathway sulla sensibilizzazione e la doppia transizione per il turismo:

  • Collaborazione e coinvolgimento degli stakeholder: i progetti hanno sottolineato il ruolo cruciale della collaborazione tra gli stakeholder, inclusi le comunità locali, le imprese e i responsabili delle politiche, nella promozione di pratiche turistiche sostenibili. Coinvolgere gli stakeholder nei processi decisionali favorisce un senso di proprietà e impegno verso lo sviluppo sostenibile nel turismo.
  • Innovazione e tecnologia: il progetto DIGITOUR ha evidenziato il ruolo trasformativo delle tecnologie digitali nel migliorare le esperienze turistiche e l'efficienza operativa, promuovendo al contempo la sostenibilità. L'integrazione di strumenti digitali può facilitare la diffusione delle informazioni e raggiungere pubblici diversificati, favorendo la consapevolezza sulle pratiche turistiche sostenibili.
  • Educazione e capacità di sviluppo: il progetto SusTour ha sottolineato l'importanza dell'educazione e dello sviluppo delle capacità per gli stakeholder del turismo. Migliorando le conoscenze e le competenze relative alle pratiche sostenibili, gli stakeholder possono implementare e promuovere efficacemente strategie turistiche responsabili.
  • Preservazione ambientale e culturale: il progetto Ecotours ha sottolineato l'importanza di preservare le risorse naturali e il patrimonio culturale nello sviluppo del turismo. Promuovere i principi dell'ecoturismo assicura l'uso sostenibile delle risorse e contribuisce alla conservazione della biodiversità e delle tradizioni locali.
  • Coinvolgimento e empowerment della comunità: tutti i progetti menzionati hanno evidenziato il ruolo fondamentale delle comunità locali nel turismo sostenibile. Coinvolgere le comunità nella pianificazione e nello sviluppo del turismo le rende capaci di trarre vantaggio dal turismo, preservando al contempo la loro identità culturale e migliorando il benessere socio-economico.

Questi progetti sottolineano collettivamente l'importanza di integrare i principi dell'economia circolare nelle operazioni turistiche per ridurre la generazione di rifiuti e promuovere l'efficienza delle risorse. Evidenziano l'importanza di coinvolgere le comunità locali, potenziandole attraverso iniziative turistiche e garantendo che le attività turistiche beneficiino i residenti, rispettando al contempo il patrimonio culturale. Inoltre, i progetti enfatizzano il ruolo della trasformazione digitale nel promuovere l'innovazione nel settore del turismo, migliorando l'efficienza e migliorando l'esperienza dei visitatori.

Adottando infrastrutture e pratiche ecologiche, come misure di efficienza energetica e opzioni di trasporto sostenibile, le imprese turistiche possono ridurre la loro impronta di carbonio e contribuire alla conservazione ambientale. Quadri politici di supporto sono fondamentali per promuovere il turismo sostenibile, offrendo regolamenti e incentivi che incoraggiano pratiche responsabili. Iniziative di educazione e sensibilizzazione sono componenti essenziali per promuovere un cambiamento comportamentale tra turisti e stakeholder, incoraggiando scelte di viaggio responsabili e favorendo una cultura della sostenibilità.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

Revlys

Revlys si concentra sull'offerta di eventi esclusivamente in Francia, mettendo in risalto le diverse e belle regioni del paese. Le loro attività mirano a sensibilizzare sulla Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR), promuovendo pratiche sostenibili tra i clienti. Prioritizzando i viaggi in treno, riducono le impronte di carbonio e supportano i trasporti eco-compatibili. L'azienda sottolinea l'importanza di scelte alimentari responsabili, selezionando ingredienti biologici e prodotti localmente, adattati a ciascuna regione. Le location per i seminari vengono scelte in base a certificazioni di sostenibilità riconosciute, come eco-hotel e eco-complessi, garantendo coerenza con i loro valori. Per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale, tutte le emissioni di CO2 degli eventi sono compensate tramite il Label Bas-Carbone. Revlys collabora anche con aziende locali per souvenir, cibo, tour e attività, supportando i prodotti regionali, minimizzando le distanze di trasporto e mettendo in mostra la ricchezza culturale di ogni regione francese.

Sensibilizzazione sui cambiamenti della domanda turistica

La sensibilizzazione sui cambiamenti della domanda turistica e sulle opportunità della doppia transizione per il turismo richiede una combinazione di strategie, tra cui campagne di sensibilizzazione mirate, attività di sensibilizzazione sull'adozione di strumenti di sostenibilità e sostegno alla creazione di reti e alla condivisione di buone pratiche tra le città europee.

I progetti realizzati sia da Officina Agroculturale Cafeci che da Spaccio BIO si concentrano fortemente sull'educazione dei loro clienti, poiché solo attraverso un processo educativo continuo e duraturo è possibile suscitare interesse e favorire il cambiamento nella popolazione. Infatti, sebbene inizialmente abbiano registrato la partecipazione di poche persone, nel tempo questa è aumentata in modo significativo, accompagnata da una notevole crescita della consapevolezza sull'importanza di adottare scelte sempre più sostenibili.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

Villaggio Bizantino

Dal giugno 2012, Hisn al-Giran gestisce l'area del Villaggio Bizantino di proprietà del Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale.

L'obiettivo dell'associazione è, fin da subito, quello di espandere il proprio raggio d'azione su tutto il territorio di Calascibetta, valorizzandolo attraverso eventi culturali mirati al coinvolgimento della comunità e non solo.

L'associazione è impegnata su base volontaria nella manutenzione e nella pulizia di sentieri, strade tagliafuoco, aree di sosta, punti di interesse, parcheggi e servizi igienici.

Nel settembre 2012, inoltre, hanno effettuato un primo intervento sull'intera area archeologica, dotandola di pannelli didattici e segnaletica per facilitarne la fruizione.

Si occupano dell'accoglienza dei visitatori presso il punto informativo e organizzano per le escursioni archeo-naturalistiche di un giorno alla scoperta di uno straordinario patrimonio archeologico e naturalistico.

Le escursioni possono essere condotte in italiano, inglese e francese, e su prenotazione anche in tedesco e russo, con il supporto di personale madrelingua; attive anche le opzioni di guida in LIS, grazie al supporto di un assistente alla comunicazione.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

TRANSUMANZA

È dai tempi più remoti che i nostri antenati si sono recati in TRANSUMANZA, un'antica tradizione agricola che ha segnato la storia del nostro popolo nel corso dei millenni. Per assicurare il foraggio al proprio bestiame, secondo l'alternarsi delle stagioni, i pastori e le mandrie raggiungevano i pascoli lontani percorrendo le “trazzere”, antiche strade di collegamento. Attraversavano valli e torrenti e qui trovavano ripari di fortuna, spesso grotte, come riparo notturno, il cosiddetto “jazzu”.

Dai pascoli estivi degli altipiani tornavano, in autunno, sulle colline più basse e quindi più accoglienti per difendersi dai geli dell'inverno.

Iniziato 11 anni fa e da allora, due volte l'anno, in primavera e in estate, porta i turisti a ripercorrere un antico sentiero di 45 km per tre giorni da Calascibetta a Gangi, o viceversa, a passo d'asino, per riscoprire le antiche tradizioni e la natura circostante, a stretto contatto con i tempi e le esigenze degli asini, per riscoprire un patrimonio prezioso da salvaguardare e tramandare alle nuove generazioni.

Stefania è generalmente aiutata e assistita da un'altra guida AIGAE, Gianluca, che la accompagna per tutto il viaggio.

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio