Sviluppare una maggiore capacità di adattamento e personalizzazione in risposta alle mutevoli richieste del mercato.
Sebbene la maggior parte delle PMI turistiche sia consapevole dell'evoluzione delle esigenze del settore, molte non sono pienamente preparate a rispondere a questi cambiamenti o a intraprendere le azioni necessarie per la sostenibilità a lungo termine. Se ricevessero formazione, assistenza e strumenti mirati, queste PMI potrebbero adattarsi meglio alle mutevoli richieste dei turisti e alle dinamiche del mercato, contribuendo alla sostenibilità a lungo termine del settore.
Un esempio significativo di adattamento riuscito ai cambiamenti delle esigenze turistiche è Milagro Travel, un'agenzia di viaggi locale con sede a Salerno. L'agenzia ha diversificato la propria offerta per rispondere alla crescente domanda di esperienze di viaggio complete e personalizzate, in particolare dopo la pandemia di Covid-19. Puntando sulla personalizzazione, Milagro Travel ha sviluppato pacchetti specializzati per diversi gruppi target, tra cui famiglie, giovani viaggiatori, clienti aziendali e organizzatori di eventi, migliorando così l’esperienza complessiva del cliente.
Una lezione fondamentale che emerge da questo caso è l'importanza dell’adattabilità delle imprese nel settore turistico, soprattutto in risposta alla crescente domanda di esperienze sostenibili e personalizzate. La collaborazione pubblico-privato è essenziale per sostenere questa transizione. Partenariati efficaci tra istituzioni, imprese, organizzazioni dei lavoratori e altri attori chiave lungo la filiera del turismo possono contribuire all’attuazione di piani di ripresa e alla promozione di modelli di turismo sostenibile. Ciò è in linea con le raccomandazioni dell’UNWTO, che sottolineano la necessità di approcci inclusivi e partecipativi per la ripresa e la resilienza del settore turistico.
Inoltre, la creazione di reti per la condivisione delle conoscenze e lo scambio di buone pratiche, soprattutto tra le città riconosciute per i loro risultati nel turismo smart, nella sostenibilità e nell'innovazione, può essere molto vantaggiosa. Tali reti possono fornire alle PMI del turismo una piattaforma per accedere alle informazioni, collaborare a modelli di turismo sostenibile e condividere le conoscenze sulle tendenze del mercato. Diversi progetti finanziati dall'UE, come l'iniziativa Interreg MED per la promozione di modelli turistici alternativi e i progetti Erasmus+ incentrati sul rafforzamento dell'istruzione professionale nel turismo culturale e green, hanno sottolineato l'importanza di questi sforzi di collaborazione.
In conclusione, le lezioni apprese sottolineano la necessità per le PMI del turismo esperienziale di sviluppare una maggiore capacità di adattamento e personalizzazione in risposta alle mutevoli richieste del mercato. Inoltre, il ruolo delle BSO e delle associazioni turistiche nel fornire formazione, workshop e informazioni tempestive sul mercato è fondamentale. La cooperazione tra le diverse parti interessate tra gli imprenditori del turismo e gli uffici pubblici del turismo è essenziale per garantire che il settore turistico si evolva in modo sostenibile e resiliente, soddisfacendo la crescente domanda di esperienze di viaggio innovative e sostenibili.