Cooperare per colmare le lacune nel flusso di informazioni e servizi di supporto volti ad aiutare le PMI del turismo nella doppia transizione verso la sostenibilità.
Sebbene molte PMI siano consapevoli della necessità di migliorare le competenze per implementare le pratiche sostenibili, vi è uno squilibrio nella capacità delle organizzazioni di supporto, come le Camere di Commercio o le organizzazioni di sostegno alle imprese (BSO), di rispondere efficacemente a queste esigenze. Questa sfida è aggravata dalla mancanza di una cultura aziendale all'interno di molte PMI che abbracci le pratiche sostenibili in modo genuino, professionale e non strumentale, il che spesso contraddice la visione tradizionale dell'azienda.
Le conversazioni dirette con i rappresentanti delle PMI del turismo esperienziale hanno rivelato che affrontare lo sviluppo delle competenze è essenziale per avviare il processo di transizione duplice a livello aziendale. È emerso chiaramente che questo processo richiede di concentrarsi non solo sulle competenze manageriali, ma anche di dotare i membri del personale delle conoscenze e delle tecniche necessarie per integrare la sostenibilità nelle operazioni quotidiane.
Le principali aree di miglioramento comprendono la possibilità di incorporare le pratiche di sostenibilità nelle procedure e nelle metodologie, di promuovere un autentico impegno verso la sostenibilità tra i dipendenti e di rafforzare la cultura generale della sostenibilità all'interno dell'azienda.
La collaborazione con le BSO e le Camere di Commercio è fondamentale per orientare le imprese turistiche verso i modelli di formazione e supporto più adatti. Questa collaborazione può aiutare le imprese a concentrarsi su aree quali:
- Sviluppare e implementare strategie e politiche sostenibili interne.
- Conduzione di analisi dei rischi ambientali, sociali e di governance per identificare rischi e opportunità di crescita sostenibile.
- Promuovere la consapevolezza e l'impegno per la sostenibilità tra il personale e gli stakeholder.
- Aggiornamento sulle normative green e digitali a livello nazionale e comunitario, garantendo la conformità.
- Impegnarsi con organizzazioni esterne per condividere le migliori pratiche e promuovere iniziative di formazione sostenibili.
In definitiva, la lezione appresa è che la sensibilizzazione sull'importanza dello sviluppo delle competenze è un passo fondamentale per le PMI del turismo per intraprendere con successo la doppia transizione, con un'attenzione sia alla formazione del personale interno che alle reti di supporto esterne.