Topic: Sensibilizzazione sul fabbisogno di competenze per la doppia transizione nel turismo

TWIN TRANSITION

Cooperare per colmare le lacune nel flusso di informazioni e servizi di supporto volti ad aiutare le PMI del turismo nella doppia transizione verso la sostenibilità.

Sebbene molte PMI siano consapevoli della necessità di migliorare le competenze per implementare le pratiche sostenibili, vi è uno squilibrio nella capacità delle organizzazioni di supporto, come le Camere di Commercio o le organizzazioni di sostegno alle imprese (BSO), di rispondere efficacemente a queste esigenze. Questa sfida è aggravata dalla mancanza di una cultura aziendale all'interno di molte PMI che abbracci le pratiche sostenibili in modo genuino, professionale e non strumentale, il che spesso contraddice la visione tradizionale dell'azienda.

Le conversazioni dirette con i rappresentanti delle PMI del turismo esperienziale hanno rivelato che affrontare lo sviluppo delle competenze è essenziale per avviare il processo di transizione duplice a livello aziendale. È emerso chiaramente che questo processo richiede di concentrarsi non solo sulle competenze manageriali, ma anche di dotare i membri del personale delle conoscenze e delle tecniche necessarie per integrare la sostenibilità nelle operazioni quotidiane.

Le principali aree di miglioramento comprendono la possibilità di incorporare le pratiche di sostenibilità nelle procedure e nelle metodologie, di promuovere un autentico impegno verso la sostenibilità tra i dipendenti e di rafforzare la cultura generale della sostenibilità all'interno dell'azienda.

La collaborazione con le BSO e le Camere di Commercio è fondamentale per orientare le imprese turistiche verso i modelli di formazione e supporto più adatti. Questa collaborazione può aiutare le imprese a concentrarsi su aree quali:

  • Sviluppare e implementare strategie e politiche sostenibili interne.
  • Conduzione di analisi dei rischi ambientali, sociali e di governance per identificare rischi e opportunità di crescita sostenibile.
  • Promuovere la consapevolezza e l'impegno per la sostenibilità tra il personale e gli stakeholder.
  • Aggiornamento sulle normative green e digitali a livello nazionale e comunitario, garantendo la conformità.
  • Impegnarsi con organizzazioni esterne per condividere le migliori pratiche e promuovere iniziative di formazione sostenibili.

In definitiva, la lezione appresa è che la sensibilizzazione sull'importanza dello sviluppo delle competenze è un passo fondamentale per le PMI del turismo per intraprendere con successo la doppia transizione, con un'attenzione sia alla formazione del personale interno che alle reti di supporto esterne.

TWIN TRANSITION

Miglioramento delle competenze, riqualificazione e sviluppo delle capacità come elementi portanti della transizione green

Per favorire efficacemente la transizione verde delle aziende e delle PMI del turismo, è necessario dare priorità a programmi di formazione, workshop e modelli di sviluppo delle competenze.

To this end, the work of BLAM – a collective of female architects focused on sustainability and community engagement – is particularly exemplary. BLAM operates through a private-public, multi-stakeholder model, bringing together cultural and food & beverage SMEs, a civil society organization, and the Municipality of Salerno. The organization’s efforts focus on urban regeneration, scaling green transition methodologies, and creating spaces that attract both locals and the thousands of tourists who visit the city each year.
BLAM has achieved remarkable results through its diverse, community-driven initiatives. These include Habitat Fest, an ecofestival that promotes sustainability, and iMorticelli, a community hub where a variety of workshops and initiatives are implemented to engage local residents and foster awareness. Furthermore, BLAM has played a pivotal role in the revitalization of Montevergine Park, transforming it into a space that not only promotes biodiversity but also serves as a cultural venue for the community. These projects demonstrate BLAM’s holistic approach to urban regeneration, where sustainability and community development are intricately woven together.

Similarly, Confartigianato Salerno has been an active player in initiatives aimed at facilitating the green and digital transitions for SMEs, particularly in rural areas. In the framework of the Erasmus+ project “ESG4SMEs,” Confartigianato Salerno has developed the “Profile of the ESG Manager for rural SMEs“, highlighting the key skills and responsabilities needed by the staff members involved in the implementation of an ESG strategy in rural SMEs. This initiative provides businesses with the tools they need to comply with national and EU ESG criteria, helping them transition to more sustainable and digitally advanced practices.
Furthermore, Confartigianato Salerno – as Enabler for the Twin Transition accredited by the Covenant of Companies for Climate and Energy – is actively supporting SMEs in their green and digital transitions by offering technical assistance, capacity-building programs, and collaboration with ESG experts, energy engineering companies, and ESCOs.

Drawing from experiences in similar initiatives, it becomes clear that networking strategies and capacity-building schemes are essential in raising awareness among both the tourism and civil society sectors. These efforts demonstrate that sustainability is not just an individual endeavor but a collective one. Cooperation and networking within and between sectors play a crucial role in scaling up sustainable practices, enabling communities and businesses to achieve higher levels of sustainability.
The lessons learned emphasize the importance of ensuring robust training and capacity-building models, particularly through Business Support Organizations (BSOs) in partnership with Vocational Education and Training (VET) institutions. Such collaborations are vital in providing tourism SMEs and their staff with the necessary skills—both through re-skilling and up-skilling initiatives—to meet sustainability standards. Moreover, offering guidance on financial support at regional, national, and EU levels is crucial for SMEs to successfully implement green transition processes. This holistic approach ensures that the path to sustainability is accessible and achievable for all SMEs, empowering them to contribute meaningfully to the green economy.

La formazione continua dei dipendenti e le campagne di sensibilizzazione dei clienti sono fondamentali per il successo dell'implementazione di iniziative sostenibili e digitali.

The transition to more sustainable and digital tourism models requires behavioral change and new skill sets.

Training empowers staff to adopt innovative practices and technologies effectively, while educating clients helps align their expectations and behaviors with the business’s sustainability goals, ensuring a smoother implementation process.

Fornire alle PMI l'accesso a strumenti digitali e formazione a prezzi accessibili accelera la loro transizione digitale e la loro competitività.

Digitalization can significantly enhance SME operations—from marketing to customer service and internal management—but affordability and know-how are key challenges.

Ensuring access to low-cost, user-friendly tools and tailored training helps SMEs improve their efficiency, reach new markets, and stay competitive.

DIGITAL COMPENDIUM

Sensibilizzazione sul fabbisogno di competenze per la doppia transizione nel turismo

Für KMU der Tourismusbranche kann es eine Herausforderung sein, an Schulungen teilzunehmen und Zeit und Geld zu investieren, um Mitarbeiter in den Bereichen Nachhaltigkeit und Digitalisierung zu schulen. Dies wurde beispielsweise vom Aqua Turm Hotel, Fernwärts Reisen, Dervish Catering oder der Bodensee-Schiffsbetriebe GmbH erwähnt.

Le PMI lavorano spesso con risorse finanziarie limitate e budget ristretti. L'allocazione di fondi per i programmi di formazione può richiedere la deviazione di fondi da altre aree critiche delle operazioni aziendali, una decisione difficile per i proprietari delle PMI. L'industria del turismo è altamente competitiva e le PMI possono sentirsi costrette a dare priorità a preoccupazioni immediate come il marketing e il servizio clienti rispetto a investimenti a lungo termine come i programmi di formazione. Questo orientamento a breve termine può rendere difficile per le PMI giustificare il tempo e le risorse necessarie per le iniziative di formazione.

Le PMI hanno solitamente team più piccoli e un numero inferiore di dipendenti. Ciò significa che l'assenza dei dipendenti dalle loro mansioni abituali per partecipare alla formazione può interrompere le operazioni quotidiane e potenzialmente incidere sulla produttività, cosa che le PMI non possono permettersi. Inoltre, le PMI possono non avere le competenze o le conoscenze necessarie in materia di sostenibilità e digitalizzazione. È quindi difficile per loro trovare programmi di formazione adeguati o comprendere i potenziali benefici di un investimento in queste iniziative.

Le PMI possono percepire la sostenibilità e la digitalizzazione come concetti complessi e astratti, scoraggiando ulteriormente gli investimenti in programmi di formazione. Senza una chiara comprensione dei benefici tangibili e delle applicazioni pratiche di queste iniziative, le PMI possono essere riluttanti a impegnare risorse nella formazione dei propri dipendenti.

Competenze di doppia transizione per il settore turistico in Grecia

La mancanza di educazione dei consumatori sull'importanza delle transizioni verdi e digitali è stata identificata come una delle principali lacune. Ciò significa che le PMI che affrontano questa transizione potrebbero non acquisire un vantaggio competitivo così ampio come nei mercati in cui i consumatori sono consapevoli del valore aggiunto del turismo guidato da pratiche verdi e digitali. La necessità di programmi di sensibilizzazione sulle competenze necessarie per la doppia transizione è stata evidenziata come una sfida. Le lezioni apprese sottolineano l'importanza di programmi di educazione e sensibilizzazione dei consumatori, nonché di iniziative appropriate per i professionisti.

Molte iniziative greche mirano a costruire capacità di digitalizzazione per l'industria turistica greca. Questi progetti evidenziano l'importanza dello sviluppo delle competenze, della collaborazione e dell'inclusione nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile.

  • Il progetto EXCELTOUR introduce il concetto di Business Excellence nelle PMI del turismo utilizzando il modello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale della European Foundation for Quality Management (EFQM). Questo progetto mira a garantire la sostenibilità del turismo creando un gruppo di consulenti e facilitatori qualificati, preparando le PMI alla certificazione e promuovendo lo scambio di esperienze e la creazione di reti.
  • Il progetto DANEV -GARGOV si concentra sull'evoluzione del rapporto tra turismo e industrie creative. Con l'evoluzione dell'economia creativa, le conoscenze e le competenze creative vengono impiegate nell'economia in generale. Questo progetto risponde alle nuove sfide del settore creativo e turistico stabilendo partnership commerciali sostenibili a livello transfrontaliero nello sviluppo collaborativo di prodotti artistici e servizi turistici di alta qualità.
  • Il progetto “Iniziativa per il miglioramento della capacità e dell'accessibilità delle destinazioni turistiche nell'area transfrontaliera” ha promosso il turismo per le persone con disabilità (PWD) sviluppando materiali promozionali in 3D, migliori servizi e l'accessibilità delle strutture pubbliche ai gruppi vulnerabili. Il progetto prevede misure per rendere le attrazioni turistiche accessibili alle persone con disabilità, la formazione del personale e la fornitura di cartelli turistici di orientamento e informazione e di biciclette per scopi turistici.

Lezioni apprese:

  • Eccellenza aziendale nel turismo: Il progetto EXCELTOUR introduce il concetto di Business Excellence nelle PMI del turismo utilizzando il modello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale della European Foundation for Quality Management (EFQM). Questo approccio garantisce la sostenibilità del turismo e può fungere da modello per altre PMI, evidenziando le competenze che possono favorire la doppia transizione delle PMI turistiche.
  • Creazione di consulenti e facilitatori qualificati: Un'altra possibilità interessante è la creazione di un gruppo di consulenti e facilitatori qualificati che possano supportare le PMI nell'implementazione del Modello EFQM e nel conseguimento della certificazione. Questo può migliorare la qualità dei servizi offerti dalle PMI e migliorarne la competitività.
  • Miglioramento della capacità e dell'accessibilità delle destinazioni turistiche: Il progetto “Destinazioni per tutti” si concentra sul miglioramento della capacità e dell'accessibilità delle destinazioni turistiche nell'area transfrontaliera. Ciò comprende interventi infrastrutturali, formazione del personale e fornitura di segnaletica turistica di orientamento e informazione e di biciclette per scopi turistici.
TOURISM BUSINESS STRATEGY

Pescaturism in Grecia

“Pescatourism” documenta le tradizioni locali di pesca delle isole e delle regioni costiere nei mari della Grecia, con l'obiettivo di promuovere il commercio e le culture culinarie locali come elemento aggiuntivo di attrazione per il turismo esperienziale.

Video informativi e articoli accattivanti sono stati creati e condivisi attraverso la piattaforma online di “Pescatourism”. Gli utenti possono cercare diverse località, le loro caratteristiche specifiche, i pesci che vi vengono pescati e le ricette per cucinarli.

La promozione del turismo della pesca richiede anche che i pescatori locali, i proprietari di barche e le parti interessate siano informati e costruiscano le loro capacità in relazione a questo nuovo tipo di turismo. Viene creata una rete per lo scambio di esperienze e la formazione congiunta. L'obiettivo è promuovere e sviluppare il turismo a Rodi attraverso la promozione digitale, lo sviluppo di forme alternative di turismo e la cooperazione con le agenzie locali.

“Pescatourism” è iniziato nel giugno 2021 e si è concluso nel dicembre 2023, con la collaborazione di organizzazioni provenienti da 18 località della Grecia. Le attività hanno incluso una ricerca sul campo sulle conoscenze e le posizioni dei pescatori nei confronti del turismo della pesca, una formazione sulle competenze trasversali per 50 professionisti, basata su Cefalonia come caso locale, una visita di apprendimento esperienziale in Italia, video promozionali delle località partecipanti, una piattaforma online e una conferenza di divulgazione.

PROTOUR, fondata nel 1989, sostiene la promozione e lo sviluppo del turismo a Rodi. In qualità di responsabile della gestione del progetto “Pescatourism”, PROTOUR porta avanti la sua missione, avendo allo stesso tempo un maggiore impatto positivo a livello nazionale sull'industria del turismo.

The adaptation of an activity from the 1st to the 3rd sector is a transition that needs the professionals to acquire soft skills and adapt their infrastructure and practices to accommodate tourist needs. This was addressed through the training of fishers participating.

L'autenticità fornisce un significativo valore aggiunto a un prodotto turistico; la sua integrità, tuttavia, è minacciata dalle stesse condizioni del suo successo. Occorre mantenere un sottile equilibrio tra la possibilità di far conoscere ai visitatori le culture della pesca e la possibilità di mantenere le usanze e le pratiche locali fedeli al loro carattere.

L'approccio presentato e le attività intraprese durante il “Pescatourism” possono essere replicati direttamente con l'inclusione di nuovi luoghi o prodotti a scelta (ad esempio, il miele o i funghi). Con gli opportuni adattamenti, il progetto complessivo può essere seguito come modello per trasferire le attività dal 1° al 3° settore.
Documentando il proprio approccio e le migliori pratiche, Protour può fungere da prezioso interlocutore per altre destinazioni che cercano di implementare modelli di turismo sostenibile.

TWIN TRANSITION

Programmi di formazione gratuita per tutti

L'Autorità cipriota per lo sviluppo delle risorse umane (HRDA) ha organizzato programmi educativi gratuiti sulle competenze digitali e verdi per l'apprendimento degli adulti. I due programmi sono composti da una pletora di corsi che garantiscono l'aggiornamento e la riqualificazione di imprenditori e dipendenti. Il programma offerto sulle competenze ecologiche è un elenco di 31 programmi di formazione professionale, curati per soddisfare tutti i segmenti della forza lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato. Queste materie comprendono corsi di gestione ambientale ed energetica, che si concentrano sulle competenze tecniche essenziali per l'implementazione di tali sistemi all'interno delle aziende. Inoltre, si tratta di professioni tecniche come i tecnici specializzati nell'installazione, nel monitoraggio e nella manutenzione di impianti fotovoltaici, di condizionamento e di refrigerazione. Come già detto, l'obiettivo dei 28 corsi è quello di rispondere alle esigenze della forza lavoro in merito all'utilizzo di strumenti digitali per migliorare le competenze e i servizi offerti dalle PMI. In particolare, l'economia di Cipro è prevalentemente basata sui servizi, che rappresentano l'84% del PIL, e il 70% della forza lavoro è impegnata in questo settore.

Lessons Learned

Sensibilizzazione sul fabbisogno di competenze per la doppia transizione nel turismo in Francia

During the needs analysis phase with French tourism SMEs, several challenges relevant to Topic 19 of the Transition Pathway emerged prominently. A key issue was raising tourist awareness about environmental issues and encouraging sustainable behavior, highlighting the necessity for robust education and sensitization efforts within the industry.

The SusTour project, funded by the European Commission under the EU COSME programme, underscores the importance of integrating sustainability into tourism operations and provides tangible guidelines for excursion providers to adopt responsible practices. This aligns with the objectives of Topic 19 of the Transition Pathway, which focuses on raising awareness of skills needed for sustainable tourism transition. The project engaged multiple European travel associations, including ECEAT, ECTAA, Futouris, ANVR, UHPA, APAVT, SMAL, and over 20 other partners, to advance sustainability practices in the European travel sector. One notable outcome of this project is the development of Sustainability Codes of Good Practice for excursion providers. These codes aim to guide tourism companies in executing activities with minimal negative impacts on destinations while maximizing benefits for local communities and participants. Emphasizing responsible management of environmental, socio-cultural, and economic impacts, the codes were informed by industry criteria from the Global Sustainable Tourism Council (GSTC) and the Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) reference document. Additionally, input was gathered from stakeholders across continents to ensure global relevance.

Another significant lesson from projects like SusTour is the importance of stakeholder engagement and collaboration. By involving multiple travel associations and stakeholders across continents, these projects ensure that sustainability guidelines are relevant and applicable globally. This collaborative approach fosters knowledge-sharing and capacity-building, essential components of the transition towards sustainable tourism practices.

Moreover, projects like SusTour highlight the role of policy support and funding from entities like the European Commission in driving sustainable tourism initiatives. The availability of resources and funding opportunities encourages tourism stakeholders to invest in sustainable practices and innovations, further advancing the twin transition agenda.

Overall, lessons from the projects underscore the need for holistic approaches to sustainable tourism development, encompassing environmental stewardship, socio-cultural considerations, and economic viability. These are crucial components of the transition pathway towards a more sustainable tourism industry.

ACCOMMODATION SERVICES

Domaine Du Val De Roland

Following the COVID-19 pandemic, Domaine Du Val De Roland launched a transformative sustainability project, achieving the “Green Key” label. The residence implemented eco-friendly practices, such as conserving water and electricity, minimizing waste, and offering organic breakfast options. Communication efforts are prioritized to engage both guests and employees in sustainability initiatives. Partnerships with local producers and suppliers reinforce a commitment to sustainable sourcing. The residence promotes slow tourism by providing activities that encourage deep immersion in local culture and environment. Collaboration with three organizations focused on slow tourism enhances connections with nature and local communities, with seasonal activities like guided nature walks, cultural festivals, and culinary experiences allowing visitors to explore the region at a leisurely pace.

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio