Topic: Sostegno alla digitalizzazione delle PMI e delle destinazioni turistiche

Lessons Learned

Sostegno alla digitalizzazione delle PMI e delle destinazioni turistiche in Francia

L’analisi dei bisogni condotta con le PMI del settore turistico in Francia ha evidenziato diverse sfide e ostacoli, in particolare nel contesto della digitalizzazione e della sostenibilità. La necessità di adattare i modelli di business ai cambiamenti delle preferenze dei consumatori, concentrandosi soprattutto sui mercati nazionali e su fonti di reddito alternative, ha sottolineato l’importanza delle strategie di marketing digitale e dei sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Questi strumenti sono fondamentali per aumentare la visibilità e migliorare le relazioni con i clienti. Inoltre, l’integrazione di pratiche ecologiche, come opzioni di trasporto sostenibili, è diventata essenziale, rendendo necessaria una maggiore consapevolezza e l’accesso a strumenti digitali che supportino le iniziative di sostenibilità. Le difficoltà nella gestione del personale dopo la pandemia, inclusi il reclutamento e la formazione, hanno rafforzato il bisogno di soluzioni digitali per semplificare i processi interni e migliorare l’efficienza operativa. Le lezioni apprese sottolineano quanto sia fondamentale per le PMI abbracciare la digitalizzazione per superare le sfide, rafforzare le pratiche sostenibili e migliorare la competitività nel panorama turistico in evoluzione.

Il progetto DIGITOUR, finanziato attraverso l’Agenzia Esecutiva del Consiglio Europeo per l’Innovazione e le PMI (EISMEA) nell’ambito del Programma COSME, è un’iniziativa significativa volta a rafforzare la competitività e la resilienza delle PMI turistiche in Europa. In risposta alle sfide affrontate dalle PMI, in particolare dopo la pandemia di COVID-19, DIGITOUR si concentra su potenziamento delle competenze digitali delle PMI, promozione di idee e soluzioni sostenibili innovative e incentivazione di partenariati transfrontalieri e intersettoriali. Il progetto riconosce il ruolo chiave delle PMI nel settore turistico, che rappresentano il 90% delle imprese dell’industria. Il progetto mira a rispondere alla grave crisi di liquidità affrontata dalle PMI sostenendole nell’adattarsi alle nuove sfide, nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi e nel rafforzamento delle strategie di marketing attraverso strumenti e tecnologie digitali.

Attraverso eventi, attività di tutoraggio e confronto e facilitati da una piattaforma B2B, DIGITOUR promuove la cooperazione tra le PMI del turismo e l'ecosistema digitale, contribuendo in ultima analisi alla trasformazione digitale del settore e allo sviluppo sostenibile. L'approccio globale del progetto comprende la valutazione del grado di preparazione al digitale, la fornitura di un supporto continuo, la promozione di reti a livello europeo e la promozione di partenariati pubblico-privato all'interno dell'ecosistema turistico. Puntando sul rafforzamento delle competenze digitali, sull'innovazione e sulla collaborazione, DIGITOUR mira a dotare le PMI del turismo degli strumenti e delle risorse necessarie per prosperare in un panorama turistico in rapida evoluzione.

La ricerca documentale sul progetto DIGITOUR rivela diverse lezioni chiave rilevanti per la doppia transizione, con un focus sul tema del percorso di transizione della digitalizzazione nelle PMI turistiche. Un’intuizione importante è emersa durante un evento pubblico, in cui i partecipanti hanno sottolineato la necessità di stabilire un linguaggio comune tra i fornitori di prodotti digitali e gli operatori turistici. Questo evidenzia l’importanza di una comunicazione e collaborazione efficaci per colmare il divario tra le soluzioni tecnologiche e le esigenze specifiche del settore turistico. Inoltre, le presentazioni dei beneficiari del Voucher 2 di DIGITOUR hanno mostrato progetti collaborativi provenienti da diversi Paesi europei, illustrando il valore dei partenariati transfrontalieri nel promuovere innovazione e soluzioni sostenibili. La sessione ha messo in luce i temi interconnessi di innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e collaborazione—elementi centrali che guidano iniziative come DIGITOUR.

Ulteriori dettagli possono essere trovati sul sito web del progetto DIGITOUR, specificamente nel documento D 2.1 – Raccomandazioni strategiche generali relative alla digitalizzazione del settore turistico.”

ACCOMMODATION SERVICES

Domaine Du Val De Roland

A seguito della pandemia di COVID-19, Domaine Du Val De Roland ha lanciato un progetto trasformativo di sostenibilità, ottenendo il marchio “Green Key”. La struttura ha implementato pratiche ecologiche, come la conservazione di acqua ed energia elettrica, la riduzione dei rifiuti e l'offerta di opzioni per la colazione biologica. Gli sforzi di comunicazione sono prioritari per coinvolgere sia gli ospiti che i dipendenti nelle iniziative di sostenibilità. Le partnership con produttori e fornitori locali rafforzano l'impegno per un approvvigionamento sostenibile. La struttura promuove il turismo lento offrendo attività che incoraggiano una profonda immersione nella cultura e nell'ambiente locali. La collaborazione con tre organizzazioni focalizzate sul turismo lento migliora i legami con la natura e le comunità locali, con attività stagionali come passeggiate guidate nella natura, festival culturali ed esperienze culinarie che permettono ai visitatori di esplorare la regione a un ritmo rilassato.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

ODYSWAY

Durante la pandemia da COVID-19 ODYSWAY ha rapidamente adattato la sua strategia per soddisfare le esigenze in evoluzione dei viaggiatori, abbracciando anche la sostenibilità come principio fondamentale. Con uno spostamento strategico verso il turismo locale, in particolare in Francia e in Europa, ODYSWAY ha sfruttato i trasporti accessibili attraverso le tratte ferroviarie per facilitare gli spostamenti in un periodo di frontiere chiuse e mobilità limitata.  Nel periodo da marzo a giugno 2020, ODYSWAY ha realizzato in modo proattivo 15 tour immersivi all'interno di Parchi Nazionali e Riserve Naturali (PN e PNR), concentrandosi sull'esplorazione locale e sostenendo le economie regionali. Queste nuove esperienze non solo hanno messo in mostra la bellezza mozzafiato di questi paesaggi naturali, ma hanno anche favorito connessioni significative tra i viaggiatori e gli appassionati abitanti locali che vi risiedono. Questo cambiamento ha portato a una partnership esclusiva con la federazione dei parchi naturali francesi (PNR).

CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRY

Geopark Center

È essenziale garantire che le PMI del settore turistico abbiano accesso ai programmi di digitalizzazione europei, nazionali e regionali. Questi programmi possono fornire finanziamenti, formazione e supporto tecnico per aiutare le PMI a implementare soluzioni digitali innovative e migliorare la loro competitività.

Il progetto di finanziamento che ha portato alla realizzazione del nuovo Geopark Center nel 2022 rappresenta un importante impulso alla digitalizzazione delle destinazioni turistiche nel borgo di Cacchiamo. Questo centro è stato realizzato attraverso la rifunzionalizzazione dell'ex scuola elementare, trasformandola in una struttura moderna e multifunzionale dedicata all'accoglienza dei visitatori e alla promozione del geoturismo.

Dotato di sistemi multimediali interattivi per l'accoglienza e l'informazione turistica, il Geopark Center offre una serie di spazi dedicati al godimento pubblico e all'esperienza dei visitatori. La presenza di una sala multimediale educativa, una sala immersiva, una sala espositiva/laboratorio e una libreria permette di offrire una varietà di attività ricreative, informative ed educative che arricchiscono l'esperienza dei turisti.

Questo progetto dimostra come investimenti mirati nella digitalizzazione delle infrastrutture turistiche possano creare nuove opportunità migliorando l'esperienza dei visitatori, promuovendo la sostenibilità e contribuendo alla crescita economica delle comunità locali.

FOOD AND BEVERAGES SERVICES

Pratiche alimentari circolari e sostenibili

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Morbi tincidunt ornare massa eget egestas purus viverra. Id nibh tortor id aliquet lectus proin nibh nisl condimentum. Facilisis volutpat est velit egestas dui. Sollicitudin ac orci phasellus egestas. Odio ut sem nulla pharetra diam sit amet nisl. Platea dictumst vestibulum rhoncus est pellentesque elit ullamcorper dignissim. Porta lorem mollis aliquam ut porttitor leo a diam sollicitudin. Tincidunt lobortis feugiat vivamus at augue. Donec adipiscing tristique risus nec feugiat in fermentum posuere urna. Malesuada fames ac turpis egestas. Nec nam aliquam sem et tortor consequat. Luctus venenatis lectus magna fringilla urna porttitor. Ut morbi tincidunt augue interdum velit. Interdum posuere lorem ipsum dolor. Enim sit amet venenatis urna cursus eget nunc. Ullamcorper velit sed ullamcorper morbi tincidunt ornare. Consectetur a erat nam at lectus urna duis convallis. Commodo quis imperdiet massa tincidunt nunc pulvinar sapien et ligula.

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio