Topic: Sostegno alla digitalizzazione delle PMI e delle destinazioni turistiche

FOOD AND BEVERAGES SERVICES

L'adozione di strategie di digitalizzazione richiede una visione chiara, investimenti mirati in strumenti digitali e formazione del personale.

Una delle lezioni chiave apprese dalla digitalizzazione delle PMI e delle mete turistiche è il ruolo critico che la formazione del personale e la presenza di un esperto di IT/comunicazione svolgono nell'adozione di strumenti digitali. Molte piccole imprese turistiche a conduzione familiare, soprattutto in settori come la ristorazione, si affidano ancora a strumenti di base come e-mail e siti web, mentre l'adozione di strumenti digitali avanzati è ridotta. Ciò è dovuto in gran parte alla mancanza di conoscenze sui vantaggi della digitalizzazione e all'assenza di personale designato a guidare il processo di trasformazione digitale.

A striking example of overcoming these challenges is Pizza Guys, a food and beverage company that launched during the COVID-19 pandemic. This company leveraged digital tools effectively to develop a strong brand identity and expand its operations. Despite starting in a difficult economic climate, the entrepreneurs behind Pizza Guys understood the power of digital marketing and technology in promoting their unique food offerings. They used online platforms for food delivery, marketing campaigns, and creating a distinct customer experience, successfully opening new locations in Salerno and London. This case highlights the importance of having a clear vision and a strategy to use digital tools to increase visibility and attract both local customers and international tourists.

L'esperienza delle PMI durante la pandemia ha ulteriormente sottolineato che la digitalizzazione non è un processo automatico, soprattutto per le piccole imprese e per quelle a conduzione familiare. Mentre alcune aziende sono state in grado di sopravvivere e prosperare grazie all'infrastruttura digitale esistente, molte altre hanno lottato per la mancanza di strumenti e risorse digitali. Il sostegno finanziario durante la pandemia, come i fondi nazionali e regionali, spesso non è riuscito a colmare le lacune dell'infrastruttura digitale o la necessità di personale qualificato per gestire efficacemente gli strumenti digitali.

Inoltre, la disponibilità di programmi di sostegno alla digitalizzazione, come il “Voucher per la digitalizzazione delle PMI” del Ministero dell'Imprenditoria italiano e iniziative come il “Punto Impresa Digitale Mediterraneo” (PID Med), dimostra l'importanza di un supporto finanziario e consulenziale mirato per le PMI. Questi programmi sono pensati per promuovere la cultura e le pratiche digitali, fondamentali per aiutare le piccole imprese ad adottare le nuove tecnologie e a rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.

In conclusione, le lezioni apprese sottolineano la necessità di:

  1. Training and awareness: SMEs must recognize the importance of digital tools and invest in staff training or hire a dedicated IT/communication professional.
  2. Clear vision and strategy: Developing a strong brand identity and using digital tools to support this vision can enhance visibility and attract both local and international customers.
  3. Financial support: National and regional digitalization programs should target infrastructure and human resources development to fill existing gaps in digital capabilities.
  4. Collaboration and partnerships: Partnering with established companies and utilizing both traditional and new digital tools can help promote and grow the business.

In definitiva, abbracciare la digitalizzazione nel settore turistico non significa solo adottare la tecnologia, ma anche promuovere una cultura dell'innovazione e dell'adattabilità, che consentirà alle PMI di prosperare in un mondo competitivo e sempre più digitale.

TWIN TRANSITION

Miglioramento delle competenze, riqualificazione e sviluppo delle capacità come elementi portanti della transizione green

Per favorire efficacemente la transizione verde delle aziende e delle PMI del turismo, è necessario dare priorità a programmi di formazione, workshop e modelli di sviluppo delle competenze.

To this end, the work of BLAM – a collective of female architects focused on sustainability and community engagement – is particularly exemplary. BLAM operates through a private-public, multi-stakeholder model, bringing together cultural and food & beverage SMEs, a civil society organization, and the Municipality of Salerno. The organization’s efforts focus on urban regeneration, scaling green transition methodologies, and creating spaces that attract both locals and the thousands of tourists who visit the city each year.
BLAM has achieved remarkable results through its diverse, community-driven initiatives. These include Habitat Fest, an ecofestival that promotes sustainability, and iMorticelli, a community hub where a variety of workshops and initiatives are implemented to engage local residents and foster awareness. Furthermore, BLAM has played a pivotal role in the revitalization of Montevergine Park, transforming it into a space that not only promotes biodiversity but also serves as a cultural venue for the community. These projects demonstrate BLAM’s holistic approach to urban regeneration, where sustainability and community development are intricately woven together.

Similarly, Confartigianato Salerno has been an active player in initiatives aimed at facilitating the green and digital transitions for SMEs, particularly in rural areas. In the framework of the Erasmus+ project “ESG4SMEs,” Confartigianato Salerno has developed the “Profile of the ESG Manager for rural SMEs“, highlighting the key skills and responsabilities needed by the staff members involved in the implementation of an ESG strategy in rural SMEs. This initiative provides businesses with the tools they need to comply with national and EU ESG criteria, helping them transition to more sustainable and digitally advanced practices.
Furthermore, Confartigianato Salerno – as Enabler for the Twin Transition accredited by the Covenant of Companies for Climate and Energy – is actively supporting SMEs in their green and digital transitions by offering technical assistance, capacity-building programs, and collaboration with ESG experts, energy engineering companies, and ESCOs.

Drawing from experiences in similar initiatives, it becomes clear that networking strategies and capacity-building schemes are essential in raising awareness among both the tourism and civil society sectors. These efforts demonstrate that sustainability is not just an individual endeavor but a collective one. Cooperation and networking within and between sectors play a crucial role in scaling up sustainable practices, enabling communities and businesses to achieve higher levels of sustainability.
The lessons learned emphasize the importance of ensuring robust training and capacity-building models, particularly through Business Support Organizations (BSOs) in partnership with Vocational Education and Training (VET) institutions. Such collaborations are vital in providing tourism SMEs and their staff with the necessary skills—both through re-skilling and up-skilling initiatives—to meet sustainability standards. Moreover, offering guidance on financial support at regional, national, and EU levels is crucial for SMEs to successfully implement green transition processes. This holistic approach ensures that the path to sustainability is accessible and achievable for all SMEs, empowering them to contribute meaningfully to the green economy.

ACCOMMODATION SERVICES

Ruralis

Ruralis is a forward-thinking start-up that combines passion, competence, and a deep connection to its territory. Founded by a team that has lived, studied, and worked across the globe, the company returned home with a vision to develop exceptional services and support the local area—often overlooked by traditional tourism—transforming it into an unexplored world full of potential.
Ruralis is dedicated to reviving lesser-known Italian destinations, offering unique experiences that surprise and delight both locals and visitors. The team’s commitment to their roots is fueled by the desire to create added value for the region and its economy while providing a platform that showcases its hidden gems to an international audience.
Ruralis thrives on a perfect balance between collaboration and innovation, continuously improving the sustainable development of rural areas. The company believes that these internal regions possess immense concrete and ideal value, and they are on a mission to make others aware of it as well.
Ruralis is not just a business; it is a close-knit family that supports each other, grows together, and fosters a culture of collaboration and shared growth. The team values open communication, respecting each individual’s voice and opinions, steering away from traditional corporate hierarchies.

Rooted in the principle of sustainable tourism, Ruralis is dedicated to promoting responsible travel practices that respect both people and the environment. Through its innovative business model, Ruralis is not only contributing to the revitalization of rural areas but also shaping a future where local economies flourish through responsible tourism and sustainable practices.

Fornire alle PMI l'accesso a strumenti digitali e formazione a prezzi accessibili accelera la loro transizione digitale e la loro competitività.

Digitalization can significantly enhance SME operations—from marketing to customer service and internal management—but affordability and know-how are key challenges.

Ensuring access to low-cost, user-friendly tools and tailored training helps SMEs improve their efficiency, reach new markets, and stay competitive.

Sostegno alla digitalizzazione delle PMI e delle destinazioni turistiche

Le PMI tedesche devono far fronte a un deficit significativo di competenze digitali, e molte di esse non dispongono delle competenze e delle risorse interne necessarie per attuare con successo una trasformazione digitale. L'individuazione di partner o specialisti adatti a soddisfare esigenze specifiche si rivela difficile, complicando ulteriormente la transizione. Inoltre, gli ostacoli burocratici, tra cui regolamenti complessi e una legislazione in continua evoluzione, ostacolano la pianificazione a lungo termine e scoraggiano le PMI dal cercare un sostegno finanziario.

Inoltre, la mancanza di risorse per la formazione, la limitata copertura internet nelle aree rurali e le difficoltà di conformità alle leggi sulla protezione dei dati ostacolano ulteriormente una transizione digitale più rapida. Inoltre, la consapevolezza delle opzioni di finanziamento disponibili per i programmi di digitalizzazione rimane bassa tra le PMI, ostacolando la loro capacità di accedere a un sostegno finanziario cruciale, particolarmente importante per le PMI. In sintesi, esiste una lacuna nella sensibilizzazione alle opzioni di finanziamento disponibili, nell'offerta di formazione e supporto mirati, nella semplificazione delle normative e nella promozione della collaborazione tra le parti interessate.

Le indagini sulle destinazioni condotte da DTV mostrano che le strategie e le soluzioni digitali vengono sviluppate a diversi livelli. Tuttavia, la maggiore necessità di formazione continua a essere riscontrata nel campo delle nozioni fondamentali, ad esempio la creazione di una strategia di digitalizzazione completa, l'analisi dei flussi di visitatori o la prenotabilità online delle offerte turistiche. Molti sono riluttanti a impegnarsi nel processo, a volte complesso, di adattamento dei sistemi esistenti. Di conseguenza, parole d'ordine come intelligenza artificiale, chatbot e open data sono spesso poco o per nulla rilevanti in queste fasi.

Anche il finanziamento è una questione complessa che molte aziende cercano di risolvere. In questo contesto, la mancanza di informazioni e la quantità di burocrazia necessaria rappresentano un ostacolo importante. In generale, la disponibilità di risorse finanziarie e umane sufficienti è attualmente un problema diffuso che influisce anche sul progresso della digitalizzazione. La questione è ulteriormente complicata dal fatto che i fornitori rurali, in particolare, devono ancora affrontare sfide fondamentali, come garantire reti stabili e una connessione internet veloce.

DIGITAL COMPENDIUM

Sinergizzare l'innovazione digitale e le pratiche sostenibili nelle PMI del turismo

One notable practice is the integration of digital management systems for accommodation services and e-bike rentals. These systems streamline operations, enhance customer experiences, and contribute to sustainable tourism practices. By centralizing booking, tracking, and resource management, digital systems reduce administrative burdens and optimize resource use. For example, accommodation services can benefit from smart energy management systems that regulate heating, cooling, and lighting based on occupancy, thereby reducing energy consumption.

Un'altra buona pratica significativa è investire nel web marketing per migliorare la presenza online e il coinvolgimento dei clienti. Le strategie di web marketing efficaci comprendono lo sviluppo di siti web facili da usare, l'utilizzo del SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e l'utilizzo delle piattaforme dei social media per una pubblicità mirata. Creando contenuti interessanti ed esperienze interattive, le PMI possono attrarre e fidelizzare i clienti, promuovendo al contempo pratiche di turismo sostenibile. Inoltre, l'incorporazione di strumenti basati sull'intelligenza artificiale per la profilazione dei clienti e il marketing personalizzato può migliorare ulteriormente l'efficacia degli sforzi di web marketing.

One notable EU program, Digitalisation of Tourism SMEs and Destinations, provided comprehensive support and guidance to tourism SMEs on their digital transformation journey. It includes training programs and workshops to improve digital skills and knowledge among SMEs, alongside financial incentives and grants to encourage investment in digital technologies. The results demonstrated increased digital maturity among participating SMEs, improved online presence, and enhanced customer experiences.

Additionally, the Digital Tourism Innovation Campus, aimed to foster innovation and digitalization in the tourism sector by creating a collaborative platform for SMEs, startups, and researchers to exchange knowledge and ideas. This initiative aims at organizing hackathons and innovation challenges, resulting in the development of innovative digital tools and platforms that boosted the competitiveness of SMEs and enriched visitor experiences.
Another significant effort, the Digital Skills for Tourism project, addresses the digital skills gap within the tourism sector. By providing training programs and certifications for tourism professionals, and developing online learning resources, this project significantly improved digital literacy and competence among professionals. This, in turn, facilitates better digitization efforts in SMEs and destinations.

Le lezioni apprese da queste iniziative evidenziano l'importanza di programmi di formazione completi che coprano sia le competenze digitali che quelle relative alla sostenibilità per il successo della digitalizzazione delle PMI del turismo. Gli incentivi finanziari e le sovvenzioni sono efficaci per incoraggiare le PMI a investire nelle tecnologie digitali, accelerando la loro trasformazione digitale. Le piattaforme e le reti di collaborazione sono fondamentali per facilitare la condivisione delle conoscenze e l'apprendimento tra pari tra le PMI e gli stakeholder. Inoltre, il supporto politico e la guida personalizzata sono essenziali per aiutare le PMI a navigare nelle complessità della transizione digitale, allineando i loro sforzi con gli obiettivi di sostenibilità.

La ricerca indica che la doppia transizione, che comprende sia la trasformazione digitale che quella verde, è fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle PMI del turismo. La digitalizzazione offre numerosi vantaggi, come una maggiore efficienza operativa, un'esperienza migliore per i clienti e una migliore copertura del mercato. Tuttavia, per massimizzare questi vantaggi è essenziale integrare le soluzioni digitali con pratiche sostenibili. Ad esempio, gli strumenti digitali possono supportare misure di efficienza energetica, riduzione dei rifiuti e gestione sostenibile delle risorse, contribuendo alla sostenibilità complessiva delle operazioni turistiche. Il percorso di transizione per le PMI del turismo dovrebbe quindi enfatizzare il duplice obiettivo della trasformazione digitale e verde. Le lezioni chiave apprese dalle implementazioni di successo includono l'importanza di programmi di formazione completi che coprano sia le competenze digitali che quelle relative alla sostenibilità, la necessità di incentivi finanziari per sostenere gli investimenti nelle nuove tecnologie e il ruolo delle piattaforme collaborative che facilitano l'apprendimento tra pari e la condivisione delle conoscenze. Inoltre, un sostegno politico e una guida personalizzata possono aiutare le PMI a navigare nelle complessità della doppia transizione, assicurando che possano sfruttare gli strumenti digitali per raggiungere sia l'eccellenza operativa che gli obiettivi di sostenibilità. Promuovendo un approccio olistico alla digitalizzazione e alla sostenibilità, le PMI del turismo possono non solo migliorare la loro competitività, ma anche contribuire agli obiettivi più ampi dello sviluppo sostenibile e della gestione dell'ambiente.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

La trasformazione digitale nel turismo in Grecia

La mancanza di formazione e di sviluppo delle competenze digitali è una lacuna importante per la maggior parte delle PMI. È stata evidenziata la necessità di un nuovo approccio al turismo che incorpori gli strumenti digitali (anche come necessità di adeguarsi ai protocolli sanitari adottati in seguito alla pandemia COVID-19). Le lezioni apprese sottolineano l'importanza dell'alfabetizzazione digitale e dell'integrazione degli strumenti digitali nel turismo, come mezzo per aumentare i visitatori e promuovere le vendite.

Molte iniziative greche mirano a migliorare la digitalizzazione del turismo greco affrontando i seguenti ostacoli:

  • Il progetto LIBECCIO migliora la governance e la sostenibilità del turismo attraverso la trasformazione digitale, supportando i responsabili politici con processi decisionali basati sui dati. Ha sviluppato un Destination Management Support System (DMSS), una piattaforma che integra indicatori di sostenibilità e analisi dei Big Data per le politiche e i processi decisionali.
  • Il progetto che esplora il potenziale dello Smart Industrial Tourism (SMIT) si concentra sul cambiamento dei modelli turistici post-pandemia, puntando su destinazioni alternative e sfruttando la tecnologia per rendere l'esperienza turistica più gratificante e sostenibile. Il progetto mira a diversificare l'economia e il settore, a ridurre l'eccesso di turismo e la stagionalizzazione e a stimolare la crescita sociale ed economica e l'innovazione tecnologica nel turismo.
  • Il progetto CI-Novatec registra e valuta le esperienze dei visitatori nella Regione della Grecia occidentale, dell'Epiro e della Puglia, attraverso un'applicazione mobile. I dati raccolti aiutano i manager a migliorare la loro organizzazione, rafforzano le piccole e medie imprese e preparano i membri delle Reti regionali attraverso seminari di formazione.
  • Il progetto “Metallon Topoi” (Luoghi dei Metalli), che coinvolge le isole di Sifnos, Serifos, Kythnos e la Comunità di Asgata, mira a mettere in luce il patrimonio paneuropeo di queste aree con resti minerari-metallurgici risalenti a oltre 3500 anni fa, promuovendo nuove forme di turismo tematico. Il progetto ha prodotto, tra l'altro, un'identità di destinazione unificata, centri di promozione, relazioni permanenti sui campioni geologico-minerari e una piattaforma Internet-GIS. Questi progetti hanno dimostrato il potenziale della trasformazione digitale nel migliorare l'esperienza turistica e promuovere lo sviluppo sostenibile.

Lezioni apprese:

  • Raccolta e analisi dei dati: La raccolta e l'analisi dei dati possono essere fondamentali per comprendere le esperienze e le aspettative dei visitatori, aiutando così le PMI turistiche e le destinazioni a migliorare i loro servizi e le loro offerte.
  • Sviluppo delle capacità e delle competenze: La creazione di capacità e lo sviluppo di competenze tra i vari attori del settore turistico sono evidenziati come un fattore che può aumentare la competitività delle PMI del turismo. Può anche sostenere lo sviluppo di nuove forme di turismo come l'ecoturismo e il turismo industriale. Il primo può essere reso possibile dall'uso di strumenti digitali.
  • Piattaforme digitali per l'accessibilità e l'inclusività: Il progetto ALTER TRIP dimostra l'importanza di sviluppare piattaforme digitali per migliorare l'accessibilità delle destinazioni turistiche. Tali piattaforme possono aiutare i visitatori disabili e anziani a pianificare i loro viaggi, rendendo così la destinazione più inclusiva.
  • Uso di tecnologie avanzate: I progetti “SMITour” e CI-NOVATEC evidenziano il ruolo delle tecnologie avanzate nel migliorare l'esperienza turistica e renderla più gratificante e sostenibile.

Aggiornamento digitale delle imprese

The integration of digital technology into business activities is a significant challenge for Cyprus, despite some positive indicators. While the percentage of SMEs with at least a basic level of digital intensity is above the EU average, and Cyprus performs well in cloud technology adoption, many companies still do not fully utilize state-of-the-art digital technologies. To address this, Cyprus is focusing on introducing digital technologies in business activities to enhance efficiency in systems, products, and services.
Through the main Recovery and Resilience Plan (RRP) and under the scheme for the Digital Upgrade of Enterprises, this scheme, included in the Operational Programme 2014-2020 “Competitiveness & Sustainable Development” and co-funded by the ERDF and national funds, aims to boost the integration of digital technology in SMEs within areas controlled by the Cyprus Government. By the end of 2022, 371 enterprises had been approved for the scheme, with 311 signing the Public Financing Agreement and proceeding with their investment proposals. Out of these, 307 proposals have been completed and received subsidies. The scheme has been extended and financed under the ESIF for 2021-2027. A new scheme was announced in November 2022 with a budget of €10 million (total budget of €20 million). A total of 365 applications were submitted for the available budget and are currently under evaluation.

CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRY

Museo della stampa Hambis

Dopo COVID-19, il museo lancia un'innovativa iniziativa di turismo sostenibile. Digitalizzando la maggior parte delle opere d'arte e offrendo visite virtuali e workshop, il museo espande la sua portata a livello globale, riducendo la necessità di viaggi fisici. Materiali sostenibili e infrastrutture verdi sono integrati nelle esposizioni, mostrando pratiche di stampa eco-compatibili. I partenariati con la comunità promuovono l'impegno locale, mentre i programmi educativi ispirano i visitatori ad abbracciare la sostenibilità. Inoltre, il museo utilizza il suo cortile per workshop ed eventi, riducendo il consumo di elettricità e contribuendo allo sviluppo ecologico. Inoltre, il museo organizza laboratori di stampa all'aperto in aree remote, utilizzando pratiche sostenibili per ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovendo la creatività in comunità isolate.

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio