L'adozione di strategie di digitalizzazione richiede una visione chiara, investimenti mirati in strumenti digitali e formazione del personale.
Una delle lezioni chiave apprese dalla digitalizzazione delle PMI e delle mete turistiche è il ruolo critico che la formazione del personale e la presenza di un esperto di IT/comunicazione svolgono nell'adozione di strumenti digitali. Molte piccole imprese turistiche a conduzione familiare, soprattutto in settori come la ristorazione, si affidano ancora a strumenti di base come e-mail e siti web, mentre l'adozione di strumenti digitali avanzati è ridotta. Ciò è dovuto in gran parte alla mancanza di conoscenze sui vantaggi della digitalizzazione e all'assenza di personale designato a guidare il processo di trasformazione digitale.
A striking example of overcoming these challenges is Pizza Guys, a food and beverage company that launched during the COVID-19 pandemic. This company leveraged digital tools effectively to develop a strong brand identity and expand its operations. Despite starting in a difficult economic climate, the entrepreneurs behind Pizza Guys understood the power of digital marketing and technology in promoting their unique food offerings. They used online platforms for food delivery, marketing campaigns, and creating a distinct customer experience, successfully opening new locations in Salerno and London. This case highlights the importance of having a clear vision and a strategy to use digital tools to increase visibility and attract both local customers and international tourists.
L'esperienza delle PMI durante la pandemia ha ulteriormente sottolineato che la digitalizzazione non è un processo automatico, soprattutto per le piccole imprese e per quelle a conduzione familiare. Mentre alcune aziende sono state in grado di sopravvivere e prosperare grazie all'infrastruttura digitale esistente, molte altre hanno lottato per la mancanza di strumenti e risorse digitali. Il sostegno finanziario durante la pandemia, come i fondi nazionali e regionali, spesso non è riuscito a colmare le lacune dell'infrastruttura digitale o la necessità di personale qualificato per gestire efficacemente gli strumenti digitali.
Inoltre, la disponibilità di programmi di sostegno alla digitalizzazione, come il “Voucher per la digitalizzazione delle PMI” del Ministero dell'Imprenditoria italiano e iniziative come il “Punto Impresa Digitale Mediterraneo” (PID Med), dimostra l'importanza di un supporto finanziario e consulenziale mirato per le PMI. Questi programmi sono pensati per promuovere la cultura e le pratiche digitali, fondamentali per aiutare le piccole imprese ad adottare le nuove tecnologie e a rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.
In conclusione, le lezioni apprese sottolineano la necessità di:
- Training and awareness: SMEs must recognize the importance of digital tools and invest in staff training or hire a dedicated IT/communication professional.
- Clear vision and strategy: Developing a strong brand identity and using digital tools to support this vision can enhance visibility and attract both local and international customers.
- Financial support: National and regional digitalization programs should target infrastructure and human resources development to fill existing gaps in digital capabilities.
- Collaboration and partnerships: Partnering with established companies and utilizing both traditional and new digital tools can help promote and grow the business.
In definitiva, abbracciare la digitalizzazione nel settore turistico non significa solo adottare la tecnologia, ma anche promuovere una cultura dell'innovazione e dell'adattabilità, che consentirà alle PMI di prosperare in un mondo competitivo e sempre più digitale.