Country: ITALIA

FOOD AND BEVERAGES SERVICES

GEOfood

È fondamentale fornire alle PMI del settore turistico programmi di sviluppo delle capacità, assistenza tecnica e finanziaria per incoraggiarle a impegnarsi in pratiche e schemi eco-compatibili. Questi programmi possono includere formazione sulle migliori pratiche ambientali, consulenza tecnica sull'implementazione di soluzioni sostenibili e accesso a finanziamenti agevolati per investimenti in tecnologie eco-innovative. Le lezioni apprese dimostrano che il sostegno diretto alle PMI può favorire l'adozione di pratiche sostenibili superando le barriere finanziarie e tecnologiche che altrimenti potrebbero limitare il loro impegno ambientale.

GEOfood è un'iniziativa internazionale gestita dai Geoparchi Mondiali UNESCO che coinvolge le comunità locali nella costruzione di narrazioni locali incentrate sulla connessione tra geologia e cibo.

Il marchio GEOfood definisce la "qualità" basata sulle tradizioni locali e sulle antiche conoscenze, connesse al patrimonio geologico che caratterizza ogni territorio.

I cinque obbiettivi principali sono:

  1. Migliorare l'efficienza nell'uso delle risorse.
  2. Azione diretta per garantire e proteggere le risorse naturali.
  3. L'agricoltura deve migliorare il sostentamento rurale, l'equità e il benessere sociale
  4. Migliorare la resilienza delle persone, della comunità e dell'ecosistema.
  5. Sono necessari meccanismi di governance responsabili ed efficaci.

Tutti i Geoparchi Mondiali che partecipano al progetto stipulano accordi con i produttori locali di cibo e le imprese ristorative nell'ambito dei criteri di GEOfood, dando loro l'opportunità di utilizzare il marchio all'interno delle loro attività.

FOOD AND BEVERAGES SERVICES

Le PMI del settore turistico possono imparare che l'adozione di ingredienti di provenienza locale con una bassa impronta ambientale non solo riduce l'impatto ambientale dei servizi di ristorazione, ma può anche portare a una migliore qualità dei prodotti e a un'esperienza più autentica per i visitatori. Questa pratica promuove la sostenibilità economica e ambientale, sostenendo la produzione locale e riducendo le emissioni associate al trasporto delle merci.

Le PMI del settore alberghiero possono imparare che la riduzione degli sprechi alimentari non solo riduce i costi operativi, ma anche l'impatto ambientale complessivo. L'attuazione di pratiche come il riciclo degli avanzi e la donazione del cibo non consumato possono contribuire a ridurre gli sprechi e a promuovere una gestione più efficiente delle risorse alimentari.

L'attuazione di programmi di riduzione e separazione dei rifiuti nei servizi turistici può contribuire in modo significativo alla circolarità dell'economia. Le PMI possono adottare pratiche come il compostaggio dei rifiuti organici, il riciclaggio dei materiali riciclabili e la riduzione dell'uso di materiali monouso per ridurre l'impatto ambientale complessivo e promuovere una gestione dei rifiuti più sostenibile.

Infine, le PMI del settore turistico possono imparare che l'aumento dell'efficienza idrica e il miglioramento dei servizi igienici non solo riducono lo stress idrico e l'inquinamento, ma migliorano anche l'esperienza complessiva dei visitatori. L'adozione di tecnologie efficienti dal punto di vista idrico, la manutenzione regolare delle infrastrutture idriche e l'uso responsabile dell'acqua possono aiutare a conservare le risorse idriche e a garantire servizi igienici di alta qualità.

Sono stati identificati due progetti europei, inerenti al tema in questione:

  • SAVING – un progetto nell'ambito del programma Erasmus+ focalizzato sull'aumento della consapevolezza dei giovani riguardo alle sfide ambientali e ai cambiamenti climatici, con l'obiettivo di promuovere scelte di vita sostenibili, il consumo sicuro di cibo e la riduzione degli sprechi alimentari. Attraverso questo progetto e seguendo una logica di apprendimento non formale, è stata creata una piattaforma online con Risorse Educative Aperte (OER) sulla sostenibilità, la sicurezza alimentare e lo zero sprechi, sviluppata in 5 moduli di apprendimento.
  • ESPAS – un progetto nell'ambito del programma Italia-Tunisia sull'valorizzazione delle specie vegetali native siciliane e tunisine di interesse nutrizionale e sanitario. In particolare, sono stati condotti studi e approfondimenti su 4 specie native: origano, asparago selvatico, cappero e rosa canina. L'obiettivo del progetto è promuovere protocolli scientifici e attività di ricerca sulle specie studiate.
TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

Kore Siciliae

Le lezioni apprese rilevanti per la doppia transizione incentrate sullo sviluppo o sull'aggiornamento delle strategie turistiche includono:

  • Approccio integrato alla sostenibilità: Le strategie turistiche dovrebbero adottare un approccio integrato che consideri la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Ciò significa considerare gli impatti economici delle attività turistiche, la conservazione dell'ambiente naturale e culturale e il benessere delle comunità locali.
  • Coinvolgimento delle parti interessate: È essenziale coinvolgere attivamente le parti interessate, compresi i rappresentanti del governo, gli operatori turistici, le comunità locali, le organizzazioni non governative e altri attori chiave, nella progettazione e nell'attuazione delle strategie turistiche. Il coinvolgimento delle parti interessate aiuta a garantire che le strategie siano basate su un ampio consenso e che rispondano alle esigenze e alle preoccupazioni di tutte le parti interessate.
  • Sensibilizzazione e formazione: È importante sensibilizzare e formare i vari attori del turismo sulla sostenibilità e sulle migliori pratiche. L'istruzione e la formazione possono sensibilizzare sugli impatti del turismo e fornire competenze e strumenti per adottare approcci più sostenibili.

Il progetto ‘Kore Siciliae mira a valorizzare le peculiarità del ‘Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark’ e a promuovere il geoturismo come forma di turismo che unisce la formazione geologica dell'area, il suo patrimonio naturale e culturale e il benessere delle sue comunità.

Il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark ha anche lavorato per il rafforzamento delle Reti Comunitarie attraverso la cooperazione tra i piccoli operatori per organizzare processi di lavoro congiunti e condividere strutture e risorse, per lo sviluppo e la commercializzazione del turismo e dei servizi turistici sotto il marchio unico ‘Kore Siciliae‘.

Kore Siciliae intende offrire un'esperienza autentica e trasformante che parte dalla terra che ha ospitato il Mito di Persefone (Kore) e continua ogni giorno nel racconto delle guide, nelle mani degli artigiani, nella raccolta della terra.

ACCOMMODATION SERVICES

Bianko ecochic – ospitalità siciliana

Da un edificio del 1800 restaurato è stata ricavata una struttura ecosostenibile. Questo progetto comprende il restauro degli arredi originali e il recupero delle piastrelle in cemento, integrato con l'uso di malte per la bioedilizia.

Sono stati installati 20kw di pannelli solari e serbatoi di raccolta dell'acqua (circa 6000l).

Gli infissi utilizzati sono in legno e mantengono il design e i colori originali, ma sono tutti a taglio termico per garantire l'efficienza energetica.

Il progetto è nato nel 2019 e da allora è stato portato avanti a proprie spese. 

Nel tempo ha ricevuto alcuni finanziamenti esterni, tra cui il superbonus 110 e il sismabonus.

TRANSPORT SERVICES

Officina Agroculturale Cafeci – Outdoor experience

L'obiettivo dell'azienda è quello di offrire esperienze di viaggio uniche e sostenibili in Sicilia, promuovendo uno stile di vita più rispettoso dell'ambiente e avvicinando le persone alla natura in modo autentico e costruttivo. Organizza escursioni guidate e tour in e-bike, permettendo ai partecipanti di esplorare le bellezze naturali dell'isola in modo ecosostenibile. 

Offrono inoltre attività di laboratorio all'aperto consentendo ai partecipanti di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, incoraggiando un approccio più consapevole alla vita all'aria aperta e al consumo responsabile. Promuovono attivamente il cicloturismo e l'apicoltura, incoraggiando i viaggiatori a scoprire la Sicilia in modi innovativi e rispettosi dell'ambiente.

Un aspetto distintivo della loro attività è il coinvolgimento delle giovani generazioni. Offrono programmi educativi dedicati ai bambini, pensati per insegnare loro l'importanza della conservazione ambientale e la bellezza della natura. Il loro obiettivo è che crescano amando e rispettando l'ambiente naturale, trasmettendo loro una profonda connessione con la terra e incoraggiandoli a diventare custodi attivi del nostro pianeta.

FOOD AND BEVERAGES SERVICES

Spaccio BIO – Bottega con Cucina

La missione è promuovere un'alimentazione sana selezionando prodotti genuini e sostenendo i lavoratori e la terra, dimostrando un impegno reale per un'economia etica. Questo approccio olistico non solo fornisce prodotti di qualità, ma ispira anche un cambiamento culturale verso modelli economici sostenibili e inclusivi, dimostrando che è possibile fare impresa in modo responsabile e rispettoso dell'ambiente e delle persone. Si organizzano anche diversi laboratori e attività per bambini, attività parallele che mirano a educare alla consapevolezza perché solo se si è informati si può scegliere in modo consapevole, aumentando così la consapevolezza dei consumatori. 

CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRY

Mercurio Festival

 Il Mercurio Festival si pone come attrattore di turismo culturale senza limitarsi alla creazione di eventi culturali in luoghi del patrimonio artistico, iniziativa già in passato superata dagli operatori del turismo culturale più innovativi, ma puntando su un turismo consapevole che sposta i suoi flussi verso la proposta artistica di livello a prescindere dai luoghi che la ospitano, dove le esperienze degli ultimi anni ci portano a considerare sempre più mortificante per l'artista e i suoi percorsi doversi esprimere in funzione della promozione di un luogo. 

Il turismo culturale consapevole su cui si concentrano prevede l'organizzazione di incontri pubblici, seminari e workshop che permettano di confrontarsi con i temi del lavoro, della creazione e dell'ispirazione delle opere che sono state appena viste. Creano luoghi d'incontro in cui i turisti sanno di potersi confrontare con gli artisti e di poter dialogare liberamente con loro. Vengono inoltre creati itinerari, co-organizzati con le realtà che operano all'interno dei Cantieri Culturali, in cui il turista può visitare l'intera area, assistere a uno spettacolo/concerto ai Cantieri e intrattenersi lì, allargando il nostro itinerario al Castello della Zisa, adiacente alla nostra area di riferimento.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

Kore Siciliae

Il progetto principale del Consorzio Together è Kore Siciliae, un esempio di come imprese diverse possano unirsi per promuovere il territorio e proporre una modalità di turismo consapevole. Il progetto mira a valorizzare le origini, la Sicilia del grano, dello zolfo, del sale e del gesso, che testimonia appieno la poliedrica identità mediterranea, le sue innumerevoli sfumature e il sapiente equilibrio tra uomo e natura. I siti UNESCO Global Geopark sono infatti aree geografiche di particolare valore geologico. In questo suggestivo territorio ricco di storia è ambientato il mito di Kore, da cui il nome del progetto: Kore Siciliae. Questo nasce dalla volontà di far vivere un viaggio diverso dal solito turismo di massa, per conoscere la Sicilia nella sua parte più intima e autentica, attraverso quello che viene definito turismo esperienziale. Un viaggio all'insegna dell'esperienza più viva del territorio attraverso le parole e i gesti di maestri artigiani, agricoltori e allevatori, e di guide che conducono il viaggiatore alla scoperta delle origini del mito.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

Villaggio Bizantino

Dal giugno 2012, Hisn al-Giran gestisce l'area del Villaggio Bizantino di proprietà del Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale e territoriale.

L'obiettivo dell'associazione è, fin da subito, quello di espandere il proprio raggio d'azione su tutto il territorio di Calascibetta, valorizzandolo attraverso eventi culturali mirati al coinvolgimento della comunità e non solo.

L'associazione è impegnata su base volontaria nella manutenzione e nella pulizia di sentieri, strade tagliafuoco, aree di sosta, punti di interesse, parcheggi e servizi igienici.

Nel settembre 2012, inoltre, hanno effettuato un primo intervento sull'intera area archeologica, dotandola di pannelli didattici e segnaletica per facilitarne la fruizione.

Si occupano dell'accoglienza dei visitatori presso il punto informativo e organizzano per le escursioni archeo-naturalistiche di un giorno alla scoperta di uno straordinario patrimonio archeologico e naturalistico.

Le escursioni possono essere condotte in italiano, inglese e francese, e su prenotazione anche in tedesco e russo, con il supporto di personale madrelingua; attive anche le opzioni di guida in LIS, grazie al supporto di un assistente alla comunicazione.

TRAVEL AGENCY AND ORGANIZATIONAL SERVICES

TRANSUMANZA

È dai tempi più remoti che i nostri antenati si sono recati in TRANSUMANZA, un'antica tradizione agricola che ha segnato la storia del nostro popolo nel corso dei millenni. Per assicurare il foraggio al proprio bestiame, secondo l'alternarsi delle stagioni, i pastori e le mandrie raggiungevano i pascoli lontani percorrendo le “trazzere”, antiche strade di collegamento. Attraversavano valli e torrenti e qui trovavano ripari di fortuna, spesso grotte, come riparo notturno, il cosiddetto “jazzu”.

Dai pascoli estivi degli altipiani tornavano, in autunno, sulle colline più basse e quindi più accoglienti per difendersi dai geli dell'inverno.

Iniziato 11 anni fa e da allora, due volte l'anno, in primavera e in estate, porta i turisti a ripercorrere un antico sentiero di 45 km per tre giorni da Calascibetta a Gangi, o viceversa, a passo d'asino, per riscoprire le antiche tradizioni e la natura circostante, a stretto contatto con i tempi e le esigenze degli asini, per riscoprire un patrimonio prezioso da salvaguardare e tramandare alle nuove generazioni.

Stefania è generalmente aiutata e assistita da un'altra guida AIGAE, Gianluca, che la accompagna per tutto il viaggio.

Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute. Η υποστήριξη της Ευρωπαϊκής Επιτροπής για την παραγωγή του παρόντος δικτυακού τόπου δεν συνιστά έγκριση του περιεχομένου, το οποίο αντανακλά τις απόψεις μόνο των συντακτών, και η Επιτροπή δεν μπορεί να θεωρηθεί υπεύθυνη για οποιαδήποτε χρήση των πληροφοριών που περιέχονται σε αυτόν. Подкрепата на Европейската комисия за създаването на този уебсайт не представлява потвърждение на съдържанието, което отразява вижданията само на авторите и Комисията не носи отговорност за използването на съдържащата се в сайта информация. Tento projekt byl financován s podporou Evropské komise. Tato publikace odráží pouze názory autora a Komise nenese odpovědnost za jakékoli použití informací v ní obsažených De steun van de Europese Commissie voor de productie van deze publicatie houdt geen goedkeuring van de inhoud in die alleen de mening van de auteurs weerspiegelt, en de Commissie kan niet verantwoordelijk worden gehouden voor enig gebruik dat van de informatie in deze publicatie wordt gemaakt. Podrška Europske komisije za proizvodnju ovih objava ne predstavlja I njezino odobrenje sadržaja koji odražavaju samo stavove autora i Europska Komisija se ograđuje od odgovornosti za bilo kakvu upotrebu informacija sadržanih u njima. Le soutien de la Commission européenne à la production de cette publication ne constitue pas une approbation du contenu qui reflète uniquement les opinions des auteurs, et la Commission ne peut être tenue responsable de l’usage qui pourrait être fait des informations qu’elle contient. Die Unterstützung der Europäischen Kommission für die Erstellung dieser Veröffentlichung stellt keine Billigung des Inhalts dar, der nur die Ansichten der Autoren widerspiegelt, und die Kommission kann nicht für die Verwendung der darin enthaltenen Informationen verantwortlich gemacht werden. O apoio da Comissão Europeia à produção desta publicação não constitui um aval do seu conteúdo, que reflete unicamente o ponto de vista dos autores, e a Comissão não pode ser considerada responsável por eventuais utilizações que possam ser feitas com as informações nela contidas. El apoyo de la Comisión Europea a la producción de esta publicación no constituye una aprobación de su contenido, que refleja únicamente las opiniones de los autores, y la Comisión no se hace responsable del uso que pueda hacerse de la información contenida en ella. Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. Podpora Evropske komisije pri izdelavi te publikacije ne pomeni odobritve vsebine, saj odraža le stališča avtorjev in Komisija ne more biti odgovorna za kakršno koli uporabo informacij, ki jih vsebuje.
Project Number : 101121578
Copyright © | Privacy policy

Supporto:

Invia un messaggio