Trasformare il turismo in Italia: Il Piano Strategico 2023-2027

CATEGORIA
INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA
PAESE

Buona Pratica

Il Piano Strategico del Turismo per l'Italia per il quinquennio 2023-2027 presenta una visione industriale del settore turistico basata su cinque pilastri strategici: governance, innovazione, qualità e inclusione, formazione e sostenibilità. Il piano assegna un ruolo di primo piano alle Regioni all'interno di un modello di governance e monitoraggio condiviso con lo Stato.

Il Piano strategico del turismo stabilisce obiettivi quali la promozione dell'innovazione, il miglioramento della competitività e l'attuazione di strategie di marketing efficaci per il settore turistico. Definisce otto aree strategiche su cui concentrarsi: turismo organizzato, fiere e MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions), accessibilità e mobilità, benessere, turismo culturale, strutture ricettive, tempo libero e turismo di fascia alta. Per ogni area strategica, il piano delinea le azioni principali suddivise in cinque pilastri.

Organizzazione

Ministero del Turismo Italiano

Il Ministero del Turismo è un dipartimento governativo responsabile dello sviluppo, della promozione e della regolamentazione dell'industria turistica in Italia. Elabora politiche, strategie e iniziative per migliorare la competitività e la sostenibilità del settore turistico. Il Ministero collabora con le autorità regionali, le parti interessate e i partner internazionali per sostenere la crescita del turismo, proteggere il patrimonio culturale, migliorare le infrastrutture e garantire gli standard di qualità del settore.

Impatto

Il Piano Strategico del Turismo ha un impatto significativo sul settore turistico italiano. Concentrandosi su governance, innovazione, qualità, formazione e sostenibilità, mira a migliorare la competitività del settore e a favorire lo sviluppo sostenibile. Il piano promuove la collaborazione tra Stato, Regioni e stakeholder, garantendo un approccio coordinato per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Fornisce inoltre una chiara tabella di marcia per le azioni e gli investimenti nelle aree strategiche chiave, contribuendo in ultima analisi alla crescita e al successo dell'industria turistica.

Sostenibilità

Il Piano Strategico del Turismo per l'Italia 2023-2027 dà priorità alla sostenibilità, promuovendo offerte eco-compatibili e incentivando l'efficienza energetica. Inoltre, pone l'accento sulla qualità, l'inclusione e l'innovazione, puntando a stabilire standard, migliorare l'accessibilità e potenziare la digitalizzazione del settore turistico. Tenendo conto di questi aspetti, il piano assicura la redditività a lungo termine, riduce al minimo gli impatti ambientali negativi e crea un settore più inclusivo e competitivo.
IT