Oro di Pollina

CATEGORIA
SERVIZI DI RISTORAZIONE
PAESE

Buona Pratica

Founded in 2022, Oro di Pollina emerged from a series of reflections on land use and the critical role of young people in agriculture and, above all, the study of the Bio-Synergic Aware method during the pandemic period. The vision of Michele Rocca, the founder, was clear: to create a sustainable farm that not only supported the environment, but also promoted the value of local and organic products.

At the core of their production is Zaffron, cultivated using the BSC (Bio-Sinergico Consapevole, organic-synergistic-aware) method.

  • Organic because it is essential to know the biology of the soil and saffron.
  • Synergistic because it is the cooperation of natural and human life that make it possible to improve the environment and the product.
  • Aware because we must know what we are doing, ask ourselves why it has to be done, and what it will mean for the soil, for the plants and for the product we will obtain.

This innovative approach integrates the principles of synergetic, biodynamic, organic and regenerative agriculture. Working in this way allows us to respect the ecosystem, which, combined with passion and simplicity, allows us to obtain a product that improves people’s physical and spiritual wellbeing.
The BSC method focuses on sustainable agriculture through a profound understanding and respect for ecosystems, with the aim of creating a self-sustaining environment that improves soil health, increases product quality and supports human well-being, while minimising external interventions.

Although the journey has not been without challenges, particularly in balancing traditional farming practices with modern agricultural needs and educating the local community on the benefits of ecological methods, the practices adopted by Oro di Pollina have proved invaluable.
Moreover, choosing to adopt the BSC method, the company has completely given up the possibility of putting chemicals in the soil. The fertility of their soil is provided by the micro-organisms present, whose presence in the soil helps fertilise and aerate it. This would not be possible with the use of chemicals or unsuitable tools, such as a tiller that compacts the soil.

Le pratiche sostenibili attuate da Oro di Pollina offrono un modello di agricoltura sostenibile altamente replicabile e scalabile. Combinando l'agricoltura ecologica con esperienze di turismo educativo, questo modello ha anche il potenziale per ispirare altre aree e regioni con tradizioni agricole simili. Poiché l'interesse globale per i viaggi responsabili e la produzione alimentare sostenibile continua a crescere, l'approccio di Oro di Pollina non solo promuove la conservazione dell'ambiente, ma incoraggia anche lo sviluppo locale, la conservazione del patrimonio culturale e l'uso responsabile delle risorse naturali per le generazioni future.

Organizzazione

Oro di Pollina

Oro di Pollina è un'azienda agricola a conduzione familiare che si dedica alla coltivazione e alla produzione di zafferano con il metodo BSC (Bio- Sinergico Consapevole).

Impatto

Promuovendo metodi di coltivazione sostenibili, Oro di Pollina si è guadagnata una solida reputazione per la produzione di zafferano di alta qualità e rispettoso dell'ambiente. Questo impegno per la sostenibilità ha portato a preziose collaborazioni con ristoratori e produttori locali, che si riforniscono dello zafferano per utilizzarlo in una varietà di creazioni culinarie. Dando priorità alle pratiche ecologiche, Oro di Pollina si è posizionata con successo come fornitore di fiducia di zafferano di alta qualità, contribuendo alla crescita di reti alimentari sostenibili nella zona.

Sostenibilità

L'uso del metodo BSC per la coltivazione dello zafferano garantisce la sostenibilità integrando fattori ambientali, economici e sociali. Si concentra sulla salute del suolo, rinunciando alle sostanze chimiche e promuovendo la biodiversità per una produttività a lungo termine. Il monitoraggio degli impatti ambientali, finanziari e sulla comunità consente un miglioramento continuo. Il metodo allinea l'agricoltura agli obiettivi di resilienza, efficienza e gestione responsabile delle risorse, garantendo il futuro della produzione di zafferano e del turismo rurale.
IT