Buona Pratica

 Il Mercurio Festival si pone come attrattore di turismo culturale senza limitarsi alla creazione di eventi culturali in luoghi del patrimonio artistico, iniziativa già in passato superata dagli operatori del turismo culturale più innovativi, ma puntando su un turismo consapevole che sposta i suoi flussi verso la proposta artistica di livello a prescindere dai luoghi che la ospitano, dove le esperienze degli ultimi anni ci portano a considerare sempre più mortificante per l'artista e i suoi percorsi doversi esprimere in funzione della promozione di un luogo. 

Il turismo culturale consapevole su cui si concentrano prevede l'organizzazione di incontri pubblici, seminari e workshop che permettano di confrontarsi con i temi del lavoro, della creazione e dell'ispirazione delle opere che sono state appena viste. Creano luoghi d'incontro in cui i turisti sanno di potersi confrontare con gli artisti e di poter dialogare liberamente con loro. Vengono inoltre creati itinerari, co-organizzati con le realtà che operano all'interno dei Cantieri Culturali, in cui il turista può visitare l'intera area, assistere a uno spettacolo/concerto ai Cantieri e intrattenersi lì, allargando il nostro itinerario al Castello della Zisa, adiacente alla nostra area di riferimento.

Organizzazione

Associazione Culturale Altro

Nel concepire il Mercurio Festival, nel 2019, si è cercato di immaginare un nuovo modello di Festival, che avesse una peculiarità innovativa e unica, ideando un meccanismo che rendesse speciale la partecipazione al festival: l'invito al Mercurio Festival non prevede la semplice partecipazione a un festival, ma include l'intenzione di dare il proprio contributo alla direzione che vuole prendere, di attraversarlo e viverlo il più profondamente possibile, confrontandosi con gli altri artisti che lo animano, per diventare organicamente un soggetto capace di determinarne il percorso.

Impatto

Il piano di comunicazione, fulcro della promozione delle attività, si configura come uno strumento strutturato che mira a coordinare azioni sinergiche, garantendo il successo del festival: 1. Sollecitare l'interesse del territorio e promuovere accordi con gli attori chiave 2. Favorire la presenza dei partecipanti al festival Il piano si adatta alle specifiche esigenze di comunicazione, garantendo la coerenza delle diverse azioni. La strategia si basa su modalità relazionali differenziate, rivolgendosi a target diversi attraverso media e contenuti specifici. Questo approccio garantisce maggiore efficacia e risonanza.

Sostenibilità

Fondamentale è la collaborazione con Coop-Culture, che gestisce il Castello della Zisa, con la Soprintendenza ai Beni Culturali e con lo stesso Comune di Palermo. Inoltre, Mercurio, fa parte di quelle iniziative culturali di carattere strategico individuate dal Comune di Palermo per potenziare la proposta turistica su base culturale: questo ha permesso di garantire una continuità progettuale a medio termine, grazie anche alla diffusione delle proprie attività progettuali tra i partner turistici della stessa amministrazione.
IT