Mercurio Festival
Buona Pratica
Il Mercurio Festival si pone come attrattore di turismo culturale senza limitarsi alla creazione di eventi culturali in luoghi del patrimonio artistico, iniziativa già in passato superata dagli operatori del turismo culturale più innovativi, ma puntando su un turismo consapevole che sposta i suoi flussi verso la proposta artistica di livello a prescindere dai luoghi che la ospitano, dove le esperienze degli ultimi anni ci portano a considerare sempre più mortificante per l'artista e i suoi percorsi doversi esprimere in funzione della promozione di un luogo.
Il turismo culturale consapevole su cui si concentrano prevede l'organizzazione di incontri pubblici, seminari e workshop che permettano di confrontarsi con i temi del lavoro, della creazione e dell'ispirazione delle opere che sono state appena viste. Creano luoghi d'incontro in cui i turisti sanno di potersi confrontare con gli artisti e di poter dialogare liberamente con loro. Vengono inoltre creati itinerari, co-organizzati con le realtà che operano all'interno dei Cantieri Culturali, in cui il turista può visitare l'intera area, assistere a uno spettacolo/concerto ai Cantieri e intrattenersi lì, allargando il nostro itinerario al Castello della Zisa, adiacente alla nostra area di riferimento.
Organizzazione
