Buona Pratica

Il progetto principale del Consorzio Together è Kore Siciliae, un esempio di come imprese diverse possano unirsi per promuovere il territorio e proporre una modalità di turismo consapevole. Il progetto mira a valorizzare le origini, la Sicilia del grano, dello zolfo, del sale e del gesso, che testimonia appieno la poliedrica identità mediterranea, le sue innumerevoli sfumature e il sapiente equilibrio tra uomo e natura. I siti UNESCO Global Geopark sono infatti aree geografiche di particolare valore geologico. In questo suggestivo territorio ricco di storia è ambientato il mito di Kore, da cui il nome del progetto: Kore Siciliae. Questo nasce dalla volontà di far vivere un viaggio diverso dal solito turismo di massa, per conoscere la Sicilia nella sua parte più intima e autentica, attraverso quello che viene definito turismo esperienziale. Un viaggio all'insegna dell'esperienza più viva del territorio attraverso le parole e i gesti di maestri artigiani, agricoltori e allevatori, e di guide che conducono il viaggiatore alla scoperta delle origini del mito.

Organizzazione

Consorzio Together

Un consorzio di 55 aziende che si sono unite per far vivere ai turisti il territorio ennese, la sua storia e le sue tradizioni. Artisti, produttori e guide per offrire un'esperienza diversa che metta insieme natura, arte, cibo e tradizioni. Il Consorzio è composto da 14 strutture ricettive, 12 ristoranti e pizzerie, 25 produttori agroalimentari e artigiani, 2 ncc (noleggio con conducente) e 2 servizi turistici.

Impatto

Questo progetto, basato sul turismo esperienziale e sostenibile, ha trasformato il modo in cui le persone possono esplorare la zona, stimolando la crescita economica locale attraverso l'occupazione, lo sviluppo delle imprese e la formazione. Ha rivitalizzato le comunità rurali, preservando tradizioni e patrimoni culturali. Ha inoltre favorito la conservazione dell'ambiente, promuovendo pratiche eco-compatibili e riducendo l'impatto ambientale. Favorisce inoltre lo scambio culturale e la comprensione interculturale, arricchendo l'esperienza dei visitatori e creando legami più forti tra residenti e turisti.

Sostenibilità

Per garantire la sostenibilità futura, il progetto deve integrare pratiche di gestione ambientale, coinvolgere le comunità locali nel processo decisionale e promuovere l'educazione ambientale e culturale. Inoltre, è essenziale diversificare l'offerta turistica per ridurre gli impatti stagionali e promuovere un turismo responsabile. Gli investimenti nella conservazione del patrimonio naturale e culturale, insieme a politiche di turismo responsabile, possono aiutare a mantenere l'equilibrio tra lo sviluppo turistico e la protezione dell'ambiente e delle tradizioni locali nel lungo periodo.
IT