Bianko ecochic – ospitalità siciliana
TEMA
Circolarità dei servizi turistici, Transizione verde delle aziende e delle PMI del turismo, Servizi turistici per visitatori e residentiCATEGORIA
SERVIZI DI ACCOGLIENZAPAESE
ITALIABuona Pratica
Da un edificio del 1800 restaurato è stata ricavata una struttura ecosostenibile. Questo progetto comprende il restauro degli arredi originali e il recupero delle piastrelle in cemento, integrato con l'uso di malte per la bioedilizia.
Sono stati installati 20kw di pannelli solari e serbatoi di raccolta dell'acqua (circa 6000l).
Gli infissi utilizzati sono in legno e mantengono il design e i colori originali, ma sono tutti a taglio termico per garantire l'efficienza energetica.
Il progetto è nato nel 2019 e da allora è stato portato avanti a proprie spese.
Nel tempo ha ricevuto alcuni finanziamenti esterni, tra cui il superbonus 110 e il sismabonus.
Organizzazione

Bianko ecochic – ospitalità siciliana
Un albergo diffuso nel centro storico di Enna composto da 3 b&b e 3 appartamenti ad uso turistico, per un totale di 40 posti letto.
Si tratta di una green hospitality basata sul concetto di ospitalità siciliana e sul concetto di rapporto diretto con l'ospite (turismo relazionale integrato).
Ospitalità green significa che dal 2019 è totalmente plastic free, niente kit di cortesia usa e getta, solo saponi locali e 100% naturali, prodotti da un artigiano di Enna, le colazioni includono solo prodotti locali del territorio e nelle strutture sono stati utilizzati arredi originali restaurati.
Impatto
L'impatto è stato decisamente positivo. Non solo la domanda è aumentata, ma anche la consapevolezza dei turisti, in particolare di quelli stranieri, è cresciuta in modo significativo. Questa maggiore consapevolezza riflette un crescente apprezzamento per le pratiche sostenibili e innovative attuate. Di conseguenza, la destinazione ha attirato un maggior numero di visitatori, sempre più consapevoli delle loro scelte di viaggio e alla ricerca di esperienze in linea con i loro valori di sostenibilità e arricchimento culturale.
Sostenibilità
Per garantire la sostenibilità, il concetto di albergo deve rimanere di piccole dimensioni, in modo da mantenere un'alta qualità e preservare l'integrità del suo modello.
L'obiettivo generale è quello di promuovere il turismo lento, incoraggiando i visitatori a esplorare la zona in bicicletta o addirittura a cavallo. Questo approccio non solo riduce l'impatto ambientale, ma offre anche un'esperienza di viaggio più coinvolgente e piacevole, in linea con i principi del turismo sostenibile.