Accogliere la sostenibilità: Le migliori pratiche di transizione verde nelle PMI e nelle aziende turistiche

CATEGORIA
AGENZIA DI VIAGGI E SERVIZI ORGANIZZATIVI
PAESE

Lezioni apprese

Una pratica notevole tra le PMI è l'adozione di alternative sostenibili nelle loro operazioni. Ad esempio, alcune imprese hanno scelto di non fornire kit di cortesia tradizionali o hanno optato per l'uso di kit realizzati con materiali sostenibili come la fibra di cocco. Ciò dimostra un impegno nel ridurre i rifiuti e promuovere prodotti ecocompatibili.

Un'altra buona pratica è l'installazione di pannelli solari per sfruttare le energie rinnovabili. Questo aiuta le aziende e le PMI del turismo a ridurre la loro dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili, a diminuire l'impronta di carbonio e a ridurre i costi operativi nel lungo periodo. Inoltre, l'implementazione di sistemi di raccolta dell'acqua piovana, come cisterne o serbatoi, è un'altra pratica efficace. Questi sistemi consentono alle aziende di raccogliere e utilizzare l'acqua piovana per vari scopi, riducendo la domanda di risorse di acqua dolce e promuovendo la conservazione dell'acqua.

L'Italia è stata coinvolta attivamente in diversi progetti, programmi e iniziative nazionali e dell'Unione Europea relativi alla transizione verde delle imprese e delle PMI del turismo. Eccone alcuni:

  • Programma EU LIFE, che supporta progetti che promuovono lo sviluppo sostenibile e la protezione ambientale. Diversi progetti sotto questo programma si concentrano su pratiche di turismo sostenibile, inclusa la transizione verde delle aziende turistiche e delle PMI.

Piano Strategico Nazionale per il Turismo Sostenibile, che mira a promuovere pratiche sostenibili nel settore turistico. Il piano include iniziative per supportare la transizione verde delle aziende turistiche e delle PMI, come fornire finanziamenti e incentivi per l'adozione di

  • tecnologie e pratiche sostenibili.
  • Green Tourism Cluster, che riunisce aziende turistiche, PMI e altri stakeholder per promuovere pratiche di turismo sostenibile. Il cluster offre supporto, opportunità di networking e risorse per le aziende interessate a implementare iniziative verdi.
  • L'Italia ha implementato vari schemi di certificazione e etichette per riconoscere e promuovere pratiche di turismo sostenibile. Queste certificazioni incoraggiano le aziende turistiche e le PMI ad adottare pratiche ecocompatibili, come l'efficienza energetica, la riduzione dei rifiuti e l'uso di risorse rinnovabili.

Il successo delle iniziative di transizione verde nelle aziende turistiche e nelle PMI richiede un approccio olistico che integri la sostenibilità in tutti gli aspetti dell'attività. Il sostegno finanziario sotto forma di sovvenzioni, sussidi e prestiti a basso interesse può incentivare le imprese a investire in tecnologie verdi. I programmi di formazione e la condivisione delle conoscenze attraverso la collaborazione e il networking sono fondamentali per superare le lacune di conoscenza. Forti quadri politici, regolamenti e incentivi guidano la transizione verde, mentre la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e la promozione della domanda di turismo sostenibile da parte dei consumatori creano incentivi di mercato per le imprese ad adottare pratiche verdi. Inoltre, la creazione di partenariati con le parti interessate, come le comunità locali e le organizzazioni ambientaliste, può aumentare il successo delle iniziative di transizione verde, promuovendo la collaborazione e sfruttando le risorse e le competenze collettive. Inoltre, la misurazione e il monitoraggio dell'impatto ambientale delle attività turistiche attraverso l'uso di indicatori e rapporti di sostenibilità possono fornire preziose indicazioni e responsabilità, favorendo un miglioramento continuo delle pratiche verdi. Inoltre, la promozione dell'innovazione e della ricerca nelle pratiche turistiche sostenibili può portare allo sviluppo di nuove tecnologie, soluzioni e modelli di business che supportano ulteriormente la transizione verde delle aziende e delle PMI del turismo.

IT