Guidare il turismo sostenibile attraverso pratiche circolari

CATEGORIA
SERVIZI DI ACCOGLIENZA
PAESE

Lezioni apprese

L'incorporazione di pratiche circolari nel settore turistico ha portato a significative best practices, come la collaborazione con produttori locali, l'utilizzo di cibi locali e stagionali nella ristorazione, la promozione della cultura e delle tradizioni locali, e la collaborazione con tour operator sostenibili. Stabilendo forti partnership con agricoltori, artigiani e fornitori locali, queste PMI non solo supportano l'economia locale, ma riducono anche le emissioni dovute ai trasporti e promuovono un senso di comunità. Prioritizzando ingredienti locali e stagionali, le PMI contribuiscono alla circolarità minimizzando gli sprechi alimentari, supportando gli agricoltori locali e offrendo ai visitatori un'esperienza culinaria autentica. Queste pratiche hanno dimostrato un impatto positivo e un elevato potenziale di replicabilità. Le lezioni apprese includono l'importanza di costruire forti partnership, garantire standard di qualità e sostenibilità, una comunicazione efficace e allineare le iniziative con le aspettative dei clienti. Condividendo esperienze e lezioni, le PMI possono ispirare altre a abbracciare la circolarità, favorendo un'industria turistica sostenibile e arricchente.

Un progetto notevole è il “Circular Economy Package” avviato dall'Unione Europea. Il progetto mirava a promuovere la transizione verso un'economia circolare stabilendo obiettivi, regolamenti e incentivi per la gestione dei rifiuti, l'efficienza delle risorse e la produzione e consumo sostenibili. L'Italia ha partecipato attivamente all'implementazione del Circular Economy Package, portando a miglioramenti nelle pratiche di gestione dei rifiuti, all'aumento delle percentuali di riciclaggio e allo sviluppo di modelli di business circolari innovativi. Le lezioni apprese da questo progetto includono l'importanza di forti quadri politici, il coinvolgimento degli stakeholder e la collaborazione tra settori per una corretta implementazione.

Un'altra iniziativa significativa è il “Piano Strategico Nazionale per il Turismo Sostenibile” lanciato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo italiano. Il piano mirava a migliorare la sostenibilità e la competitività del settore turistico promuovendo pratiche sostenibili, la preservazione del patrimonio culturale e lo sviluppo locale. Attraverso questa iniziativa, l'Italia ha concentrato gli sforzi sul miglioramento delle performance sostenibili delle aziende turistiche, favorendo comportamenti di turismo responsabile e supportando lo sviluppo di destinazioni turistiche sostenibili. Le lezioni apprese da questa iniziativa includono la necessità di programmi di rafforzamento delle capacità, partenariati pubblico-privato e l'integrazione dei principi di sostenibilità nelle politiche e strategie turistiche.

La circolarità dei servizi turistici è fondamentale per realizzare pratiche sostenibili nella doppia transizione. Le lezioni emerse che sono rilevanti per l'argomento sono:

  • Integrazione dei principi circolari nei quadri normativi è fondamentale. Politiche solide con regolamenti chiari, obiettivi e incentivi incoraggiano le PMI ad adottare pratiche circolari, creando un ambiente di supporto per l'implementazione.
  • Coinvolgimento degli stakeholder e collaborazione sono essenziali. Coinvolgere le PMI, le comunità locali, gli operatori turistici e le associazioni di categoria promuove un approccio collettivo. Le piattaforme di collaborazione e la condivisione delle conoscenze favoriscono l'adozione di pratiche circolari.
  • Rafforzamento delle capacità e sensibilizzazione sono vitali. Programmi di formazione mirati e la condivisione delle best practices colmano il divario di conoscenze, dando alle PMI gli strumenti necessari per implementare efficacemente le strategie circolari.
  • Financial support is needed to overcome constraints. Exploring funding options, incentives, and collaborative approaches encourages SMEs to invest in circular initiatives and drive the transition.
  • Strategie di comunicazione efficaci che evidenziano i benefici della circolarità stimolano la domanda di servizi turistici sostenibili.

 

Incorporando questi insegnamenti nei progetti futuri, l'Italia può accelerare la doppia transizione promuovendo la circolarità nel turismo. Una forte integrazione delle politiche, il coinvolgimento degli stakeholder, lo sviluppo delle capacità, il sostegno finanziario e strategie di comunicazione efficaci sono fondamentali per realizzare un settore turistico sostenibile e circolare.

IT