Buona Pratica
L'istituto ha sviluppato un kit di strumenti che affronta diverse sfide del settore turistico. Tra le 6 categorie tematiche, una riguarda lo Sviluppo turistico sostenibile. Il contenuto di questa sezione spazia dal funzionamento sostenibile di una struttura ricettiva alla gestione sostenibile di una destinazione. Offrendo l'accesso a 26 studi rilevanti, 8 manuali, 6 video e 2 articoli, l'INSETE mira ad aumentare la consapevolezza e la comprensione delle questioni E-S-G, fornendo alle strutture ricettive gli strumenti per modificare il loro funzionamento e allinearsi agli obiettivi di sostenibilità dell'UE.
Dal 2013, INSETE si è concentrata su aspetti chiave dello sviluppo sostenibile attraverso la sua attività di ricerca e formazione. Riconoscendo l'importanza crescente della sostenibilità a causa delle sfide ambientali contemporanee, dei cambiamenti nel quadro legislativo, dell'evoluzione dei comportamenti di viaggio dopo la pandemia e delle necessità delle comunità locali, INSETE ha raccolto informazioni essenziali, studi, strumenti e video educativi per supportare la trasformazione del turismo in Grecia.
La creazione, classificazione e fornitura di questi materiali in un kit completo offre un'opportunità di apprendimento interessante per i professionisti del settore.
L'identificazione delle sfide rilevanti per gli stakeholder dei settori richiede la definizione di una metodologia di ricerca e un'esperienza significativa. L'Istituto deve saper individuare le esigenze del settore per essere in grado di fornire spunti preziosi. Ciò è particolarmente importante quando il funzionamento e l'innovazione di qualità si basano fortemente sulla conoscenza delle questioni E-S-G rilevanti per fornire un valore aggiunto al prodotto turistico o per modificare l'impatto del settore e diminuire le esternalità.
Poiché i rischi associati all'industria del turismo stanno diventando sempre più complessi (ad esempio, pandemie, cambiamenti climatici), l'Istituto dovrebbe valutare l'impatto di un microevento sull'industria e raccogliere e fornire le conoscenze pertinenti per affrontare le questioni e le lacune di conoscenza, che potrebbero potenzialmente danneggiare gli stakeholder del settore o addirittura il settore nel suo complesso.
Gli strumenti forniti descrivono una visione del turismo greco da realizzare, integrando gli ultimi sviluppi della politica in materia a livello europeo. Gli strumenti forniti dall'Istituto sostengono gli obiettivi strategici chiave della promozione della competitività del settore turistico greco, orientandosi al contempo verso la sostenibilità. Sebbene questi siano gratuiti e apertamente disponibili, altre organizzazioni possono replicare la pratica di creare materiale informativo ed educativo per sostenere il cambiamento nel loro settore/sottosettore di attività economica.
Organizzazione
