Adattare il turismo alla resilienza: lezioni apprese per pratiche sostenibili e inclusive
Lezioni apprese
La pandemia COVID-19 ha rappresentato una sfida significativa per le PMI turistiche francesi, costringendole ad adattare i loro modelli di business per allinearsi alle mutevoli preferenze e comportamenti dei consumatori. La chiusura delle frontiere e le restrizioni ai viaggi internazionali hanno reso necessaria una svolta verso i mercati nazionali. Questo cambiamento ha richiesto alle PMI di esplorare flussi di entrate alternativi e di rivalutare le proprie strategie di marketing e le offerte di prodotti per soddisfare le esigenze in evoluzione dei clienti locali.
Le intuizioni e le lezioni provenienti da progetti cofinanziati dall'UE come TOURISME, SusTour, Ecotours, e DIGITOUR forniscono preziose indicazioni per adattare i servizi turistici a beneficio sia dei visitatori che dei residenti. Questi progetti sottolineano diversi approcci chiave:
- Approccio centrato sulla comunità: tutti i progetti evidenziano l'importanza di sviluppare servizi turistici che diano priorità alle esigenze e agli interessi sia dei visitatori che dei residenti locali. Coinvolgere i residenti nella pianificazione e nello sviluppo del turismo garantisce che i servizi siano culturalmente sensibili, beneficino le economie locali e migliorino il benessere della comunità.
- Pratiche sostenibili: il progetto Ecotours ha enfatizzato l'integrazione di pratiche sostenibili nei servizi turistici. Promuovendo iniziative eco-compatibili come la conservazione delle risorse, la riduzione dei rifiuti e il supporto ai produttori locali, i servizi turistici possono ridurre l'impatto ambientale e contribuire allo sviluppo sostenibile.
- Turismo inclusivo: il progetto SusTour ha sottolineato l'importanza delle pratiche di turismo inclusivo che si rivolgono a profili di visitatori diversi, comprese famiglie, individui e persone con orientamenti religiosi, spirituali o sessuali differenti. I servizi turistici dovrebbero essere accessibili e accoglienti per tutti i segmenti della società.
- Innovazione digitale: il progetto DIGITOUR ha messo in evidenza il ruolo dell'innovazione digitale nel migliorare i servizi turistici. Sfruttare gli strumenti digitali può migliorare l'esperienza dei visitatori, facilitare le prenotazioni e fornire informazioni sulle attrazioni locali, promuovendo così servizi turistici che beneficiano sia i visitatori che i residenti.
- Preservazione culturale: il progetto TOURISME ha sottolineato l'importanza di preservare la cultura e il patrimonio locali nei servizi turistici. Promuovere esperienze culturali autentiche rafforza l'orgoglio tra i residenti, attrae visitatori in cerca di esperienze uniche e contribuisce alla sostenibilità delle destinazioni turistiche.
Questi progetti sottolineano collettivamente l'importanza di diversificare e sviluppare le offerte turistiche per beneficiare le comunità locali, attirare e soddisfare i visitatori. Promuovere pratiche di turismo sostenibile, come l'approvvigionamento locale, la conservazione delle risorse e la riduzione degli impatti ambientali, dimostra il potenziale del turismo nel contribuire positivamente alle economie locali e alla qualità della vita dei residenti.
Inoltre, iniziative che coinvolgono i residenti nelle attività turistiche—come eventi culturali, workshop e tour basati sulla comunità—favoriscono un senso di orgoglio e di appartenenza tra i locali, offrendo al contempo esperienze autentiche per i visitatori. La trasformazione digitale gioca un ruolo cruciale nel migliorare l'accessibilità e promuovere servizi turistici inclusivi che soddisfano le diverse preferenze e esigenze dei clienti, comprese famiglie, individui e persone con orientamenti o interessi specifici.
Questi progetti evidenziano l'importanza di collaborazione, coinvolgimento degli stakeholder e supporto delle politiche per garantire che i servizi turistici siano inclusivi, sostenibili e reciprocamente vantaggiosi per i visitatori e i residenti. Questo approccio è strettamente allineato con gli obiettivi del Topic 26 del Transition Pathway nel promuovere un turismo che beneficia sia i turisti che le comunità locali.