Promuovere il turismo sostenibile: lezioni chiave per la consapevolezza e la doppia transizione

CATEGORIA
SERVIZI DI TRASPORTO, SERVIZI DI NOLEGGIO - TEMPO LIBERO, SERVIZI DI RISTORAZIONE, INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA, SERVIZI DI ALLOGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO E SERVIZI ORGANIZZATIVI, ALTRO
PAESE

Lezioni apprese

Una sfida significativa evidenziata dalle interviste con le PMI turistiche francesi è la necessità di una campagna di disseminazione completa per promuovere la rilevanza delle azioni legate alla doppia transizione e alla resilienza presso le autorità delle destinazioni, le organizzazioni di gestione del turismo e le PMI. Molte PMI hanno espresso una mancanza di consapevolezza e comprensione di questi processi e dei loro potenziali benefici. Inoltre, sensibilizzare per aumentare l'adozione e la visibilità degli strumenti di sostenibilità e delle opzioni sostenibili tra i consumatori è stato identificato come cruciale per stimolare la domanda verso pratiche turistiche più sostenibili.

Traendo dalle scoperte dei progetti finanziati dall'UE TOURISME, SusTour, Ecotours e DIGITOUR, è possibile trarre diversi spunti e lezioni chiave rilevanti per il Topic 20 del Transition Pathway sulla sensibilizzazione e la doppia transizione per il turismo:

  • Collaborazione e coinvolgimento degli stakeholder: i progetti hanno sottolineato il ruolo cruciale della collaborazione tra gli stakeholder, inclusi le comunità locali, le imprese e i responsabili delle politiche, nella promozione di pratiche turistiche sostenibili. Coinvolgere gli stakeholder nei processi decisionali favorisce un senso di proprietà e impegno verso lo sviluppo sostenibile nel turismo.
  • Innovazione e tecnologia: il progetto DIGITOUR ha evidenziato il ruolo trasformativo delle tecnologie digitali nel migliorare le esperienze turistiche e l'efficienza operativa, promuovendo al contempo la sostenibilità. L'integrazione di strumenti digitali può facilitare la diffusione delle informazioni e raggiungere pubblici diversificati, favorendo la consapevolezza sulle pratiche turistiche sostenibili.
  • Educazione e capacità di sviluppo: il progetto SusTour ha sottolineato l'importanza dell'educazione e dello sviluppo delle capacità per gli stakeholder del turismo. Migliorando le conoscenze e le competenze relative alle pratiche sostenibili, gli stakeholder possono implementare e promuovere efficacemente strategie turistiche responsabili.
  • Preservazione ambientale e culturale: il progetto Ecotours ha sottolineato l'importanza di preservare le risorse naturali e il patrimonio culturale nello sviluppo del turismo. Promuovere i principi dell'ecoturismo assicura l'uso sostenibile delle risorse e contribuisce alla conservazione della biodiversità e delle tradizioni locali.
  • Coinvolgimento e empowerment della comunità: tutti i progetti menzionati hanno evidenziato il ruolo fondamentale delle comunità locali nel turismo sostenibile. Coinvolgere le comunità nella pianificazione e nello sviluppo del turismo le rende capaci di trarre vantaggio dal turismo, preservando al contempo la loro identità culturale e migliorando il benessere socio-economico.

Questi progetti sottolineano collettivamente l'importanza di integrare i principi dell'economia circolare nelle operazioni turistiche per ridurre la generazione di rifiuti e promuovere l'efficienza delle risorse. Evidenziano l'importanza di coinvolgere le comunità locali, potenziandole attraverso iniziative turistiche e garantendo che le attività turistiche beneficiino i residenti, rispettando al contempo il patrimonio culturale. Inoltre, i progetti enfatizzano il ruolo della trasformazione digitale nel promuovere l'innovazione nel settore del turismo, migliorando l'efficienza e migliorando l'esperienza dei visitatori.

Adottando infrastrutture e pratiche ecologiche, come misure di efficienza energetica e opzioni di trasporto sostenibile, le imprese turistiche possono ridurre la loro impronta di carbonio e contribuire alla conservazione ambientale. Quadri politici di supporto sono fondamentali per promuovere il turismo sostenibile, offrendo regolamenti e incentivi che incoraggiano pratiche responsabili. Iniziative di educazione e sensibilizzazione sono componenti essenziali per promuovere un cambiamento comportamentale tra turisti e stakeholder, incoraggiando scelte di viaggio responsabili e favorendo una cultura della sostenibilità.

IT