Sostegno alla digitalizzazione delle PMI e delle destinazioni turistiche in Francia

CATEGORIA
SERVIZI DI TRASPORTO, SERVIZI DI RISTORAZIONE, INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA, SERVIZI DI ALLOGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO E SERVIZI ORGANIZZATIVI, ALTRO
PAESE

Lezioni apprese

L’analisi dei bisogni condotta con le PMI del settore turistico in Francia ha evidenziato diverse sfide e ostacoli, in particolare nel contesto della digitalizzazione e della sostenibilità. La necessità di adattare i modelli di business ai cambiamenti delle preferenze dei consumatori, concentrandosi soprattutto sui mercati nazionali e su fonti di reddito alternative, ha sottolineato l’importanza delle strategie di marketing digitale e dei sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Questi strumenti sono fondamentali per aumentare la visibilità e migliorare le relazioni con i clienti. Inoltre, l’integrazione di pratiche ecologiche, come opzioni di trasporto sostenibili, è diventata essenziale, rendendo necessaria una maggiore consapevolezza e l’accesso a strumenti digitali che supportino le iniziative di sostenibilità. Le difficoltà nella gestione del personale dopo la pandemia, inclusi il reclutamento e la formazione, hanno rafforzato il bisogno di soluzioni digitali per semplificare i processi interni e migliorare l’efficienza operativa. Le lezioni apprese sottolineano quanto sia fondamentale per le PMI abbracciare la digitalizzazione per superare le sfide, rafforzare le pratiche sostenibili e migliorare la competitività nel panorama turistico in evoluzione.

Il progetto DIGITOUR, finanziato attraverso l’Agenzia Esecutiva del Consiglio Europeo per l’Innovazione e le PMI (EISMEA) nell’ambito del Programma COSME, è un’iniziativa significativa volta a rafforzare la competitività e la resilienza delle PMI turistiche in Europa. In risposta alle sfide affrontate dalle PMI, in particolare dopo la pandemia di COVID-19, DIGITOUR si concentra su potenziamento delle competenze digitali delle PMI, promozione di idee e soluzioni sostenibili innovative e incentivazione di partenariati transfrontalieri e intersettoriali. Il progetto riconosce il ruolo chiave delle PMI nel settore turistico, che rappresentano il 90% delle imprese dell’industria. Il progetto mira a rispondere alla grave crisi di liquidità affrontata dalle PMI sostenendole nell’adattarsi alle nuove sfide, nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi e nel rafforzamento delle strategie di marketing attraverso strumenti e tecnologie digitali.

Attraverso eventi, attività di tutoraggio e confronto e facilitati da una piattaforma B2B, DIGITOUR promuove la cooperazione tra le PMI del turismo e l'ecosistema digitale, contribuendo in ultima analisi alla trasformazione digitale del settore e allo sviluppo sostenibile. L'approccio globale del progetto comprende la valutazione del grado di preparazione al digitale, la fornitura di un supporto continuo, la promozione di reti a livello europeo e la promozione di partenariati pubblico-privato all'interno dell'ecosistema turistico. Puntando sul rafforzamento delle competenze digitali, sull'innovazione e sulla collaborazione, DIGITOUR mira a dotare le PMI del turismo degli strumenti e delle risorse necessarie per prosperare in un panorama turistico in rapida evoluzione.

La ricerca documentale sul progetto DIGITOUR rivela diverse lezioni chiave rilevanti per la doppia transizione, con un focus sul tema del percorso di transizione della digitalizzazione nelle PMI turistiche. Un’intuizione importante è emersa durante un evento pubblico, in cui i partecipanti hanno sottolineato la necessità di stabilire un linguaggio comune tra i fornitori di prodotti digitali e gli operatori turistici. Questo evidenzia l’importanza di una comunicazione e collaborazione efficaci per colmare il divario tra le soluzioni tecnologiche e le esigenze specifiche del settore turistico. Inoltre, le presentazioni dei beneficiari del Voucher 2 di DIGITOUR hanno mostrato progetti collaborativi provenienti da diversi Paesi europei, illustrando il valore dei partenariati transfrontalieri nel promuovere innovazione e soluzioni sostenibili. La sessione ha messo in luce i temi interconnessi di innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e collaborazione—elementi centrali che guidano iniziative come DIGITOUR.

Ulteriori dettagli possono essere trovati sul sito web del progetto DIGITOUR, specificamente nel documento D 2.1 – Raccomandazioni strategiche generali relative alla digitalizzazione del settore turistico.”