Sostenibilità passo dopo passo: Sfruttare le politiche interne, il supporto tecnologico e l'impatto sul territorio per il successo dell'economia circolare

CATEGORIA
INDUSTRIA CULTURALE E CREATIVA
PAESE

Lezioni apprese

Le esperienze di San Severino Park Hotel e di ETIKÉ Manifatture illustrano come piccoli passi coordinati possano generare impatti sostanziali, offrendo modelli replicabili per altre aziende turistiche. Abbracciando i principi dell'economia circolare, le PMI possono aumentare la loro resilienza, ridurre la loro impronta ambientale e fungere da leader nell'innovazione sostenibile.

Situato nel borgo rurale di Mercato San Severino, nella provincia di Salerno, il San Severino Park Hotel è un esempio brillante di come i principi dell’economia circolare possano integrarsi perfettamente nelle operazioni quotidiane. Attraverso una politica interna ben strutturata, l’hotel ha adottato un impegno verso la sostenibilità, ispirando sia il personale che gli ospiti a contribuire a un futuro più verde.
Al centro del suo approccio ci sono iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale. Il personale è incoraggiato ad adottare pratiche sostenibili, come il risparmio energetico e la gestione efficiente dei rifiuti. In cucina, l’attenzione è rivolta a menù stagionali a chilometro zero che riducono le distanze percorse dal cibo, garantendo al contempo freschezza. Gli avanzi vengono riutilizzati o riciclati in modo creativo, in linea con la filosofia zero-waste dell’hotel. Prodotti plastici e usa e getta sono stati completamente eliminati, sostituiti con alternative ecologiche, mentre i prodotti da toeletta per gli ospiti sono realizzati con cosmetici biologici a base di ingredienti naturali e sostenibili. Per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica, l’hotel ha installato pannelli fotovoltaici, a testimonianza del suo impegno nella conservazione delle risorse.
Integrando le priorità ambientali nella propria gestione operativa, il San Severino Park Hotel dimostra come anche piccoli passi, presi gradualmente, possano portare a risultati significativi in termini di sostenibilità.

A pochi chilometri di distanza, nella città di Baronissi, si trova un esempio straordinario di innovazione sostenibile. ETIKÉ Manifatture, una start-up innovativa nel settore della ceramica, rappresenta il potere trasformativo dei principi dell’economia circolare quando combinati con un supporto finanziario strategico. Con il finanziamento del programma nazionale “Smart & Start Italia”, l’azienda ha sviluppato una linea di produzione sostenibile innovativa incentrata su un materiale rivoluzionario: LAVIC.
Questa innovazione riutilizza i materiali ceramici avanzati dai laboratori, ricreando l’aspetto e la funzionalità della pietra lavica naturale senza la necessità di estrarre risorse vulcaniche. In questo modo, ETIKÉ non solo affronta l’erosione ambientale, ma riduce anche i costi di produzione, accedendo a un mercato di nicchia con concorrenza minima. I loro metodi riducono significativamente gli sprechi di energia e materiali, rendendo l’azienda un faro di produzione sostenibile nel settore della ceramica.

 

Le esperienze del Park Hotel di San Severino e delle Manifatture ETIKÉ sottolineano l'importanza di integrare diverse misure per ottenere impatti ambientali ed economici tangibili, e mettono in luce lezioni preziose per le aziende che cercano di passare alla sostenibilità:

  1. Percorsi di Transizione Graduali: L'adozione progressiva di misure di sostenibilità, come la riduzione del consumo di energia e acqua, il riutilizzo dei materiali e la gestione dei rifiuti, può generare effetti cumulativi significativi.
  2. Politiche di Sostenibilità Interna: Coinvolgere sia il personale che la leadership nelle iniziative di sostenibilità promuove una cultura di responsabilità e innovazione.
  3. Sostegno Tecnologico e Finanziario: L'accesso a finanziamenti e competenze è fondamentale per superare le barriere iniziali e consentire l'implementazione delle pratiche di economia circolare.
  4. Impatto sulla Comunità e sul Territorio: Dare priorità alle filiere locali e ai prodotti a chilometro zero beneficia non solo l'ambiente, ma anche l'economia locale.

IT