L'impegno della comunità e la collaborazione intersettoriale come motori della twin transition
Lezioni apprese
L'esperienza delle Terme Forlenza dimostra che una strategia olistica che combini il coinvolgimento della comunità, la collaborazione intersettoriale e l'accesso al supporto finanziario è essenziale per il successo delle transizioni verdi e digitali, specialmente in settori di nicchia come il turismo termale.
Le Terme Forlenza, un'azienda del settore benessere situata nell'antico sito termale romano di Contursi Terme, rappresentano un esempio ispiratore di sostenibilità in pratica. Situata nel cuore della regione, l'azienda attrae turisti da tutta Italia e dall'Europa.
Negli ultimi anni, in particolare in risposta alle sfide poste dalla COVID-19, le Terme Forlenza hanno attuato una politica di sostenibilità globale incentrata su una gestione efficiente dei rifiuti e dell'acqua e sull'uso esclusivo di prodotti di provenienza locale.
Questa strategia ha favorito la collaborazione economica all'interno di Contursi Terme, un piccolo villaggio, coinvolgendo i settori agroalimentare e artigianale locali. Questo approccio preserva le pratiche tradizionali e i valori culturali, sostenendo al contempo l'economia locale.
L'attività dell'azienda si basa sull'acqua minerale termale proveniente dall'antica “Piscina Mirabilis Forlentiae”, un'acqua naturalmente terapeutica classificata come solforosa, iodica, carbonico-magnesiaca e batteriologicamente pura. Le sue applicazioni comprendono trattamenti artroreumatici, dermatologici, ginecologici e respiratori, oltre a servizi fisioterapici ed estetici.
L'analisi dell'approccio delle Terme Forlenza fornisce spunti fondamentali per l'avanzamento della twin transition nel settore del turismo termale:
- Approccio Comunitario e Multi-Stakeholder: Il successo delle Terme Forlenza dimostra l'importanza di coinvolgere attivamente le comunità locali e i vari stakeholder. Questo sforzo collaborativo non solo preserva il patrimonio culturale, ma promuove anche un progresso collettivo verso la sostenibilità. Al contrario, le PMI che trascurano tale coinvolgimento spesso incontrano una adozione più lenta delle pratiche sostenibili.
- Collaborazione intersettoriale: L'integrazione dei settori agroalimentari e artigianali locali nelle attività di Terme Forlenza evidenzia i vantaggi dell'azione intersettoriale. Questa strategia amplifica l'impatto delle iniziative di sostenibilità, creando un effetto a catena su attività economiche interconnesse. Le imprese che operano in modo indipendente perdono l'opportunità di ampliare il loro impatto sulla sostenibilità e di stabilire pratiche commerciali più ecologiche.
- Sostegno Tecnico e Finanziario: La capacità delle Terme Forlenza di sfruttare programmi nazionali come il Bonus Terme e il Fondo per il Turismo Sostenibile sottolinea il ruolo fondamentale dell'assistenza finanziaria e tecnica. Le PMI che non riescono a sfruttare queste risorse spesso si trovano ad affrontare difficoltà legate agli elevati costi e alle complessità logistiche nell'adozione di tecnologie e politiche verdi.
Queste lezioni forniscono un quadro replicabile per altre PMI che intendono integrare la sostenibilità e l'innovazione digitale nei loro modelli di business. Adottando approcci simili, le aziende possono allinearsi a obiettivi ambientali ed economici più ampi, migliorando la loro resilienza e competitività in un mercato sempre più dinamico.