Gole del Tiberio – Madonie a Passo Lento
Buona Pratica
Madonie a Passo Lento invita i viaggiatori a esplorare la Sicilia e la regione delle Madonie a un ritmo lento e riflessivo, abbracciando un turismo responsabile, sostenibile e relazionale che rispetta l'ambiente e le culture locali. Questa iniziativa crea connessioni significative tra i visitatori e le tradizioni locali, offrendo un'esperienza autentica delle antiche conoscenze e dei mestieri siciliani che vengono ancora tramandati di generazione in generazione, così come i ritmi lenti che segnano le stagioni nei piccoli villaggi siciliani e nelle fattorie.
Grazie a Madonie a Passo Lento, i visitatori entrano in contatto con le comunità locali, esplorando i piccoli villaggi siciliani e le fattorie dove la vita segue i cicli della natura. Imparano mestieri antichi tramandati di generazione in generazione, scoprendo uno stile di vita che unisce storia e sostenibilità.
Giovanni Nicolosi, in collaborazione con Madonie Outdoor ASD e le autorità pubbliche, ha sviluppato itinerari curati per tutte le stagioni che soddisfano gli interessi e le esigenze uniche dei viaggiatori. Questi percorsi sono progettati per mettere in risalto la bellezza incontaminata della regione durante tutto l'anno.
- Sentieri dei Pastori e Percorsi di Alta Montagna: Passeggia attraverso antichi boschi di faggio, sughero, agrifoglio e leccio, un tempo frequentati da boscaioli, carbonai e spaccatori di neve.
- Percorsi Storici: Segui i sentieri reali della transumanza e i cammini di pellegrinaggio, ricchi di storia e tradizione.
- Passeggiate lungo il fiume e paesaggi agricoli: Esplora sentieri fiancheggiati da aranceti, uliveti e frassini di manna, immergendoti nel patrimonio agricolo della Sicilia.
Rivalorizzare una gemma nascosta: Le Gole di Tiberio
Negli ultimi dieci anni, Giovanni ha trasformato le Gole di Tiberio da un sito trascurato e pieno di detriti in una delle principali destinazioni turistiche naturali della Sicilia. Oggi accoglie migliaia di visitatori all'anno, a testimonianza di come la passione e la visione possano svelare il potenziale di un luogo.
La valorizzazione della Gola nasce dalla profonda convinzione di Giovanni nel potenziale dello sviluppo del turismo sostenibile in Sicilia. Sviluppare il turismo naturalistico in aree di così grande valore—come le Madonie—dovrebbe essere una missione condivisa da tutti coloro che immaginano un futuro luminoso per questa regione. Valorizzando questi luoghi, l'iniziativa non solo offre ai giovani la possibilità di riconnettersi con la bellezza della loro terra, le meraviglie della natura e la ricchezza della loro identità culturale, ma crea anche opportunità per loro di costruire vite appaganti in Sicilia—senza sentirsi costretti a cercare fortuna altrove.
Gli sforzi di Giovanni fondono la creatività pratica con le conoscenze teoriche acquisite durante gli studi universitari, tra cui le intuizioni della teoria semiotica del valore e i principi della bellezza e dell'arte. Il suo profondo legame con le proprie radici, unito a un approccio pratico e incentrato sulla comunità, dimostra come la dedizione e l'innovazione possano rivitalizzare una regione preservandone il patrimonio culturale e naturale.
Madonie a Passo Lento non offre solo un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, ma anche un invito a connettersi profondamente con l'anima della Sicilia, un modello di turismo sostenibile che rispetta sia le persone che i luoghi e costruisce un futuro più luminoso per le sue comunità.
Organizzazione
