Sensibilizzazione sul fabbisogno di competenze per la doppia transizione nel turismo
Lezioni apprese
Per le PMI nel settore turistico, può essere una sfida partecipare a corsi di formazione e investire tempo e denaro per formare il personale sulla sostenibilità e la digitalizzazione. Questo è stato menzionato, ad esempio, da **Aqua Turm Hotel, Fernwaerts Reisen, Dervish Catering** e **Bodensee-Schiffsbetriebe GmbH**.
Le PMI lavorano spesso con risorse finanziarie limitate e budget ristretti. L'allocazione di fondi per i programmi di formazione può richiedere la deviazione di fondi da altre aree critiche delle operazioni aziendali, una decisione difficile per i proprietari delle PMI. L'industria del turismo è altamente competitiva e le PMI possono sentirsi costrette a dare priorità a preoccupazioni immediate come il marketing e il servizio clienti rispetto a investimenti a lungo termine come i programmi di formazione. Questo orientamento a breve termine può rendere difficile per le PMI giustificare il tempo e le risorse necessarie per le iniziative di formazione.
Le PMI hanno solitamente team più piccoli e un numero inferiore di dipendenti. Ciò significa che l'assenza dei dipendenti dalle loro mansioni abituali per partecipare alla formazione può interrompere le operazioni quotidiane e potenzialmente incidere sulla produttività, cosa che le PMI non possono permettersi. Inoltre, le PMI possono non avere le competenze o le conoscenze necessarie in materia di sostenibilità e digitalizzazione. È quindi difficile per loro trovare programmi di formazione adeguati o comprendere i potenziali benefici di un investimento in queste iniziative.
Le PMI possono percepire la sostenibilità e la digitalizzazione come concetti complessi e astratti, scoraggiando ulteriormente gli investimenti in programmi di formazione. Senza una chiara comprensione dei benefici tangibili e delle applicazioni pratiche di queste iniziative, le PMI possono essere riluttanti a impegnare risorse nella formazione dei propri dipendenti.